INTERNET

L’Europarlamento boccia l’Acta

Il Comitato Commercio Internazionale di Strasburgo ha rigettato il trattato anti-contraffazione. Ora la palla passa all’assemblea plenaria che dovrà ratificare il rigetto in via definitiva

Pubblicato il 21 Giu 2012

copyright-acta-120213184959

Il comitato Commercio Internazionale del Parlamento Europeo ha rigettato il trattato Acta con 19 “no” e 16 “sì” Il rigetto definitivo verrà ratificato dal Parlamento Europeo in sessione plenaria nelle prossime settimane.

“Acta non è l’accordo giusto per affrontare su scala commerciale la contraffazione e la pirateria – ha detto l’europarlamentare relatore David Martin (S&D) -. Con questo voto abbiamo fatto un passo avanti verso la morte del trattato”.
“Hanno vinto i cittadini e la democrazia – ha commentato il capodelegazione dell’Italia dei Valori, Niccolo’ Rinaldi (Alde) -. La voce dei cittadini e’ stata tenuta in considerazione dal Parlamento europeo. Rigettare l’Acta, però, non vuol dire fermarsi nella lotta alle contraffazioni”.

“Il parere negativo del Parlamento europeo sull’accordo anticontraffazione Acta arriverà ben prima del pronunciamento della Corte di Giustizia Ue imponendo uno stop decisivo alla procedura – ha chiarito l’europarlamentare del Pd Luigi Berlinguer – E’ fondamentale definire nuove e più efficienti regole sul diritto d’autore, in equilibrio con i principi di liberta’ di accesso alla rete, portando la materia del copyright sotto l’egida del Parlamento, co-legislatore in questo campo come previsto dal Trattato di Lisbona”.

Di tutt’altro avviso Cristiana Muscardini (Fli-Csr). “Dispiace che alcuni gruppi politici (socialisti, liberali, verdi) abbiano insistito per votare in commissione Commercio Internazionale senza attendere il parere della corte di giustizia come era stato proposto dall’ emendamento del gruppo dei Conservatori Riformisti Europei (Ecr) con l’adesione del gruppo Ppe. Acta presenta pregi e difetti ma il giudizio del Parlamento Europeo, per essere sereno e obiettivo, non dovrebbe tenere conto soltanto delle pressioni di alcune lobby dei sistemi informatici e delle vendite tramite internet. Sappiamo, infatti, come molte volte questi sistemi di vendita abbiano incentivato e coperto la contraffazione o consentito di utilizzare prodotti vietati in alcuni paesi. Il giudizio della corte avrebbe consentito un voto più consapevole e più sereno”.

Secondo Innocenzo Genna, ex presidente di Ecta “il trattato Acta è virtualmente morto, sia nel contenuto (colpevolizzare utenti ed Isp) che nel metodo (negoziare e decidere tali accordi a porte chiuse)”.

Si tratta dell’ennesimo stop al trattato anti-contraffazione dopo che, lo scorso 31 maggio, il Parlamento europeo lo avevo boccato per ben tre volte: dalla commissione giuridica (12 voti a favore del rigetto, 10 contrari e 2 astenuti), dalla commissione industria (31 voti a favore del rigetto, 25 contrari, 0 astenuti) e da quella che si occupa di liberta’ civili, giustizia e affari interni (36 voti a favore del rigetto, 1 contrario e 21 astenuti).

“Acta – facevano sapere da Strasburgo – è stato respinto in quanto lesivo del ruolo e delle prerogative del Parlamento europeo, legislatore in materia di diritto d’autore, e incompatibile con la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue”.

La Commissione Ue ha invece sottoposto alla Corte di giustizia europea la richiesta di un’opinione legale su Acta per “verificare e chiarire la legalità dell’accordo e la sua compatibilità con i trattati Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati