BARCELLONA 2014

Italtel lancia Embrace, collaboration evoluta per aziende e telco

Unified Communication più semplice e meno costosa grazie alla soluzione basata sulla tecnologia WebRTC. L’ad Stefano Pileri: “Il modo di lavorare sta cambiando, con Embrace le aziende si aprono alla comunicazione multimediale e ai servizi real-time”

Pubblicato il 24 Feb 2014

Italtel ha presentato al Mobile world congress di Barcellona la sua soluzione Embrace basata su tecnologia WebRTC, con caratteristiche Software-Only e Cloud-Ready. Embrace è in grado di erogare servizi WebRTC sia in ambiente Service provider che in contesto Enterprise, come soluzione “stand alone”, con la possibilità di essere integrata in una infrastruttura Ict aziendale.

La tecnologia WebRTC viene considerata oggi un punto di svolta importante per le comunicazioni. Entro la fine del 2014 ci saranno oltre 1,7 miliardi di terminali che supporteranno a pieno la tecnologia WebRTC e di questi, circa 500 milioni saranno terminali mobili. A livello mondiale, secondo Disruptive Analysis, il numero di terminali che saranno in grado di supportare WebRTC crescerà con un tasso annuale composito del 57% (2014-2016) raggiungendo entro la fine del 2016 4,2 milioni di unità.

“Il WebRTC è destinato a diventare una delle innovazioni di maggior impatto nelle comunicazioni perché sta rendendo possibile a chiunque effettuare chiamate voce e video in tempo reale utilizzando un qualunque browser di navigazione web,” commenta Stefano Pileri, Ceo di Italtel.

Sviluppato completamente dalla Ricerca & Sviluppo di Italtel, specializzata nella fornitura di reti di nuova generazione e servizi su Ip, Embrace è una soluzione WebRTC completa in grado di fornire una serie di funzionalità avanzate per una comunicazione unificata in assenza di uno specifico client.

Embrace offre un’infrastruttura che permette di ampliare, in ambito aziendale, il pacchetto di servizi di Unified Communication, abbattendo complessità e costi e migliorando l’efficienza nel deployment grazie ad una configurazione semplice e rapida”, spiega Pileri. “Embrace, come indica lo stesso nome, estende il concetto di convergenza di comunicazione real-time e multimediale, grazie alle funzionalità di adattamento della segnalazione e del media, facendo da centro stella in un contesto di conferenza e collaboration multi-tecnologia”.

Embrace è costituito da due macro blocchi funzionali: un primo blocco, Embrace WebAS, che abilita il servizio audio/video e multimedia all’interno di uno stesso dominio WebRTC semplicemente utilizzando un comune browser web (Chrome, Firefox, etc.) ed un secondo blocco, Gateway WebRTC, basato su NetMatch-S, prodotto proprietario Italtel, che consente l’interconnessione Ip-Ip con altri differenti domini Ip multiprotocollo.

”Il nostro modo di lavorare sta cambiando rapidamente: le persone lavorano sempre più da remoto e le aziende hanno la necessità di consentire la comunicazione e la collaborazione, sia all’interno che verso l’esterno, in modo semplice. Embrace realmente offre alle aziende la possibilità di aprirsi a pieno verso la comunicazione multimediale grazie a servizi real-time quali voce, video, chat, file sharing e desktop sharing”, aggiunge Pileri.

Nel contesto aziendale, Embrace può essere usato come Unico Access Point abilitando il telelavoro e la piena raggiungibilità dei propri dipendenti in trasferta; è anche uno strumento prezioso per gestire il contatto verso i propri clienti e fornitori. Può essere collocato su una infrastruttura Ict esistente e adattato per rispondere a esigenze specifiche grazie alla sua flessibilità.

Tanti i settori verticali in cui il WebRTC trova impiego: Home Banking, Healthcare, Interactive E-Learning, Education, Call Center Avanzati, Entertainment, Online Gaming, M2M, Telematica e System Monitoring, Servizi Finanziari e Retail Banking.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati