L'INTERVENTO

Kroes: “Tlc, faremo la guerra alla burocrazia”

Non solo roaming e net neutrality nel pacchetto per il Mercato unico delle Tlc. La vice presidente della Commissione europea: “Misure facilitano investimenti e accesso allo spettro”

Pubblicato il 12 Set 2013

kroes-agenda-digitale-120124183937

Sfide e opportunità per il settore telecom europeo: le traccia il vice presidente della Commissione europea Neelie Kroes, responsabile per la Digital agenda, in un documento che spiega il pacchetto di misure sul mercato unico delle telecomunicazioni.

Non tutto riguarda il roaming, la Kroes sottolinea questo elemento: la proposta della Commissione è un pacchetto completo le cui parti sono interconnesse. Così come il pacchetto telecom non riguarda solo le telecom, ma tutta l’economia: serve a indicare come le tecnologie digitali possono trainare lo sviluppo dell’intero sistema economico, col vantaggio di un singolo mercato.

“Il momento di agire è questo, anche se il pacchetto non è perfetto”, afferma la Kroes. “Aspettare e non implementare questo pacchetto vuol dire votare l’Europa a un ritardo di oltre due anni e alla sconfitta sull’arena globale. Non c’è modo di sbagliare”, aggiunge la Kroes: “Questo pacchetto è il più importante singolo provvedimento che le istituzioni europee potranno finalizzare nel 2014 per stimolare crescita e occupazione”.

Gli esempi di come la digital economy potenzi ogni settore sono tanti; tra questi, l’economia delle apps, che cresceranno da 11 miliardi di euro di valore oggi a 15 miliardi nel 2016 e danno già lavoro a quasi 800.000 persone in Europa (spesso lavori altamente qualificati e ben pagati).

La questione non è solo economica ma anche strategica: tornando al caso Prism, l’Europa, nota la Kroes, ha un interesse strategico a costruirsi una sua infrastruttura cloud e a non dipendere da provider esteri. La grande opportunità è quella di avere un player globale europeo del cloud, per il quale però occorreranno reti veloci e di alta qualità, fornite da un mercato telecom in ottima salute. L’Europa ha invece già importanti vendor di attrezzature di rete: Ericsson e la ex Nokia Siemens Networks, oggi Nokia Solutions and Networks, che vengono danneggiate dalla esiguità dei progetti in nuove reti e servizi come il 4G.

Ecco dunque le proposte concrete della Commissione. Innanzitutto, tagliare la burocrazia, rendendo più facile per le aziende investire in nuove reti e servizi e espandersi in altri Paesi. “Il mercato unico delle telecomunicazioni va nell’interesse delle imprese, semplificando le regole, rendendo stabili i prezzi del rame e più facile accedere allo spettro”, sottolinea la Kroes.

La responsabile della Digital agenda ribadisce l’impegno all’abolizione del roaming per gli utenti; d’altro lato l’Ue offrirà alle aziende modalità meno costose di sviluppare piani tariffari del tipo “Roam like at home”: se lo faranno dal 2014, la regolamentazione europea per loro sarà più light, altrimenti il consumatore avrà il controllo del proprio piano tariffario e quando va all’estero potrà automaticamente passare, senza costi, a un provider locale.

La Kroes conferma l’impegno anche sulla neutralità della rete: “Se alcuni provider vogliono dare un servizio in più in termini di velocità o qualità possono farlo – per esempio ad aziende per applicazioni di videoconferenza – ma non possono tagliare servizi ad altri consumatori”, chiarisce la Kroes.

“Questo pacchetto è essenziale per gli interessi strategici, il progresso economico, l’industria delle telecomunicazioni e i cittadini d’Europa”, conclude la Kroes, “che hanno bisogno di accesso completo ed equo ai servizi di telecomunicazione come Internet e il mobile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati