Kallasvuo (Nokia) non è solo: poltrone in bilico nelle telco

Le trimestrali deludenti di alcune aziende delle Tlc mettono pressione sui vertici, dicono gli analisti. Gartner: c’è bisogno di uno “Steve Jobs europeo”

Pubblicato il 27 Lug 2010

E’ stato il Wall Street Journal a dare il via la scorsa settimana
alle speculazioni sull’imminente sostituzione del Ceo di Nokia,
Olli-Pekka Kallasvuo. L’azienda finlandese ha pubblicato una
trimestrale tutt’altro che incoraggiante e il quotidiano
economico ha riportato indiscrezioni secondo cui il board starebbe
cercando candidati alla posizione di amministratore delegato; anzi
ne avrebbe già individuati due, ma uno, dice il WSJ, ha respinto
l’offerta.

Kallasvuo si è affrettato a smorzare le voci sul cambio al vertice
del produttore di cellulari numero uno al mondo, affermando che
“non fanno bene a Nokia”, ma il vice president di Gartner Nick
Jones, intervistato da Total Telecom, fa notare che probabilmente
Olli-Pekka ha perso la fiducia degli investitori e che una nuova
leadership darebbe una ventata di ottimismo al vendor finlandese.
Nokia ha bisogno di trovare "uno Steve Jobs europeo”,
secondo Jones.

Un’altra analista Gartner, Carolina Milanesi, ha fatto a sua
volta notare sul quotidiano britannico The Independent che i
mercati hanno reagito positivamente alla notizia che Kallasvuo
potrebbe lasciare Nokia. Ma secondo Total Telecom, a non lasciare
dubbi sono sia i risultati del secondo trimestre del produttore
finlandese sia i commenti stessi di Olli-Pekka, perché la
richiesta di mettere a tacere le speculazioni e l’invocazione del
no comment rappresenterebbero una tacita ammissione della sua
prossima uscita da Nokia.

Resta da vedere se l’ottimismo mostrato da Kallasvuo verso il
nuovo device N8 basato su sistema Symbian 3 (che sarà lanciato
entro ottobre) è fondato; finora Nokia, che continua a produrre un
terzo di tutti i cellulari venduti nel mondo, non è riuscita a
riposizionarsi sui terminali di fascia alta, ma è sbilanciata sul
mercato di massa, per cui il suo prezzo medio di vendita è
continuamente sotto pressione.

Ma Kallasvuo non è l’unico executive di una telecom la cui
poltrona potrebbe vacillare. Mercoledì, come riportato anche dal
sito del Corriere delle comunicazioni, l’Ontario teachers'
pension plan (Otpp), che detiene lo 0,42% di Vodafone, ha chiesto
un cambio ai vertici del gruppo britannico, mettendo in discussione
in particolare la rielezione del presidente non esecutivo John Bond
e del vice-presidente John Buchanan (ma confermando la fiducia nel
Ceo Vittorio Colao). Gli investitori dell’Ontario lamentano le
“debolezze strutturali e strategiche” di Vodafone che hanno
danneggiato il suo valore in Borsa; tuttavia l’azienda è tra i
pochi gruppi delle telecomunicazioni ad aver riportato risultati
trimestrali nel complesso positivi, con una crescita delle entrate
da servizi e dati e una forte espansione sui mercati
dell’Asia-Pacifico e in Turchia.

Al contrario, le azioni di Ericsson hanno risentito negativamente
della trimestrale pubblicata venerdì, con un utile netto (1,88
miliardi di corone svedesi) al di sotto delle attese (2,73
miliardi) e la difficoltà a reperire alcune componenti sul mercato
che ha danneggiato le vendite.

Sempre venerdì, la giapponese Kddi ha riportato un declino negli
utili del suo primo trimestre fiscale di quasi il 17%, a causa
dell’incremento dei costi, e il colosso messicano America Movil
ha visto i profitti scendere di quasi il 18% per le mutate
condizioni sul mercato valutario. Negli Usa, Verizon Communications
registra un secondo trimestre in perdita a causa degli oneri
derivati dalla vendita di attività e dai tagli al personale, anche
se la divisione mobile, la joint venture con Vodafone, ha messo a
segno risultati solidi, grazie anche agli smartphone Droid.

Profitti in calo nella prima metà dell’anno anche per il
fornitore di servizi business europeo Colt Telecom, che si dice
tuttavia fiducioso per i prossimi sei mesi. Il trend non risparmia
un mercato in pieno boom come l’India, dove Idea Cellular ha
visto scendere di oltre il 32% l’utile netto del primo trimestre,
soprattutto a causa del debito contratto per acquistare le
frequenze del 3G.

Non tutte le telecom, ovviamente, hanno riportato risultati
negativi: colossi come At&t, Telenor, Juniper, Qualcomm, Microsoft
e Apple hanno tenuto testa alle aspettative del mercato e si
dimostrano in buona salute. Ma dove le trimestrali deludono, gli
osservatori cominciano a chiedersi se salterà qualche testa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati