L’azienda nella squadra di Anfov

Pubblicato il 14 Set 2011

Intermatica aderisce all'Anfov, l'associazione nazionale
per la convergenza nei servizi di comunicazione.

“Per una media azienda come la nostra, l'adesione
all'Anfov rappresenta un passo molto importante – spiega Simon
Franco Pecorelli, direttore rete e affari regolamentari di
Intermatica. ”Infatti, grazie ad Anfov potremo lavorare a stretto
contatto con i leader di mercato e avremo la possibilità di
seguire meglio e da vicino le attività regolamentari fondamentali
per il nostro business”.

Nata nel 1997, Intermatica è un operatore telefonico con licenza
nazionale e il Service Provider ufficiale per l'Italia delle
società satellitari Thuraya, Inmarsat ed Iridium. Intermatica è
in grado di proporre soluzioni globali ed integrate per la
telefonia fissa, mobile e satellitare, sia per la voce che per i
dati. Il Prefisso Mobile Personale 319 – Twin Number ed il Country
Code Satellitare +88241 consentono ad Intermatica di proporsi quale
unico interlocutore per tutte le esigenze dei clienti.

La società è attiva sui mercati consumer delle carte prepagate, e
nei segmenti carrier to carrier e reseller; inoltre offre i suoi
servizi alle aziende e ai fornitori di servizi e contenuti nel
settore dei numeri telefonici non geografici – numeri verdi, numeri
unici e numeri a valore aggiunto – ed è impegnata nel campo della
telefonia mobile satellitare e terrestre.

Per la commercializzazione dei suoi servizi, quali le carte
telefoniche internazionali e le ricariche satellitari, da diversi
anni Intermatica è partner di Lottomatica Italia Servizi – Lsi,
che controlla una rete di oltre 70.000 punti vendita (tabaccai,
bar, edicole ecc). Grazie alla partnership con Lottomatica, i
servizi di Intermatica sono commercializzati in maniera capillare
in tutta Italia.

Tra i principali clienti si possono citare: Ansa, Rai, Mediaset,
Mondadori, BT Italia, Telecom Italia, Telespazio, Vodafone, Wind,
la Conferenza Episcopale Italiana, Enea, ENEL e molti qualificati
enti pubblici (ministeri, regioni, università, ecc).

Le infrastrutture di rete sono installate presso la sala Avalon
Telehouse di Infracom a Milano, dove sono presenti i maggiori
carrier nazionali e internazionali con cui è possibile effettuare
interconnessioni efficienti, rapide e flessibili. I sistemi di
controllo, monitoraggio. l’ICT e rete intelligente installati e
gestiti nella sede operativa di Roma.

“Siamo particolarmente soddisfatti del nostro ingresso in ANFoV
“ dice Simon Franco Pecorelli, direttore rete e affari
regolamentari di Intermatica ”Per noi è importante lavorare
insieme alle maggiori società di telecomunicazioni sulle più
importanti questioni regolamentari, tecnologiche e di mercato, e
relativamente ai trend strategici, come le reti di nuova
generazione e l'interconnessione Ip”.

Intermatica è già membro delle commissioni del Dipartimento
Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico per le
specifiche tecniche d’interconnessione e regolamentari; e
partecipa al comitato Next Generation Network presso l’Autorità
per le Garanzie nelle Comunicazioni. Inoltre dal 2007 è entrata a
far parte dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Ma
l'ingresso in ANFoV le permette di avere una visione più
approfondita di tutti gli aspetti strategici essenziali per il suo
business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati