TELCO4ITALY

Juniper Networks, Andreucci: “Cloud e green leve di business”

Il Sales director delinea le macro-aree di investimento con cui rendere la nuvola profittevole per gli operatori: fondamentali le tecnologie AI per le reti e le competenze. Il ruolo delle tlc sulla sostenibilità? “Promuovono la digitalizzazione che è alla base degli obiettivi net zero”

Pubblicato il 14 Dic 2022

stefano andreucci
Di fronte al crollo delle revenue delle telco (-7% dal 2015 al 2021) e al simultaneo boom dei ricavi dei Fang, che sono anche i maggiori cloud provider negli Stati Uniti (+500%), l’industria delle Tlc deve investire su quattro filoni per ritrovare valore nella rivoluzione cloud in atto e rendere profittevole il business. A parlarne, a Telco per l’Italia, è Stefano Andreucci, Sales director Juniper Networks.

Telco e cloud: i quattro elementi di un business profittevole

“La proposta è lavorare su quattro filoni come ecosistema delle tlc”, ha detto Andreucci. “Il primo è quello di impiegare le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning perr endere le reti più autonome e investire le risorse liberate nell’innovazione”.
Il secondo punto cruciale per le telco è “investire attivamente nella definizione di un modello di demarcazione tra cloud provider e servizio di rete. E investire su soluzioni multicloud e hybrid cloud”. I clienti, ha detto Andreucci, “devono percepire chiaramente la telco come fornitore di un valore aggiunto nell’integrazione di soluzioni e servizi. Le telco non sono solo un reseller, ma un fornitore essenziale di multicloud networking”.
Il terzo elemento evidenziato da Andreucci è quello della migrazione al cloud. Per le telco si apre un business importante ma “occorre ragionare con i numeri alla mano, capendo quale percorso di migrazione e quale cloud è vantaggioso per la telco e per il cliente”.
Il quarto tema su cui investire sono le competenze: “Le telco come supporto alla migrazione al cloud devono avere persone con le skill adeguate per accompagnare i clienti”.

Telco alla sfida delle reti sostenibili

Un altro dei temi su cui oggi le telco sono chiamate a lavorare e investire è quello dell’ecosostenibilità delle infrastrutture. Juniper ha pubblicato pochi giorni fa un report basato sulle interviste ai decision makers dell’Ict e e delle Tlc in Italia e in Europa e già oggi in Italia il 40% ritiene importante la sostenibilità delle reti è importante e l’80% ha implementato o sta implementando delle policy per le reti sostenibili. Ma occorre passare all’azione: solo il 30% pensa che le policy siano state implementare nelle reti.

“Come vendor di rete noi di Juniper facciamo tanta innovazione sui prodotti per renderli più sostenibili”, ha indicato Andreucci. “Per esempio proponiamo ogni anno chipset che consumano il 40% in meno. Inoltre, stiamo condividendo con partner e clienti la necessità di avere soluzioni di rete più longeve, perché la sostituzione continua degli apparati ha un enorme impatto sui costi e sull’ambiente. Il terzo tema su cui Juniper investe è il supporto all’ecosistema nella migrare verso soluzioni più sostenibili”.

Ma soprattutto, ha concluso Andreucci, “la sostenibilità non è solo quanta CO2 creano le reti, ma come le reti possono contribuire agli obiettivi net zero. La digitalizzazione, come ha indicato un recente studio del Wef, può ridurre del 20% la CO2 in alcuni settori come industria, energia e trasporti. Le reti sono la chiave di questa digitalizzazione: anche questo è lavorare verso l’ecosostenibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati