ICT VALUE NETWORKS

L’Emilia Romagna spinge la diffusione dell’Ict nelle Pmi

L’agenzia regionale Ervet fra i partner del progetto europeo Ict-Vn per lo sviluppo di reti di piccole e medie imprese. In campo la soluzione Spesa Pronta per gli acquisti online da parte delle aziende locali

Pubblicato il 10 Mag 2012

cavi-120508152738

Promuovere l’introduzione dell’Information and Communication Technology, ovvero le tecnologie Ict, e la creazione e sviluppo reti di piccole e medie imprese. E’ questo il principale obiettivo di Ict-VN (Ict Value Networks), un progetto triennale di iniziativa regionale nell’ambito del programma Interreg Ivc, che ha preso il via nel gennaio 2010 e si protrarrà fino a dicembre 2012. Il progetto vede la partecipazione di 10 partner provenienti da 9 paesi: Spagna, Grecia, Italia (con Ervet, l’agenzia dell’Emilia Romagna in prima linea), Malta, Danimarca, Belgio, Slovenia, Ungheria, Irlanda) e si concentra su tre settori: agro-alimentare, turismo, commercio e servizi.

Attraverso l’identificazione, analisi e selezione di buone pratiche di reti di Pmi negli ultimi due anni si è lavorato per scambiare esperienze fra le regioni partner. Il progetto ha privilegiato buone pratiche appartenenti ai settori turismo, agroalimentare, commercio e servizi. Grande rilevanza hanno assunto anche le politiche attuate dalle amministrazioni regionali per la promozione e la diffusione di tecnologie Ict tra le Pmi.

Fino ad oggi la selezione è stata effettuata ad opera dei partner (ciascuna regione cederà una buona pratica e contestualmente ne acquisirà un’altra), sono state effettuate visite studio per analizzare approfonditamente le esperienze ed i contesti socio economici territoriali in cui esse avvengono; oggi, ciò che resta da fare è preparare ed adattare le esperienze per introdurle nelle regioni riceventi.

Ervet, in qualità di partner e di agenzia della regione Emilia-Romagna, ha avviato il processo di scambio con la Slovenia, regione di Norther Primorska e cederà l’esperienza Spesa Pronta, acquisendo in cambio Bank of Tourism Potential.

Spesa Pronta è un servizio di spesa on-line nato a Castellarano su iniziativa dell’amministrazione comunale, nell’ambito dell’iniziativa Castellarano Sostenibile. Spesa Pronta offre ai dipendenti delle aziende locali la possibilità di fare la spesa in line, acquistando line i prodotti locali prodotti dalle aziende agricole e dalle botteghe del territorio, consentendo loro di risparmiare tempo e diminuire gli sposamenti. Si ottiene in questo modo al tempo stesso di promuovere la produzione locale, incentivando i consumi di prodotti genuini, migliorare le abitudini alimentari dei consumatori, diminuire gli spostamenti in automobile così ottenendo un risparmio dei consumi di carburante ed il conseguente miglioramento della qualità dell’aria. Spesa pronta promuove la sperimentazione di forme di e-commerce al livello di una piccola pubblica amministrazione, a costi sostenuti, al tempo stesso sostenendo un’azione concreta di responsabilità sociale da parte delle imprese coinvolte e dei cittadini.

L’esperienza selezionata per essere acquisita dall’Emilia-Romagna è Bank of Tourism Potential, un progetto destinato allo sviluppo del settore turistico sloveno, che utilizza anche le Ict (database, portale) come strumento di comunicazione e scambio. Il portale on-line permette di inserire al proprio interno idee imprenditoriali, ricerche di partner, opportunità finanziarie, consigli. E’ promossa dall’università di Primorska, dal Ministero dell’economia, e dall’ente di promozione turistica sloveno con la finalità di agevolare lo scambio di idee per lo sviluppo del settore turistico, e creare un punto di incontro tra ideatori, stakeholder e intermediari finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati