LA NOMINA

Italtel, Benedetto Di Salvo nuovo amministratore delegato: “Torneremo a crescere”

L’ex top manager di Sirti succede di Stefano Pileri alla guida dell’azienda. Claudio Calabi confermato nel ruolo di Presidente. Via alla fase di rilancio

Pubblicato il 01 Apr 2022

Benedetto Di Salvo

Il Consiglio di amministrazione di Italtel nomina Benedetto di Salvo quale nuovo amministratore delegato, confermando Claudio Calabi come presidente. “L’ingresso di un manager di solida esperienza nel settore delle Tlc e dell’IT – si legge in una nota della società – unitamente alla nuova compagine azionaria – Psc, il fondo Clessidra Capital Credit e il Gruppo Tim – segnano per Italtel il superamento di una fase complessa che si è protratta fino alla fine del 2021″. Umberto Pesce assume la carica di vice presidente.

La composizione di Italtel

Italtel, multinazionale dell’Ict, che progetta e realizza soluzioni e servizi per la trasformazione digitale, ha oggi un capitale sociale detenuto per il 54% dal Gruppo Psc, il 28% dal fondo Clessidra Capital Credit e il 18% dal Gruppo Tim. L’operazione su Italtel condotta dai tre azionisti comporta un aumento di capitale di 56,3 milioni di euro, di cui circa 48 milioni di euro per cassa.  

Di Salvo, già responsabile della Business Unit Digital Solutions di Sirti, ha iniziato la sua carriera nel comparto dell’aerospazio e dell’impiantistica per poi passare al mondo dell’Ict, dove ha ricoperto in 30 anni ruoli globali con alcune delle principali multinazionali del settore quali Nokia, Alcatel-Lucent, Huawei, Ericsson.

La mission di Di Salvo

“Sono onorato dell’opportunità di guidare Italtel, un’eccellenza italiana che ho sempre ammirato per la storia, le forti competenze tecnologiche ed il Dna rivolto all’innovazione – dice Di Salvo -. Intendiamo accelerare un processo di trasformazione per ritornare a crescere in maniera sostenibile. Amplieremo la nostra presenza nei settori delle imprese pubbliche e private, facendo leva su competenze diversificate e soluzioni proprietarie in ambito cloud, cyber, networking, multimedia, IoT, 5G, automation. Continueremo ad essere focalizzati sui TelCo provider supportando i loro piani di evoluzione dei servizi e delle reti core, trasporto e accesso Ubb (Ftth e 5G). Ci focalizzeremo sui mercati esteri che hanno maggiori potenzialità”.

La nuova strategia di Italtel

Di Salvo subentra a Stefano Pileri che lascia l’incarico assunto nel 2010 e che ha guidato il percorso industriale di Italtel, scrive l’azienda, “in un periodo estremamente complesso”.

“L’operazione su Italtel – dice Roberto Loiola, ad di Psc – è un tassello significativo per la nostra strategia, che prevede di trasformare il gruppo investendo su mercati in crescita in Italia e all’estero, e razionalizzando la struttura complessiva. Crediamo che Italtel ed il suo business nell’Ict siano centrali nella strategia del gruppo. Sono contento che Benedetto di Salvo abbia accettato questa sfida e penso che con la sua lunga esperienza manageriale sia la persona giusta per guidare Italtel in questa nuova fase. A Stefano Pileri va il nostro ringraziamento per essere stato alla guida di Italtel in questi anni; un sentito grazie anche al Presidente Claudio Calabi, al Chief Restructuring Officer Andrea Severini e al Legal Counsel di PSC Giuseppe Pirozzi per aver saputo gestire un’operazione altamente complessa”, conclude Loiola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati