L’Ict viaggia in alta velocità. Intesa BT Italia-Ntv

La filiale italiana dell’operatore britannico svilupperà l’infrastruttura di comunicazione e gestirà i servizi sui treni “Italo”. L’Ad Sciolla: “Mettiamo a disposizione soluzioni tecnologiche innovative”

Pubblicato il 30 Mar 2011

La tecnologia di BT a servizio del Nuovo Trasporto Viaggiatori
(Ntv). L'opratore ha firmato oggi un accordo di full
outsourcing per la progettazione e lo sviluppo
dell’infrastruttura di comunicazione e per la gestione dei
servizi Ict con il primo operatore privato sulla rete ferroviaria
ad Alta Velocità.
Ntv ha scelto quale unico partner BT, affidandogli la progettazione
e l’integrazione dei servizi di comunicazione fissi e mobili, la
gestione sistemistica del centro elaborazione dati, la copertura
WiFi delle stazioni dove Ntv sarà operativa e offrirà servizi ai
propri clienti.

“Ntv necessita di soluzioni tecnologiche innovative per competere
sul mercato italiano del trasporto ferroviario – spiega l'Ad di
BT Italia Corrado Sciolla – Ritengo che il progetto di full
outsourcing sviluppato da BT sia uno dei più innovativi degli
ultimi anni, in quanto aggrega risorse e competenze sia interne sia
esterne ed integra completamente soluzioni di rete di
telecomunicazioni e di data center. Siamo quindi lieti di
contribuire allo sviluppo di un player giovane ed ambizioso come
Ntv.”

Il contratto prevede la realizzazione e la gestione
dell’infrastruttura di rete e Ict del cliente, incluse le reti
fisse (Wan – Wide Area Network e Lan – Local Area Network) e le
reti wireless. BT erogherà tutti i servizi di fonia, fissi e
mobili, sfruttando soluzioni di Voice over Ip. Inoltre per le sedi
principali della neonata compagnia ferroviaria, BT ha sviluppato
piattaforme di device management e applicazioni di Unified
Communications, che integrano soluzioni di videoconferencing e di
collaboration (instant messaging e presence).

A bordo dei treni ad alta velocità Italo il personale di Ntv sarà
dotato di terminali mobili Pda (personal digital assistant) che,
attraverso un sistema integrato, consentiranno, tra l’altro,
attività di controllo, validazione e vendita biglietti viaggio,
gestione dei turni di tutto il personale di bordo, servizi di
timbratura e di gestione cassa. Il sistema prevede inoltre il
controllo della circolazione e della segnalazione di disservizi e
malfunzionamenti.

“L’innovazione tecnologica è una componente fondamentale del
nostro progetto – spiega Giuseppe Sciarrone, amministratore
delegato NTv – Per questo motivo Ntv dopo un lungo processo di
valutazione ha selezionato sul mercato il partner tecnologico più
adatto per le competenze e per la capacità di rispondere con
flessibilità ai requisiti di una start-up. Il supporto di BT sarà
determinante per fornire servizi di qualità ai viaggiatori, sia a
bordo treno che e in stazione, e per creare un ambiente di lavoro
moderno in Ntv”.

BT gestisce per Ntv anche tutti i servizi di data center e la
piattaforma Sap.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati