SPAZIO

Israël (Arianespace): “L’Italia è un partner strategico”

Il numero uno dell’azienda evidenzia il ruolo del nostro paese nello sviluppo di satelliti di piccola taglia. L'”italiano” Vega dovrà portare in orbita 12 satelliti entro 2 anni

Pubblicato il 20 Gen 2014

stéphane-isra-arianespace-140117152812

Stéphane Israël, 43 anni, siede da qualche mese sulla poltrona più alta della società spaziale più importante del pianeta, Arianespace. Il suo predecessore, Jean-Yves Le Gall (ora presidente dell’agenzia spaziale francese Cnes), gli ha consegnato una posizione davvero invidiabile: Arianespace controlla oltre il 50 per cento del mercato mondiale dei satelliti commerciali, gode della nicchia di mercato “garantito” rappresentata dai lanci dei governi europei e dell’Agenzia Spaziale Europea, e ha un primato di affidabilità assolutamente senza pari. Ariane 5, il razzo vettore che rappresenta ancora il cavallo di battaglia, ha un record di ben 57 lanci consecutivi di successo. Nessun concorrente può vantare un bilancio simile.
Insomma, il compito che attende Israël non è dei più semplici: fare meglio di quanto è stato fatto finora è difficile. E anche se per il momento non si intravede una concorrenza in grado di minacciare la posizione di Arianespace, la sfida è difficile per questo giovane magistrato ed “enarque”, da sempre socialista. Fortemente voluto come successore di Le Gall dal ministro della Ripresa Produttiva ed ex candidato alle presidenziali di “sinistra” Arnaud Montebourg, di cui era capo di gabinetto dopo un’esperienza di cinque anni presso Eads ed Astrium.


Nei giorni scorsi Israël è stato in Italia per una serie di incontri. “Per noi di Arianespace – ha detto nel corso di una conversazione con alcuni giornalisti – l’Italia è un partner davvero importante e significativo”. Lo dimostra, tra l’altro, l’impegno della società per il successo del lanciatore europeo di costruzione italiana Vega, che insieme ad Ariane 5 e alla Soyuz “europea” rappresenta la triade di razzi vettori utilizzati. Al momento per Vega l’azienda ha già acquisito 12 satelliti “confermati” da portare in orbita entro il 2016. Per il 2014 ne sono previsti due: il primo porterà in orbita un satellite di osservazione costruito da Airbus Difesa e Spazio per il Kazakhstan, mentre il secondo avrà a bordo un dimostratore di rientro della navetta sperimentale IXV, di fabbricazione italiana.

“Il mercato dello spazio sta andando verso dei satelliti di piccola taglia – spiega il Presidente e amministratore delegato – e Vega è l’ideale per portarli in orbita. Vogliamo utilizzarlo anche sul mercato delle esportazioni perché è un vettore molto competitivo”. Vega è costruito in Italia negli stabilimenti di Avio a Colleferro (Roma), e dopo il lancio di esordio nel febbraio del 2012 ha poi ribadito il successo con il primo carico commerciale nel maggio del 2013.
Arianespace ha firmato lo scorso 20 novembre un contratto di acquisto di 10 razzi aggiuntivi. “In ogni caso bisogna far di tutto perché Vega sia sempre più competitivo sul versante dei costi, per fronteggiare potenziali rivali della stessa classe. Si tratta di un problema industriale, ci stiamo lavorando con i nostri partner”, dice Israël, secondo cui non è un particolare problema se Avio venisse ceduta a un’azienda francese. “Crediamo fortemente in Vega, e siamo convinti che Avio debba comunque rimanere un’azienda fortemente radicata in Italia, con centri produttivi e ingegneristici in Italia. Comunque noi crediamo fortemente in Vega”.

Le prospettive per il 2014 sembrano davvero positive: a libro ordini per adesso già ci sono 14 opportunità di lancio, con 12 missioni già confermate: a parte i due voli di Vega, sei lanci di Ariane 5 e quattro della Soyuz. Per il futuro più distante, Arianespace concorda con le decisioni prese dai ministri dello spazio europei nel 2013 a Napoli: “Serve l’evoluzione di Ariane 5, Ariane 5 ME, che risponderà alle esigenze del mercato dei satelliti che sfrutteranno sempre più la propulsione elettrica. E nel prossimo decennio è fondamentale lo sviluppo del nuovo Ariane 6”.
Nel frattempo, Arianespace ridurrà i costi con un potenziamento dell’Ariane 5 Eca e più efficienti procedure allo spazioporto di Kourou.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati