VERSO IL WCIT-2012

Itrs, l’appello di Open Internet: “La Rete resti fuori”

Trenta esponenti di spicco della società civile, mondo accademico e politico firmano il documento “In difesa di Internet”: “Allargare i trattati al Web una minaccia alle libertà fondamentali degli utenti”

Pubblicato il 29 Nov 2012

Sale l’attesa per il Wcit-12, la conferenza mondiale sulle Tlc che aprirà i battenti a Dubai il prossimo 3 dicembre. E nello sprint finale di un dibattito che non si è sottratto a confronti aspri e colpi di scena, si moltiplicano anche gli interventi autorevoli. Ultimo in ordine di tempo è l’appello lanciato in Europa da una trentina di esponenti di spicco della società civile, del mondo accademico e politico. “In difesa di Internet” è l’eloquente titolo a cui i sottoscrittori del documento, presentato oggi, consegnano una dura requisitoria contro quelle proposte che chiedono di allargare al “governo” della Rete il mandato degli Itrs – i trattati internazionali sulle telecomunicazioni la cui revisione verrà negoziata proprio a Dubai.

Prospettiva da scongiurare con ogni mezzo. Perché sancirebbe una diretta minaccia “alle libertà fondamentali degli utenti”. Ad oggi, il world wide web è amministrato a più mani, sia pubbliche che private, e regolato da un complesso reticolo di accordi commerciali. Secondo l’appello, “il successo di questo modello trova conferma non solo nel numero degli utenti, nelle cifre del mercato di Internet, o nei guadagni dei suoi operatori. Esso è anche visibile nei processi decisionali, di partecipazione e di trasparenza che hanno permesso alla specie umana di evolversi ed emanciparsi come mai prima d’ora, dando vita ad una società globale sempre più aperta: il migliore esempio di democrazia partecipativa”.

Questa dinamica virtuosa – avvertono gli autori del documento – s’incaglierebbe, o peggio subirebbe una drammatica involuzione, se venissero accolti gli emendamenti ai trattati sostenuti da un ampio fronte di paesi che comprende Cina, Russia e la maggior parte degli stati arabi e africani. Stando a quanto auspicano le loro posizioni negoziali, “’l’ITU (l’agenzia dell’Onu che sovrintende agli Itrs, ndr) potrebbe divenire l’autorità di governo di Internet”. Che, in parole pavore, verrebbe così a spogliarsi della sua architettura flessibile e multi-stakeholder, per essere accentrata nelle mani di un singolo organismo e zavorrata da un pesante fardello regolamentare. Si tratta di “un approccio non condivisibile ed alquanto preoccupante perché la gestione dei diritti fondamentali non richiede alcuna intermediazione statale e perché la storia ha svelato la natura poco incline alla tutela delle Libertà fondamentali di molti dei Governi membri dell’ITU”.

Promossa da “Open Internet”, iniziativa a vocazione paneuropea che si prefigge di tenere alta la sorveglianza sul carattere aperto e libero del world wide web, l’appello ha già rastrellato adesioni a tutto campo anche in Italia. Tra le quali si segnalano quelle dei parlamentari Linda Lanzillotta, Paolo Gentiloni e Benedetto della Vedova; degli eurodeputati Debora Serracchiani e Amalia Sartori; di Carlo Alberto Carnevale Maffè e Andrea Renda, rispettivamente docenti della Bocconi e della Luiss. Un’altra infornata di nomi di punta dovrebbe associarsi nei prossimi giorni. Firme prestigiose a parte, l’obiettivo primario della campagna resta quello di sensibilizzare l’opinione pubblica. Ragione per la quale l’appello, disponibile in rete in cinque lingue, punta nei prossimi giorni a fare il pieno di sottoscrizioni.

In Occidente, la battaglia per bloccare l’assalto alla diligenza degl’Itrs è sostenuta quasi all’unanimità da governi, Ong e settori industriali. Non resta che mobilitare i cittadini. Per farlo, l’appello condensa i propri argomenti in cinque punti, nei quali si ribadisce il ruolo di volano giocato da Internet nel promuovere la libertà di espressione e di partecipazione, ma anche lo sviluppo economico e sociale. Sono principi che la Conferenza di Dubai, secondo quanto afferma il documento, dovrebbe piuttosto preoccuparsi di “custodire e consolidare”. Come? Assicurando “l’accesso a servizi di telecomunicazioni sempre più competitivi, efficaci ed efficienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati