L’Aquila riparte a 100 Mega con l’ultrabroadband Telecom-Zte

Annunciato oggi il completamento della prima fase del progetto che coinvolge tutti i 183 edifici del progetto Case: 17mila i cittadini aquilani che avranno accesso al Web ad altissima velocità

Pubblicato il 16 Dic 2009

La ricostruzione dell’Aquila parte dell’ultrabroadband. Sulle
ali di Telecom Italia e di Zte. Il maggior operatore telefonico
italiano e il fornitore cinese di apparati di telecomunicazione
hanno annunciato oggi il completamento della prima fase di un
progetto che prevede di portare la banda ultra-larga nelle case
della città devastata dal terremoto di 8 mesi fa. L’opera è
stata offerta agli aquilani dalle due società.

L’infrastruttura di Ngn già realizzata raggiunge tutti i 183
edifici del progetto C.A.S.E., per un complesso di 4.600
abitazioni, rendendo disponibili collegamenti fino a 100 Megabit al
secondo e comunque ad almeno 20 megabit. Oltre 17.000 persone
potranno usufruire di servizi di telecomunicazione e collegamenti a
larga banda in grado di supportare l’offerta di servizi
innovativi come l’IPTV e l’accesso a Internet ad alta
velocità.

Telecom Italia si è occupata dell’insieme dell’opera mentre
Zte ha contribuito alla fornitura degli apparati trasmissivi e di
tutte le soluzioni di rete dalla centrale all’edificio e
all’interno dell’edificio (GPON e VDSL2) che utilizzano schede
di linea ad alta densità caratterizzate da bassi consumi
energetici.

In particolare, per il “Progetto L’Aquila Ultrabroadband” è
stata realizzata un’infrastruttura di rete in fibra ottica fino
all’edificio in grado di supportare architetture sia del tipo
Fiber To The Building (FTTB) sia del tipo Fiber To The Home
(FTTH).

“Telecom Italia ha dato un importante contributo nell’intera
vicenda del sisma, dalla gestione dell’emergenza alla
solidarietà alla popolazione colpita, ed è sulla base di questo
impegno che abbiamo voluto realizzare proprio all’Aquila una
moderna rete in fibra ottica in grado di offrire servizi avanzati
di telecomunicazioni – osserva Oscar Cicchetti, responsabile
Technology & Operations di Telecom Italia – Siamo soddisfatti del
lavoro svolto con Zte e del congiunto impegno per la realizzazione
di un’ importante infrastruttura che potrà contribuire alla
rinascita economica e materiale della città. Abbiamo sentito il
dovere di grande azienda azienda nazionale di telecomunicazioni di
essere impegnati fortemente nel momento dell’emergenza ed ora
vogliamo esserlo nella fase della ricostruzione”.

“Zte è fornitore leader di prodotti di accesso ottico di rete e
vanta grande expertise nell’applicazione di tecnologie PON. Ad
oggi, Zte ha abilitato oltre 26 milioni di linee con i suoi
prodotti xPON, che sono stati personalizzati per carrier operanti
in regioni che includono Cina, Europa e Medio Oriente – dice Fan
Jiongyi, Country Manager di ZTE per l’Italia – “Zte collabora
con Telecom Italia dall’inizio del 2007 e, dopo tre anni di
lavoro comune e di test rigorosi sugli apparati, siamo orgogliosi
di annunciare una delle prime reti FTTB realizzate in Italia. Con
Telecom Italia possiamo essere un partner tecnologicamente
importante con una relazione di lungo termine”.

“Ero a Roma al momento del disastro e ne ho sentito fortemente
l’emozione anche perché la Cina stessa è stata colpita
duramente da una simile calamità – osserva l’ambasciatore
cinese Sun Yuxi – L’iniziativa di Zte e di Telecom Italia è un
segno della responsabilità sociale e della capacità tecnologica
delle due aziende. TI ha fama mondiale per la sua creatività
tecnologica: è per noi un orgoglio che i prodotti e le soluzioni
di Zte abbiano passato i test piuttosto rigidi di Telecom. Questo
significa che tecnologie tlc cinesi sono al livello top nel mondo.
Mi auguro che in futuro nel campo telecomunicazioni e hi-tech
sempre più aziende cinesi possano partecipare al futuro Italia
nell’ambito di una cooperazione strategica a lungo termine fra i
nostri due Paesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati