IL TAKEOVER

Kpn in vendita? La telco olandese nel mirino di Eqt

La società valutata 9,4 miliardi di euro, che balzano a 16 miliardi se si include il debito. Per il fondo di private equity sarebbe l’acquisizione più grande di sempre e rafforzerebbe la sua presenza nel mercato Tlc dei Paesi Bassi dove è già in campo attraverso Delta Fiber

Pubblicato il 12 Ott 2020

kpn-141210162033

L’operatore olandese Kpn potrebbe essere acquistato dalla società di private equity Eqt. Lo riporta l’agenzia Bloomberg sulla base di fonti confidenziali vicine all’operazione. Per Eqt si tratterebbe della più grande acquisizione di sempre, ma potrebbe rafforzare la sua presenza sul mercato olandese delle telecomunicazioni, dove già opera con Delta Fiber.

Le trattative sono in corso ma in fase preliminare e potrebbero non condurre ad alcun deal. Per ora le due parti stanno discutendo la fattibilità dell’accordo con dei potenziali advisor.

Kpn è valutata circa 9,4 miliardi di euro sul mercato azionario, o 16 miliardi includendo il debito. Le sue azioni si sono deprezzate del 15% da inizio anno: la telco olandese ha difficoltà a far ripartire le vendite e continua a perdere clienti. Alla pubblicazione della notizia su Bloomberg, il titolo Kpn ha aperto in rally di oltre l’8% nella seduta ad Amsterdam.

Kpn target di M&A

Già l’anno scorso Bloomberg scriveva che Kpn era finita nel mirino di un investitore, la canadese Brookfield asset management, che aveva avviato delle trattative con due fondi pensione olandesi per presentare l’offerta. Allora la telco aveva un valore di mercato di 10,6 miliardi di euro (al 30 gennaio 2019). La notizia aveva fatto schizzare il titolo Kpn in Borsa, ma da Brookfield non è mai arrivata un’offerta e l’operazione non si è concretizzata.
Da allora, però, il governo olandese ha approvato una legge che protegge gli operatori telecom, quotati in Borsa, da acquisizioni “rischiose”. Il governo può così bloccare takeover per motivi non solo finanziari, ma politici o strategici.
La stessa Kpn ha istituito un organismo (Kpn foundation) per salvaguardarla dalle offerte non sollecitate e dai takeover ostili, ed è grazie a questo meccanismo che ha respinto le avances di America Movil.
EQT possiede in Olanda Delta Fiber Netherlands, il secondo maggiore operatore Ftth del paese dopo Kpn. Possiede gli operatori Delta, Caiway e Cbizz e sta attivamente estendendo la sua rete in tutti i Paesi Bassi. EQT ha anche investito in altri operatori telecom in Europa, come Deutsche Glasfaser (Germania), Melita (Malta) e GlobalConnect (Scandinavia).

Ricavi sotto stress

Da oltre un decennio Kpn registra ricavi in flessione. Le azioni sono scese vicine ai livelli più bassi di sempre e la concorrenza degli altri big delle telecomunicazioni europei, come Vodafone, nonché dei nuovi entranti sul mercato olandese, si fa più intensa. L’azienda cerca di contrastare le perdite riducendo i costi e cercando nuove fonti di guadagno; l’anno scorso ha anche  nominato un nuovo Ceo, Joost Farwerck, che ha preso il posto di Maximo Ibarra.

Lo scenario di mercato per le aziende delle telecomunicazioni è, come noto, negativo. A inizio anno uno studio di Analysys Mason indicava che per le compagnie di Tlc dell’Europa occidentale il calo dei ricavi è ormai un trend consolidato: tra il 2019 e il 2024 le revenue derivanti dai servizi base per la connettività voce e dati scenderà del 5%. Gli operatori dovranno trovare delicato equilibrio fra riduzione dei costi dei servizi tradizionali, ormai sempre meno redditizi, e investimento in aree di crescita come l’Ict (sicurezza, data center, servizi cloud). Ma anche le telco che riusciranno a realizzare  un trade-off di successo vedranno diminuire i ricavi in termini reali; inoltre, l’aumentata concentrazione sull’Ict probabilmente abbasserà i margini di guadagno. Gli incumbent, in particolare, sono sotto stress e a volte privi di strategie di ampio respiro.

Lo studio citava anche Kpn, sottolineando come abbia effettuato nel 2017 diverse acquisizioni per allargarsi nel segmento Ict a maggior crescita, ma ha poi dovuto vendere tre di queste nuove unit nel 2019 per restringere il focus su un portafoglio convergente e semplificato per i clienti aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati