NUOVO MODELLO

iPhone 6, assalto agli store nel primo giorno di vendita

Dopo il boom dei preordini, 4 milioni nelle prime 24 ore di disponibilità, nei negozi di 10 Paesi si sono create lunghe file per acquistare il nuovo modello. In California il Ceo Tim Cook commesso d’eccezione. Per gli analisti si potranno vendere 10 milioni di unità entro il weekend

Pubblicato il 19 Set 2014

Centinaia di appassionati dei device di Apple si sono riversati oggi negli Apple Store o in altri negozi in tutto il mondo per accaparrarsi i nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus.

Dopo un boom di 4 milioni di preordini nelle prime 24 ore di disponibilità, i nuovi melafoni hanno debuttato nei negozi suscitando una risposta ancora più positiva di quella registrata online: secondo gli osservatori, le code di clienti fuori dagli Apple Store dei 10 Paesi che hanno dato il via alle vendite sono “più lunghe” di quelle avvistate per il precedente modello, l’iPhone 5.

Gli analisti stimano che le vendite di iPhone 6 e iPhone 6 Plus possano raggiungere i 10 milioni di unità solo nel primo fine settimana, stabilendo un nuovo record.

In base al fuso orario, oggi le vendite sono cominciate in Australia, poi in Giappone e in Europa (Francia, Germania e Gran Bretagna), e infine si sono aperte le porte negli Apple Store di Usa e Canada alle 8.00 del mattino locali. A New York due ore prima dell’apertura la coda davanti al negozio della quinta strada raggiungeva i 12 isolati. File molto più brevi invece nei negozi affiliati e degli operatori TLC, ma pur sempre consistenti.

Ad aprire le porte dell’Apple Store di Palo Alto, in California, è stato un commesso d’eccezione: l’amministratore delegato di Apple Tim Cook, che ha accolto i clienti all’ingresso tra applausi, foto e selfie degli appassionati in attesa da ore di fronte alle vetrine.

Secondo quanto riporta Macrumors, al momento le scorte di iPhone 6 e iPhone 6 Plus sembrano essere sufficienti, soprattutto negli Apple Store dove appaiono decisamente maggiori di quelle dei negozi Tlc e degli affiliati.

Sulle reti sociali, intanto, si moltiplicano i messaggi di coloro che hanno potuto acquistare il nuovo melafonino, con tanto di foto a testimonianza, ma anche di coloro che lo avevano acquistato in pre-ordine. Tra questi, sono in molti ad affollare i siti che tracciano le consegne, seguendo passo passo il tragitto del pacco.

Angela Ahrendts, neonominata vicepresidente senior per le vendite online e gli Store, ha accompagnato il debutto australiano dei due nuovi iPhone maxi, visitando il negozio di Sidney, dove le vendite sono cominciate alle 8 di mattina locali (mezzanotte in Italia). Virale il video del primo acquirente di Perth a cui è caduto in terra il melafonino mentre lo mostrava a un giornalista che lo stava intervistando.

La lunga attesa a Tokyo per i nuovi iPhone è finita con l’ennesima e chilometrica coda: in vendita alle 8 del mattino (l’1 di notte in Italia), almeno un migliaio di persone hanno pazientemente aspettato l’apertura degli store della Apple di Omotesando e Ginza, alcuni in costume come se fossero usciti dai popolari fumetti manga o arrivati da Gotham City, vista la presenza di un Batman.

Altri hanno optato per i negozi di Ntt Docomo, Kddi e Softbank, i tre operatori di telefonia mobile nipponici che si sono fatti una concorrenza a colpi di promozioni, tra cui le offerte di rottamazione dei vecchi modelli, più generose se provenienti dalla concorrenza. Grazie ai preordini i tempi di consegna di iPhone 6 e Iphone 6 Plus, più sottili e con schermi più grandi, sono stati accelerati.

In fila, ad esempio a Omotesando, sono poi spuntati diversi turisti cinesi, in parte giunti appositamente per assicurarsi l’acquisto degli ultimi smartphone della Apple dal momento che non è ancora chiaro quando saranno commercializzati in Cina.

A Hong Kong debutto con proteste e polizia: l’arrivo del nuovo melafonino nella regione cinese a statuto speciale di Hong Kong è stato accompagnato dalle proteste degli studenti del gruppo Sacom ed è intervenuta la polizia per disperdere quanti erano in fila senza aver compilato l’obbligatoria prenotazione elettronica.

Intanto però Apple è debole in Borsa nel giorno del debutto dell’iPhone 6 e iPhone 6 Plus, al contrario di quanto successo al momento del loro annuncio. I titoli di Apple perdono infatti lo 0,07% a 101,71 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati