L'ANALISI

iPhone 5G: arriverà nel 2020 e monterà i chip di Qualcomm e Samsung

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo il nuovo standard sarà fondamentale per spingere la sostituzione dei vecchi modelli e sostenere le vendite. Il target rimarrà la fascia premium

Pubblicato il 24 Apr 2019

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Apple potrebbe lanciare il suo primo iPhone 5G nel 2020 con i chip modem 5G realizzati da Qualcomm e Samsung. Lo scrive l’analista Ming-Chi Kuo di TF International Securities in una nota di ricerca che riflette anche l’impatto dello storico accordo siglato pochi giorni fa da Apple e Qualcomm che permette alle due aziende di tornare a collaborare.

“Ci aspettiamo che con ogni probabilità Apple adotti i chip baseband 5G prodotti da Qualcomm (focus sulle frequenze millimetriche mmWave) e da Samsung (focus sulle frequenze sotto i 6GHz) per ridurre i rischi sulla supply chain, abbattere i costi e avere miglior potere negoziale”, scrive Ming-Chi Kuo.

Per Apple, osserva l’analista, l’iPhone 5G potrebbe essere la chiave di volta per tener su le vendite del suo prodotto di punta: il supporto per il nuovo standard mobile apre le porte a nuove funzionalità sugli iPhone che fanno leva sulla velocità e affidabilità del 5G e spinge a sostituire il vecchio modello soprattutto per i clienti premium. Sulla fascia media, Apple non potrà ovviamente competere con le offerte aggressive dei vendor cinesi: Huawei ha indicato che il suo smartphone 5G sarà in vendita già quest’anno al prezzo di 600 euro e che nel 2020 potrebbero esserci sul mercato smartphone 5G da 300 euro.

Siamo ottimisti sulla domanda di sostituzione per i modelli di iPhone di fascia alta nella seconda metà del 2020 grazie all’iPhone 5G. Ci aspettiamo che le vendite totali di iPhone raggiungeranno 188–192 milioni di uniità nel 2019 e 195–200 milioni nel 2020″, scrive Kuo.

Secondo Kuo il telefono 5G della Mela non arriverebbe comunque prima di settembre 2020, visto che settembre è il mese in cui Apple tipicamente porta sul mercato i nuovi modelli di iPhone. A settembre 2019 ci saranno delle novità per gli iPhone, continua l’analista, ma affidate probabilmente a modelli con standard mobile 4G o Lte.

Apple ha indicato di aver venduto oltre 217 milioni di iPhone nell’anno fiscale 2018. D’ora in poi l’azienda non comunicherà più i dati di vendita separati per ogni prodotto (iPhone, computer Mac, iPad, ecc.). L’anno d’oro degli iPhone è stato il 2015, con oltre 231 milioni di unità vendute.

L’analista Kuo è specializzato sui prodotti Apple e rivolge le sue note di ricerca in particolare agli investitori delle imprese che producono componenti per i modelli della Mela. Kuo osserva che gli iPhone 5G richiederanno componenti del tutto diverse da quelle usate finora, tra cui i chip modem o baseband che potrebbero fornire Qualcomm e Samsung, ma anche l’antenna e la scheda madre.

Col patteggiamento raggiunto Apple e Qualcomm hanno messo fine a anni di battaglie legali sullo sfruttamento dei brevetti. L’accordo, che implica il pagamento di una somma da parte di Apple e permette a Qualcomm di fornire i suo modem 5G agli smartphone della Mela, ha già provocato una rivoluzione sul mercato dei fornitori spingendo Intel ad annunciare l’abbandono della produzione di modem 5G per gli smartphone: il chipmaker non  vede profittabilità visto che ha perso il suo potenziale cliente numero uno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2