VERSO IL WCIT DI DUBAI

Itrs, Sartori: “Il Parlamento Ue terrà alta l’attenzione”

L’eurodeputato del Pdl: “Dialogo continuo con la Commissione Ue”

Pubblicato il 13 Nov 2012

amalia-sartori-121112170920

«Non posso che sostenere la posizione della Commissione Ue che in sostanza chiede di non espandere la portata degli Itrs». Bando a perifrasi o annunci fumosi: Amalia Sartori interviene con chiarezza sulla revisione dei Trattati internazionali in materia di Tlc che dovrebbe essere approvata al summit Wcit di Dubai. Un’opinione che sugli scranni di Strasburgo ha un peso specifico tutto suo. Perché l’europarlamentare veneta in quota Pdl è oggi alla guida dell’influente commissione parlamentare Itre (Industria, Ricerca ed Energia). E se, come sottolinea al Corriere delle Comunicazioni, il Wcit merita “un’attenzione particolare”, sono svariate le proposte sul fronte delle Tlc che attendono di essere discusse dall’assemblea legislativa della Ue, a cominciare dalla Connecting Europe Facility o dalla direttiva sulla protezione dei dati.
Le negoziazioni in corso per il Wcit sembrano alimentare molte preoccupazioni in Europa.
La Conferenza mondiale sulle Tlc merita un’attenzione particolare in questo momento. I 193 paesi membri dell’Itu si riuniranno a Dubai per decidere se modificare gli accordi che definiscono il quadro normativo mondiale delle Tlc e quindi di Internet. Le attuali regole risalgono al 1988 ed hanno senza dubbio favorito lo sviluppo globale dei servizi internazionali di Tlc. Con la sua rapida evoluzione, Internet è diventata un’infrastruttura critica per la nostra vita economica e sociale: i nuovi servizi resi possibili dalla rete stanno trasformando il panorama sociale ed economico, inclusa la natura stessa dell’industria delle Tlc.
Proprio Internet costituisce uno dei nodi più problematici delle trattative.
Recentemente alcuni paesi quali Russia, Cina o Iran hanno presentato proposte che chiedono di rimettere la regolamentazione di Internet, ad esempio per quel che riguarda la sicurezza, ad organismi sovranazionali quali l’Onu. Uno scenario che in sostanza porterebbe tali stati ad avere un maggiore controllo sulla rete e sui propri cittadini. La Commissione Ue dal canto suo ha presentato al Consiglio una proposta di posizione europea comune che in sostanza chiede di non espandere il campo di portata degli Itrs. Che, sempre secondo l’esecutivo europeo, dovrebbero invece rimanere principi e indicazioni di politica generale: un criterio che non posso che sostenere. Il Parlamento non è stato consultato ma sia io sia i miei colleghi stiamo monitorando il dibattito e abbiamo un dialogo continuo con la Commissione per assicurarci che tutto vada nel verso giusto.
Come ci si sente ad essere la prima deputata italiana a capo di una delle commissioni chiave del Parlamento Ue?
Sono onorata di presiedere la commissione Industria, Ricerca ed Energia, alle cui competenze aggiungerei anche le Tlc. Si tratta di una commissione in cui vengono decise le normative di settori chiave per l’Europa e per il nostro paese. E fa sicuramente onore all’Italia avere uno dei suoi rappresentanti politici alla testa di un’istanza di tale importanza.
Può fare un primo bilancio dei lavori in materia di Tlc? E quali le priorità di qui a fine anno?
La commissione che presiedo sta negoziando con gli stati membri le proposte relative al prolungamento e al rafforzamento dell’azione dell’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa, ndr.) e ci auguriamo di arrivare ad un accordo quanto prima, speriamo sotto la Presidenza cipriota. La Ue deve dotarsi dei mezzi per contrastare attacchi cibernetici che spesso intaccano informazioni sensibili di vario livello.
Un’altra proposta d’importanza strategica è quella che dovrebbe dare il via al pacchetto Connecting Europe Facility.
Il testo sul programma Cef – un piano di 50 miliardi per rilanciare le reti europee di trasporto, energia e Tlc – verrà a breve votato dalla mia commissione congiuntamente alla commissione Trasporti. La battaglia si dovrà poi fare in termini di dotazioni di bilancio, in quanto sono molte le esigenze di cui tenere conto e la coperta non è mai lunga per tutte le priorità, specie in questo periodo di crisi. L’importanza degli investimenti nel campo delle interconnessioni telematiche è indubbia, se vogliamo davvero competere a livello mondiale in un settore orizzontale che progredisce a ritmi molto rapidi. Un altro testo legislativo fondamentale cui la mia commissione sta contribuendo è quello sulla protezione dei dati personali. Ulteriori iniziative cruciali per la competitività dell’economia europea, cui la commissione Itre intende dare il proprio apporto, riguardano il cloud, la firma e l’identità elettronica di cui saremo competenti insieme alla commissione sul mercato interno, e non da ultimo la strategia sulla sicurezza del web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati