STRATEGIE

Italtel, appello della Fiom: “Rilanciare il sito di Carini, subito nuove assunzioni”

Il sindacato chiede interventi per la sede siciliana dove operano attualmente 175 lavoratori su oltre mille totali: “Serve riqualificare il personale e inserire nuove professionalità”

Pubblicato il 04 Apr 2022

merger, digital

Parte la nuova Italtel e la Fiom Cgil Palermo attende adesso il rilancio del sito di Carini, lo storico comprensorio industriale “Marisa Bellisario” dove operano 175 dei 1000 e più lavoratori Italtel delle tre sedi italiane (circa 600 sono a Milano e 250 a Roma). Un sito, quello siciliano, in questi anni fortemente penalizzato con tante fuoriuscite e nessuna assunzione, come ricorda la Fiom.

Il 1 aprile il cda di Italtel ha nominato Benedetto di Salvo come nuovo amministratore delegato, confermando Claudio Calabi come presidente. “L’ingresso di un manager di solida esperienza nel settore delle Tlc e dell’IT – si legge in una nota della società – unitamente alla nuova compagine azionaria – Psc, il fondo Clessidra Capital Credit e il Gruppo Tim – segnano per Italtel il superamento di una fase complessa che si è protratta fino alla fine del 2021”. Umberto Pesce diventa vicepresidente.

Italtel, multinazionale dell’Ict, che progetta e realizza soluzioni e servizi per la trasformazione digitale, ha oggi un capitale sociale detenuto per il 54% dal Gruppo Psc, il 28% dal fondo Clessidra Capital Credit e il 18% dal Gruppo Tim. L’operazione su Italtel condotta dai tre azionisti comporta un aumento di capitale di 56,3 milioni di euro, di cui circa 48 milioni di euro per cassa.

In questo contesto la Fiom auspica che, con la riorganizzazione in corso, possa essere la volta buona, dopo anni di disattenzione nei confronti del sito di Palermo, per procedere a integrazioni di personale e a nuovo impulso per le attività del sito.

“La storica e colpevole mancanza di attenzione nei confronti della sede di Carini – dichiarano per la Fiom Cgil Palermo il segretario generale Francesco Foti e il segretario Rosario Tomaselli, assieme a Filippo Lupo, Rsu Fiom di Italtel – è testimoniata dal fatto che da ben più di 10 anni a questa parte solo tre persone sono state assunte, due nel 2020 e una nel 2021, a fronte di più di 60 uscite. Un blocco del turnover che comporta oggi che circa il 60 per cento dei lavoratori si colloca nella fascia di età tra i 50 e i 60 anni, mentre solo un misero 2 per cento ha meno di 40 anni. Parallelamente, circa il 65 per cento dei lavoratori di Carini ha un’anzianità di servizio superiore ai 30 anni e meno del 5 per cento ha un’anzianità inferiore ai 20”.

La  impiega soprattutto progettisti specializzati nello sviluppo di reti multimediali, di applicazioni innovative, con ruoli che vanno dall’offering al marketing, dall’assistenza tecnica all’ingegneria, fino al project management per il 5G e i Fixed Wireless Access per la Bul. A Carini, in particolare, è presente un forte nucleo di progettisti software.

“Oltre al mancato turnover e al progressivo ‘invecchiamento’ del personale, quello che blocca lo sviluppo della sede di Carini è anche l’eccessiva dipendenza gerarchica e funzionale dalla casa madre – aggiungono Foti, Tomaselli e Lupo – Con le professionalità presenti, il sito sarebbe in grado di lavorare con maggiore autonomia, con mandati specifici che potrebbero anche portare un effetto virtuoso per il consolidamento e lo sviluppo del comprensorio”.

“Senza contare la possibilità di riqualificare quella parte di personale che l’azienda considera invece, sbagliando, non riconvertibile, e che tiene confinata in un reparto di parcheggio, in cui i lavoratori vengono umiliati non ricevendo alcun incarico”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati