LO SMARTPHONE DA POLSO

iWatch Apple, per Cook conflitto di interessi

La Mela ha ingaggiato 100 ingegneri per il prototipo del nuovo smartphone da polso. Ma i riflettori sono puntati sul ceo: siede anche nel board di Nike, l’azienda sportiva che ha un gadget concorrente. Intanto calano fortemente i prezzi del MacBookPro

Pubblicato il 13 Feb 2013

iwatch-130213111048

Un team di un centinaio fra ingegneri e designer di Apple sta lavorando all’iWatch, il nuovo progetto di orologio intelligente che potrebbe arrivare sul mercato già quest’anno. Lo sostiene Bloomberg, secondo cui il nuovo prodotto della Mela incorporerebbe le feature di uno smartphone da polso, con diverse funzioni legate al fitness. Secondo Businessinsider.com, la sperimentazione in corso in casa Apple pone un problema di conflitto di interessi per il Ceo Tim Cook. Il numero uno di Apple siede nel board della Nike, che a sua volta produce e commercializza con il suo brand un computer da polso, battezzato Fuel Band.

Al progetto iWatch starebbero partecipando manager di punta di Cupertino, fra cui James Foster, ingegnere senior, e Achim Pantfoerder, un altro manager del gruppo. Nei giorni scorsi, erano trapelate altre voci, secondo cui Apple avrebbe discusso possibili sviluppi dell’iWatch con la Hon Hai (Foxconn), produttore partner di Cupertino. Hon Hai ha dei precedenti: nel 2001 ha investito in Wimm Labs, una start up che aveva realizzato un orologio compatibile con Wi-Fi e Bluetooth. Al progetto, secondo altre fonti, starebbe lavorando anche Intel.

In passato, Apple aveva già studiato la possibilità di realizzare device “indossabili”, in particolare legati al mondo della fitness. Ma alla fine non se n’è mai fatto nulla e nessuno dei prototipi è stato lanciato sul mercato. Ma oggi le cose sono cambiate e per restare al passo con Google, che intende lanciare i suoi occhiali elettronici nel 2014, potrebbe puntare sull’iWatch per non perdere il treno di questo segmento di mercato.

Un mercato, quello dei gadget “wearable”, cioè indossabili, che secondo gli analisti potrebbe nel prossimo decennio affiancare quello classico degli smartphone, con prodotti più a buon mercato per telefonare, inviare sms, accedere a funzioni di localizzazione in tempo reale. Il tutto grazie a sensori intelligenti, da poco brevettati da Apple, e grazie ad un vetro speciale, più flessibile, in grado di adattarsi meglio alla forma del polso.

Nei giorni scorsi, una voce importante della Silicon Valley, quella di Bruce Tognazzini, ex manager di Apple e Sun, ha avanzato le sue personali opinioni sulle feature della nuova creatura di casa Apple. Secondo Tognazzini, l’iWatch sarà trasparente e flessibile, realizzato in materiale vetroso. Sarà munito di tecnologia Nfc, per consentire pagamenti wireless e dialogo costante con altri dispostivi hitech, e porterà a bordo anche il bluetooth. Una specie di chiave o passe partout digitale, in grado di connettersi con altri dispositivi, altamente personalizzato perché munito di funzioni biometriche capaci di riconoscere le impronte digitali del legittimo proprietario.

Secondo Businessinsider.com, il progetto iWatch pone un problema di conflitto di interessi per il Ceo Tim Cook, che siede nel board della Nike, a sua volta produttrice del FuelBand, un computer da polso “wearable” ricco di funzioni legate al fitness: oltre ad essere un contapassi, calcola le calorie bruciate mentre fai sport, misura i tempi mentre ti accompagna nelle tue attività sportive, ottimizzando gli allenamenti.

Al momento, secondo il sito Businessinsider.com, il FuelBand è un dispositivo alquanto rudimentale, ma nei prossimi anni potrebbe diventare molto più sofisticato.

A questo punto, pensando alle app dell’iWatch, è presumibile che le funzioni legate al fitness e allo sport saranno certamente incorporate nel nuovo gadget di Cupertino. E qui, secondo Businessinsider.com, spunta il rischio più che plausibile di un grosso conflitto di interessi per Tim Cook, che in teoria dovrebbe spingere per il successo di entrambi i device, che però entreranno inevitabilmente in concorrenza. Inoltre, nel periodo di sviluppo del nuovo smartphone da polso di Apple, il Ceo di Cupertino potrebbe trarre non pochi spunti dalla Nike, visto che siede nel board dell’azienda. Dal punto di vista dei consumatore, infine, se già possiedi il gadget della Nike, l’acquisto dell’iWatch sembra pleonastico.

Intanto, sul fronte delle strategie commerciali di vendita dei propri prodotti, Apple ha fatto un passo in avanti verso i consumatori. Pubblicando i nuovi listini, il gigante informatico ha ritoccato i prezzi degli ultimi modelli, rendendoli più accessibili. L’annuncio arriva dopo che l’azienda ha registrato un calo delle vendite di computer nel quarto trimestre del 2012, scese del 21% rispetto all’anno precedente, con 4,1 milioni di pezzi venduti in meno. Il ribasso più consistente riguarda il MacBook Pro con Retina Display che costa fino a 350 euro in meno: la versione 13 pollici con memoria flash da 256GB è ora 1729 euro, contro i 2079 euro precedenti. Anche la versione da 128GB è più conveniente: da 1779 euro a 1529 euro. Ma per gli amanti della Mela la sopresa è doppia, dato che insieme agli sconti è stato annunciato un aggiornamento dei processori, da oggi più veloci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati