L’Italia alla prova ultrabroadband

Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale: è il tempo delle realizzazioni. Velocità, quantità-qualità delle risorse, facilitazioni procedurali e burocratiche: lì si dimostrerà l’efficacia delle strategie. Una sfida che riguarda il governo, ma anche i privati che dicono che i loro investimenti, accoppiati ai sostegni pubblici, consentiranno di raggiungere gli obiettivi. La faccia ce la stanno mettendo tutti

Pubblicato il 16 Mar 2015

renzi-150226155249

«Strategia italiana per la banda ultralarga”, “Strategia per la crescita digitale»: è il combinato disposto con cui il governo Renzi intende raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale europea. In particolare: nel 2020 Internet a 30 Mbps per il 100% della popolazione e almeno il 50% della popolazione effettivamente abbonata a servizi Internet a 100 Mbps. Copertura infrastrutturale e uso della Rete ultrabroadband sono dunque azioni fortemente integrate.

Bene ha fatto il governo a tenere unite le due strategie anche sulla tempistica di comunicazione. È fondamentale il ruolo di supporto e di stimolo della pubblica amministrazione alla trasformazione dell’Italia, grazie anche allo switch off digitale delle procedure e dei processi operativi. L’obbligo di fatturazione elettronica ne è un esempio positivo.

Dopo le incertezze che hanno accompagnato la fase di gestazione, è positiva la scelta della neutralità tecnologica: non è importante il colore dei gatti, ma che acchiappino il topo.

Siamo indietro anche per scelte sbagliate in passato: non abbiamo cable-tv e l’incumbent non è finanziariamente florido. Ma la scorciatoia della società terza sembra preclusa dopo il niet di Telecom Italia ad accordi condominiali più o meno ampi via Metroweb.
La strada sarà quindi quella del mercato e della pluralità tecnologica. Le specificità della rete di accesso di Telecom (un rame “corto” valorizza tecnologie come l’Fttc) e la velocità dell’innovazione tecnologica possono fungere da surrogato. Fino a quando e fino a dove?

Il governo ha strumenti importanti per dirigere l’orchestra e raggiungere effettivamente gli obiettivi. Che si sia centralizzata a Palazzo Chigi la regia (superando, si spera, il “manicomio” della governance di Agid) è un altro segnale positivo.
Fatte le strategie, è il tempo delle realizzazioni. Ovvero dei decreti attuativi. Velocità, quantità/qualità delle risorse, facilitazioni procedurali e burocratiche (a volte più importanti degli stessi fondi pubblici): lì si dimostrerà l’efficacia delle strategie. Una sfida che riguarda il governo, ma anche i privati che hanno detto che i loro investimenti, accoppiati ai sostegni pubblici, consentiranno di raggiungere gli obiettivi UE 2020. La faccia ce la stanno mettendo tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati