TELECOMS SINGLE MARKET

Kroes: “Internet deve restare aperto”

“Il mondo digitale è un ecosistema e non bisogna ostacolarne lo sviluppo”, dice la Kroes al Parlamento Ue in vista del voto sul pacchetto di riforme che riguarda il Telecom Single Market. “Bisogna accelerare il cammino verso il continente connesso”

Pubblicato il 02 Apr 2014

kroes-131210104759

Il vice-presidente della Commissione europea responsabile per la Digital Agenda Neelie Kroes ha aperto il dibattito sul Telecoms Single Market al Parlamento europeo in vista del voto di domani con un discorso tutto incentrato sulle enormi opportunità aperte dal mercato unico delle telecomunicazioni per l’Europa.

Il singolo mercato telecom significa per la Kroes rimozione di confini e barriere e stimolo per l’economia, perché il mondo digitale è un ecosistema: “Non c’è vantaggio ad averne un pezzo quando ne mancano altri”, ha dichiarato la Kroes. “Non serve avere identità elettroniche sicure da paese a paese senza reti sicure che attraversano i confini. Non serve avere un nuovo telefono alla moda se le tariffe di roaming vi costringono a spegnerlo. Non serve avere la banda larga fissa ultra-veloce senza lo spettro per le reti mobili. O se il vostro fornitore di rete blocca alcuni siti web. Non è accettabile”.

Le nuove proposte sul mercato telecom, ha spiegato la Kroes, guardano proprio al digitale come ecosistema. “Le risorse digitali sono cruciali nel 21mo secolo. La nostra società è fondata sulla connettività e lo spettro”, ha detto la vice-presidente. “Abbiamo bisogno di regole per un continente connesso”.

Il voto del Parlamento può accelerare proprio il cammino verso il “continente connesso”, ha indicato la Kroes, evidenziando i temi che da sempre le stanno a cuore: Internet aperto e innovazione online e net neutrality.

“La libertà è la base di un mondo online vivace e dinamico”, ha affermato la Kroes. E ancora: “Voi sapete già che io sono dalla parte della libertà, dell’apertura, dell’innovazione. E’ quello che vogliamo tutti, ma è facile a dirsi e difficile a farsi. Che cosa vuol dire dunque? Innovazione significa non bloccare o controllare più i servizi su Internet – vedo con piacere che siamo tutti d’accordo su questo punto. E sono d’accordo sul fatto che abbiamo bisogno di nuovi strumenti di salvaguardia dai servizi specializzati: non potranno mai essere un’alternativa a Internet, non possono rallentare Internet per tutti gli altri, non possono essere imposti agli utenti contro la loro volontà. Questo è chiaro. Le persone non possono improvvisamente ritrovarsi a pagare per YouTube“.

Al tempo stesso però, ha continuato la Kroes, Internet aperto e condizioni uguali per tutti significano che questi servizi non possono nemmeno essere bloccati. Bloccare i servizi strangola l’innovazione “e questo è quello che alcuni degli emendamenti faranno: bloccare i servizi specializzati”, ha puntualizzato la Kroes di fronte al Parlamento Ue. “Mi rendo conto delle pressioni che ricevete e dell’azione delle lobby, ma dovete anche considerare le conseguenze”.

Secondo la responsabile della Digital Agenda, “non possiamo dire alle aziende europee che non possono avere le reti di cui hanno bisogno per le video-conferenze ad alta definizione. Non vorrete certo dire ai cittadini che non possono godere della qualità dell’Iptv. E possiamo dire agli ospedali e agli operatori sanitari che non possono usare i nuovi strumenti della telemedicina? Tutte queste cose dipendono dal miglioramento della qualità del servizio”.

Il voto di domani sarà un giorno importante per l’Europa, un passo significativo per costruire un continente connesso, ha concluso la Kroes: “Insieme, assicuriamoci che Internet rimanga una piattaforma capace di promuovere sensazionali innovazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati