LA PREVISIONE

Itu: “Entro il 2014 più smartphone che persone”

A marzo i cellulari in circolazione erano 6,8 miliardi su una popolazione di 7 miliardi, per fine anno l’agenzia dell’Onu prevede il sorpasso. E in Italia, rileva l’Osservatorio Supermoney, la metà dei telefonini è marcata Apple

Pubblicato il 10 Ott 2014

Entro la fine dell’anno avremo più smartphone che persone. Già a fine marzo, infatti, il numero di cellulari in circolazione secondo l’International Telecommunication Union si aggirava intorno ai 6,8 miliardi su una popolazione che conta poco più di 7 miliardi. Utilizzando una metafora d’effetto, l’Itu ha evidenziato come il numero di cellulari nelle tasche delle persone sia nettamente superiore al numero di wc nel mondo, che lo scorso anno – secondo stime delle Nazioni Unite – toccava quota 4,5 miliardi.

Dispositivi in aumento, quindi, proprio come aumenta l’uso che ne facciamo, tanto che nemmeno nei momenti più privati si è disposti ad allontanarsi dal proprio smartphone: in Occidente si stima infatti che almeno una volta nella vita si commetta l’errore di far cadere il proprio telefonino nel water. Un utilizzo al limite della dipendenza, al punto che non mancano iniziative più o meno ai “confini della realtà”: in una città della Cina centro-meridionale, agli inguaribili smartphone addicted è stata addirittura riservata un’apposita corsia nel centro turistico con tanto di segnaletica orizzontale per far sì che si possa camminare senza dover distogliere lo sguardo dal cellulare.

Giovani e anziani, donne e uomini, ciascuno con un cellulare in mano. E per quanto riguarda l’Italia, la metà delle mani stringe un melafonino. Questo è quanto ha rilevato l’Osservatorio SuperMoney, portale per la comparazione di tariffe cellulari e servizi, analizzando le preferenze espresse nelle comparazioni pervenute al portale nei primi nove mesi del 2014.

Il dato non stupisce, tenendo conto del record di prevendite registrato dal nuovo modello dell’azienda di Cupertino: in sole 24 ore i preordini per l’iPhone 6 hanno infatti raggiunto i 4 milioni e ci si aspetta un successo straordinario, malgrado le critiche mosse verso il modello “Plus”.

Apple resta top player quindi, con il 50,7% delle preferenze, subito seguita dalla concorrente Samsung con il 31,8% delle comparazioni in suo favore. L’Osservatorio SuperMoney ha però voluto analizzare nel dettaglio i gusti del Belpaese in fatto di smartphone, analizzando le preferenze relative ai vari modelli.

La top 3 dei modelli per i privati vede al primo posto l’iPhone 5S con il 19,8% delle preferenze sul totale delle comparazioni, seguito dal Galaxy S4 con il 16,1% e dall’iPhone 5 con il 7,5%.

Non che sia sempre stato così. Il premio “cellulare più venduto della storia” se lo aggiudica infatti il vecchio Nokia 1100, modello che ha registrato ben 250 milioni di vendite dal 2003 al 2007.

“Una vera sfida quella fra Apple e Samsung – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney – giocata a colpi di nuovi prodotti, certo, ma anche di strategie di vendita e di marketing al passo con i tempi. Attualmente lo scontro vede vincitrice la prima, complice anche la recente uscita del nuovo modello, ma non è da escludere che la casa coreana guadagni nuovamente terreno”.

SuperMoney è l’unico portale web in Italia a permettere, in un solo sito, il confronto e la richiesta on line di prodotti bancari, assicurativi, utilities (telefonia ed energia) ed è l’unico portale in Italia certificato da parte dell’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) per la capacità di fare confronti veritieri e corretti sulle tariffe di telefonia e internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati