IL CONFRONTO

iPhone 5, in Italia più caro ma tariffe più convenienti

Supermoney, portale accreditato dall’Agcom, evidenzia che nel nostro paese le offerte degli operatori sono migliori rispetto a Germania, Francia, Uk e Usa

Pubblicato il 28 Set 2012

iphone-notte-bianca-120928103209

Code interminabili davanti ai punti vendita Vodafone e Tim per la notte bianca dell’iPhone 5. Ressa in una trentina di città, consumatori disposti ad aprire il portafoglio anche se il prezzo del nuovo melafonino da noi è 50 euro più caro rispetto a Francia e Germania. La sorpresa, positiva, è che le tariffe applicate dai nostri operatori sono le più convenienti d’Europa: il nostro paese è l’unico dove il nuovo Melafonino può essere acquistato a costo zero, con un canone mensile . E’ quanto emerge da un’analisi comparativa di SuperMoney, unico portale accreditato dall’Agcom per effettuare comparazioni di prezzo nel settore cellulari. Resta il fatto che il prezzo complessivo dell’iPhone nel nostro paese è circa 50 euro più caro che nel resto dell’Ue.

Il prezzo di vendita dell’iPhone 5, in Italia, sarà più elevato rispetto al resto del mondo: il costo dovrebbe essere circa 50 euro in più rispetto alla maggior parte dei Paesi europei, pari a 729,839 e 949 euro (16 GB, 32 GB e 64 GB). Negli Stati Uniti poi il prezzo di vendita del nuovo melafonino è ancor più competitivo: 649,99 dollari per il 16 GB (poco più di 500 euro); 749,99 dollari per il 32 GB (circa 580 euro); 849,99 euro per il 64 GB (circa 660 euro). Detto questo, nel confronto delle tariffe in abbonamento l’Italia risulta più conveniente.

L’analisi di SuperMoney ha messo a confronto alcune delle tariffe per l’iPhone 5 da 16 GB proposte dai principali operatori italiani (Tim, Tre e Vodafone) con quelle offerte dalle maggiori compagnie di Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania.

L’Italia è l’unico, tra i Paesi considerati, in cui alcuni operatori (Tim e Tre) propongono l’iPhone5 a costo zero: questo significa che gli appassionati della Mela potranno mettere le mani sul loro oggetto del desiderio senza alcuna spesa iniziale. Vodafone propone il Melafonino a un costo iniziale di 69 euro, mentre in tutti gli altri Paesi è necessario sborsare, in media, 137 euro (il costo iniziale va da un minimo di 99,95 euro per la tariffa di T-Mobile in Germania, a un massimo di 179,90 euro di Vodafone Germania).

Se si sposta l’attenzione sul costo mensile che i nuovi possessori di iPhone 5 dovranno sostenere appare chiaro che, anche in questo caso, l’Italia offre le tariffe più convenienti: con Tre e Tim bastano rispettivamente 34,16 euro e 39 euro al mese per portarsi a casa il gioiello Apple, mentre con Vodafone il costo mensile parte da 54 euro (a fronte di un numero illimitato di chiamate e sms). Dando uno sguardo oltreconfine, i costi appaiono più elevati: in Francia due dei principali operatori (Sfr e Orange) propongono un’offerta a 69,90 euro al mese; nel Regno Unito le tariffe delle diverse compagnie appaiono allineate, con un costo di circa 45 euro al mese; in Germania i costi variano da circa 35 a circa 55 euro mensili; infine negli Stati Uniti si arrivano a pagare fino a 70 euro al mese per l’iPhone 5.

Ciò che accomuna tutti gli operatori, nei diversi Stati, sono i vincoli contrattuali: qualunque sia il tipo di abbonamento scelto il cliente italiano, così come il francese, il tedesco, l’inglese e l’americano rimangono “legati” alla compagnia telefonica scelta per un periodo di 24 o 30 mesi.

C’è, però, un limite delle tariffe italiane rispetto alle concorrenti straniere: se nel resto d’Europa, così come negli Usa, quasi tutti gli operatori includono nelle loro offerte un numero illimitato di minuti di chiamata e sms, in Italia le tariffe “no limits” stentano ancora a decollare. Soltanto Vodafone propone un’offerta con minuti e sms illimitati.

“L’Italia, nel complesso, esce vincitrice dal confronto con gli operatori stranieri – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney – Si tratta di un segnale molto positivo, perché dimostra che la concorrenza, nel settore della telefonia, sta dando buoni frutti. Naturalmente, guardando oltreconfine si può anche imparare qualcosa: le tariffe con minuti e sms illimitati devono rappresentare un obiettivo anche per gli operatori italiani, per offrire un servizio sempre più ampio agli utenti, a fronte di prezzi che siano alla portata di tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati