L'OPA

Kpn, continua la scalata di Slim: ora è a quota 21%

La messicana America Movil incrementa ulteriormente il suo peso nell’operatore. Ma l’obiettivo resta il 29%. Intanto l’olandese interrompe le trattative con Telefonica per la fusione di E-Plus con O2 Germany

Pubblicato il 22 Giu 2012

carlos-slim-america-120305180152

America Movil sale dall’8,7% al 21% nell’olandese Kpn. Il miliardario messicano Carlos Slim punta al 29% nell’operatore olandese, ma i vertici di Kpn non sono favorevoli. La settimana scorsa Slim ha rilevato una quota del 21% di Telekom Austria.

Ieri Kpn ha annunciato di aver interrotto i colloqui che riguardano la controllata tedesca E-Plus. Telefonica era considerata come un possibile cavaliere bianco. Ma una fonte ha detto ieri a Reuters che il gruppo spagnolo, che è tra gli azionisti di Telecom Italia, non ha intenzione di farsi coinvolgere. Slim ha offerto 3,25 miliardi di dollari per una quota fino al 28% del capitale della società olandese.

Telefonica non sarà il cavaliere bianco di Kpn, l’operatore olandese oggetto di scalata da parte della messicana America Movil, guidata dal miliardario Carlos Slim. Lo scrive il Wall Street Journal, secondo cui gli olandesi di Kpn avrebbero cercato una sponda in Telefonica, per contrastare l’Opa ostile lanciata da America Movil, intenzionata ad accrescere al 28% la sua quota nell’operatore olandese.

La proposta di Kpn a Cesar Alierta, presidente di Telefonica, riguarda la possibile combinazione in Germania del business mobile di E-Plus (Kpn) e O2 Germany (Telefonica), rispettivamente terzo e quarto player in Germania, alle spalle di Vodafone e T-Mobile. Ma Alierta, che vede Carlos Slim come il fumo negli occhi, avrebbe declinato le avances di Kpn.

Ma secondo il Wall Street Journal, Telefonica, oberata da un maxi debito di 57 miliardi di euro e alle prese con la crisi del mercato interno, non ha intenzione in questo momento di mettersi in competizione con le mire espansionistiche di Carlos Slim.

Lo scorso 8 maggio Carlos Slim, ha presentato un’offerta per acquistare il 28% dell’operatore olandese Kpn per un controvalore di circa 2,64 miliardi di euro, (3,4 miliardi di dollari) con un’offerta del valore di 8 euro per azione. L’offerta scade il 27 giugno. Kpn ha rispedito al mittente l’offerta, sostenendo che il prezzo è troppo basso.

“L’ investimento in Kpn rappresenta il primo significativo passo di America Movil in Europa – si legge in un comunicato – e Kpn rappresenta un’operazione interessante con una posizione importante nel mercato europeo”.

America Movil è il maggior operatore Mobile in America latina, con un bacino di 246 milioni di abbonati in 18 paesi.

Kpn è il primo operatore olandese, attivo nel segmento fisso e mobile, servizi Internet e tv, presente anche in Belgio e Germania. L’azienda è sotto pressione soprattutto in patria sul fronte dei servizi voce, i ricavi sono fortemente erosi da servizi come WhatsApp, app per smartphone e Skype, che garantisce servizi voce gratuiti tramite VoIp. La capitalizzazione di Kpn si è ridotta del 40% nell’ultimo anno.

L’interesse di Slim in Kpn ha sollevato voci secondo cui il miliardario messicano sarebbe interessato ad uno scambio di asset, magari con Telefonica, acerrimo rivale in America Latina. Kpn è proprietaria di E-Plus, il terzo operatore tedesco dopo T-Mobile e Vodafone, e E-Plus è vista come il partner ideale di O2 (Telefonica), il quarto operatore sul mercato tedesco per creare così il terzo operatore del paese e competere con i due leader di mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati