L'INTERVENTO

L’allarme Lte: “Per l’Europa un Big bang mobile”

Negli Usa è 4G il 90% di connessioni. In Europa il 2%: una perdita di leadership nel wireless che mette a rischio investimenti e posti di lavoro. Per questo Gunnar Hoekmark del Radio Spectrum Policy Program lancia l’allarme: “Subito nuove frequenze da assegnare su scala europea. Le aste nazionali frammentano il mercato indebolendolo”

Pubblicato il 07 Set 2013

frequenze-spettro-120904115927

Internet e l’economia digitale non sono solo un settore delle nostre economie, ma l’essenza stessa della società attuale. Per questo appare drammatico il ritardo accumulato dall’Europa nell’Lte: occorrerebbe un “Big Bang” del mobile per riportare il continente alla crescita. La miccia può essere raprpesentata dall’allocazione di nuovo spettro e dall’assegnazione di licenze su scala europea, con un’asta Ue per i servizi mobili 4G, cui dovranno partecipare aziende, o meglio consorzi, capaci di agire a livello pan-europeo, non in base ai meccanismi delle aste nazionali che frammentano il mercato. Lo scrive oggi sul Wall Street Journal Europe l’europarlamentare svedese Gunnar Hoekmark, vice presidente dello European People’s Party Group e rapporteur del Radio Spectrum Policy Program.

E’ proprio la frammentazione una delle cause del ritardo accumulato dall’Europa nel wireless, dopo il primato raggiunto ai tempi della deregulation di fine Anni ’80 e dello sviluppo dello standard Gsm, che ha permesso l’interoperabilità tra cellulari e reti in tutti i paesi europei e grazie al quale aziende come Nokia e Ericsson hanno potuto sviluppare prodotti e servizi per il mercato europeo e contribuire alla crescita industriale dell’Ue, scrive Hoekmark.

A venti anni di distanza, la situazione è molto cambiata: la leadership nel wireless è passata agli Stati Uniti, dove il 90% delle connessioni sarà su reti Lte o 4G entro fine anno, contro meno del 2% in Ue. Gli operatori di rete hanno fortemente investito nell’Lte, la domanda dei consumatori per la banda larga mobile si è allargata e i maggiori operatori, Verizon e At&t, coprono ormai con le loro reti 4G già l’85% della popolazione Usa. Con connessioni che sono il 75% più veloci di quelle dell’Ue.

I carrier americani beneficiano di un singolo mercato di 341 milioni di abbonati mobili, mentre le telecomunicazioni europee restano spezzettate in una miriade di mercati nazionali.

Il Radio Spectrum Policy Program dell’Ue, adottato l’anno scorso dal Parlamento e dal Consiglio europeo e di cui Hoekmark è il rapporteur per il Parlamento, cerca di porre rimedio. L’obiettivo è allocare almeno 1.200 MHz di spettro adatto alla banda larga mobile entro la fine del 2015; viene chiesto ai paesi-membro di riferire sul reale utilizzo dello spettro, per assicurare che si tratti di un uso efficiente e che gli operatori non affollino inutilmente lo spettro. Questo permetterà di valutare se sarà necessaria un’ulteriore armonizzazione e riallocazione di spettro a livello Ue.

Il programma richiede anche ai paesi-membro di destinare la banda degli 800 MHz ai servizi wireless entro il 1 gennaio 2013 per coprire le aree meno densamente abitate e incrementare la capacità di rete, ma il termine è stato rispettato solo da metà dei paesi dell’Ue (fra cui l’Italia) e il roll-out del 4G in Europa continua a procedere a rilento.

Spetta dunque ai vari governi dell’Ue tener fede agli impegni, conclude Hoekmark, per aiutare l’Europa a tornare leader mondiale del wireless. Ma non basta. Anche la banda degli 700 MHz è importante e dovrà essere prevista per la crescita economica delll’Europa. Gli Usa già sfruttano queste frequenze per i servizi mobili e se l’Ue farà lo stesso, le sue aziende potranno beneficiare dal singolo mercato telecom trans-atlantico, attraendo investimenti e creando posti di lavoro e crescita.

L’economia digitale è una realtà pervasiva: i terminali mobili connessi a Internet supereranno il numero di persone nel mondo già quest’anno; 50 miliardi di device – dai telefoni cellulari alle automobili e agli elettrodomestici – saranno Internet-enabled nel 2020, mentre il traffico di dati mobili sta già crescendo del 60-100% ogni anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati