IL PROGETTO

L’ecosostenibilità va in orbita: D-Orbit riorganizza lo Spazio

È fra le 100 aziende più innovative al mondo la creatura fondata a Milano nel 2011 da Luca Rossettini e Renato Panesi. Lavora sui detriti spaziali per evitare che i satelliti non più attivi vaghino senza meta con ricadute che possono anche essere disastrose

Pubblicato il 12 Giu 2015

spazio-120620164025

“Non chiamateci spazzini dello spazio. Il nostro obiettivo non è solo fare pulizia in cielo, ma lanciare in orbita il concetto di sostenibilità”. Renato Panesi, co-founder di D-Orbit, ci ride su pensando al nomignolo che la stampa ha attribuito a quella che è considerata una tra le 100 aziende più innovative al mondo. E ci tiene a precisare: “Proprio l’idea di sostenibilità ci ha permesso di essere selezionati da Regione Lombardia e Unioncamere per partecipare a Expo 2015 nell’area startup del Padiglione Italia”. Il progetto, infatti, è lavorare sui detriti spaziali: un dispositivo di decommissioning viene installato a bordo dei satelliti prima del lancio in orbita così da rimuoverli in modo sicuro e controllato a fine vita. L’obiettivo è evitare che i satelliti non più attivi vaghino nello spazio senza meta.

“Lo spazio deve essere gestito in modo coscienzioso e sostenibile per evitare che le ricadute dell’innovazione tecnologica spaziale, anche se profittevoli oggi, abbiano poi impatti disastrosi per la società” spiega Panesi. Origini toscane, 39 anni, dopo una laurea e un dottorato in ingegneria aerospaziale all’Università di Pisa e un’esperienza pluriennale di ricerca e sviluppo nel gruppo Finmeccanica, nel 2009 vince una borsa di studio Fulbright per seguire un programma di Technology Entrepreneurship in Silicon Valley. E lì incontra Luca Rossettini, il vero ideatore del progetto di D-Orbit e attuale Ad della società. Veneto, 39 anni, laurea e dottorato in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano, Rossettini è un appassionato di sistemi a razzo e un esperto di sostenibilità, già ideatore di una startup attiva nel campo dei filmati slow motion e co-founder di The Natural Step Italia, azienda a sfondo green.

In Silicon Valley D-Orbit diventa un vero e proprio progetto di business: “Oltre a un’internship presso il centro ricerche Nasa Ames, abbiamo seguito corsi su business planning, development, pitching. Siamo tornati in Italia pronti per trasformare l’idea di Luca in una startup”.

D-Orbit viene fondata il 7 marzo 2011 a Milano grazie a un primo investimento di 300mila euro da parte di Quadrivio Capital Sgr. “Il nome deriva dalla mission della startup: deorbitare i satelliti. Inoltre è il nome che abbiamo dato alla targa della macchina che io e Luca abbiamo preso in California, dove è possibile personalizzare il nome delle targhe. La conserviamo ancora nel nostro ufficio” racconta il giovane imprenditore. Ai due co-founder si uniscono poi Thomas Panozzo, program director presso il consorzio europeo Arianespace, e Giuseppe Tussiwand, progettista di sistemi di propulsione a razzo. Dopo una prima sede a Sesto Fiorentino, presso l’Incubatore Iuf (attuale sede amministrativa), la startup, che conta 18 persone, ha sede legale a Milano e sede produttiva a Lomazzo nel Parco Scientifico Tecnologico ComoNext.

L’idea imprenditoriale non passa inosservata nell’ecosistema: D-Orbit ottiene riconoscimenti (da Mind The Bridge a Talento delle Idee, da Rice Business Plan Competition a Boston MassChallenge) e il sostegno delle Agenzie Spaziali di tutto il mondo. E nella comunità italiana del capitale di rischio non mancano investitori disposti a finanziare il progetto: alla fine del 2014 raccoglie un investimento di 2,2 milioni da parte del fondo TTVenture di Quadrivio Capital Sgr (1,95 milioni) e Como Venture (250mila euro).

“Gli investimenti ottenuti ci hanno permesso di realizzare il prototipo, iniziare i primi esperimenti in orbita, aprire una sussidiaria portoghese e una in California. Il prossimo obiettivo sono gli Usa. Insomma, siamo una startup multinazionale, con sedi oltreconfine” ironizza. Del resto D-Orbit si inserisce in un’industria, quella satellitare, che ha un giro d’affari di circa 200 miliardi di dollari l’anno, cifra che fa gola a molti. “Per realizzare il progetto e lanciare nel 2016 un satellite su cui sarà installato il dispositivo di decommissioning, abbiamo bisogno di qualche altro milione. Il mercato potenziale nella prima fase di go-to-market, infatti, ammonta a 2,1 miliardi di dollari per il solo prodotto da installare su satelliti prima del lancio. Oltre agli investitori istituzionali, ci piacerebbe avviare una campagna di crowdfunding: Expo potrebbe essere l’occasione giusta per farci conoscere anche dalla gente comune”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati