L'INCHIESTA

L’Italia digitale è più vicina

I bandi anti-digital divide segnano una svolta storica. Ma il percorso non finisce qui. In ballo molte questioni, dallo sforzo di coordinamento del governo al ruolo di Lte e satellite

Pubblicato il 03 Giu 2013

Il ministero allo Sviluppo economico ha appena pubblicato i primi bandi che chiuderanno il digital divide banda larga, nel 2014. Ma non facciamo l’errore di credere che sia tutto finito qui: ci aspetta un lungo percorso. Sono tante le questioni in ballo: se il coordinamento del ministero riuscirà ad avere la meglio sulle forze centrifughe; se si troverà un giusto ruolo alle tecnologie alternative a quelle tipicamente usate contro il digital divide: l’Lte e il satellite. Infine, se questo sforzo per dare la banda larga a tutti (2 Megabit reali) resterà isolato e fine a se stesso o rientrerà in un più ampio piano di piena digitalizzazione dell’Italia: verso la banda larghissima e la diffusione dei servizi. Verso l’evoluzione della cultura digitale e della domanda. Sono aspetti ben presenti agli addetti ai lavori, agli esperti e agli operatori che stanno analizzando i bandi, come risulta da questa indagine del Corriere delle Comunicazioni. “La chiusura del digital divide infrastrutturale di base non sia vista come un traguardo. Ma come l’opportunità per cambiare davvero il modo in cui l’Italia si fanno le cose e si usano i servizi: con un passaggio dall’analogico al digitale”, riassume Francesco Sacco, dell’Università Bocconi di Milano e tra i principali esperti di banda larga italiani.

Lo sforzo per cambiare rispetto alle modalità passate e anche la difficoltà di riuscirci sono fattori presenti negli stessi bandi. Sono i primi in cui lo Stato incentiva la costruzione di reti d’accesso da parte degli operatori. Ma sono anche il culmine di un piano con cui l’Italia tenta un coordinamento centrale per la lotta al digital divide. Una regia, insomma, quando finora in campo ci sono stati perlopiù giocatori sparsi: Regioni, soprattutto, in accordo con gli operatori privati.

Lo sforzo centralizzatore riflette una visione che è la stessa dell’Agenda digitale: solo con un piano strutturato e coeso, nazionale, è possibile traghettare l’Italia verso un nuovo mondo di servizi e infrastrutture. Tuttavia non è facile cambiare rotta di colpo e i bandi lo confermano. In base ai primi annunci ministeriali, ci doveva essere solo un bando per la rete d’accesso contro il digital divide; invece ce ne saranno alcuni, per le diverse aree geografiche. Il primo è uscito a maggio, 15,7 milioni stanziati per Lazio, Marche, Liguria. Altri seguiranno, per un totale di 232 milioni di euro di fondi pubblici (a cui andrà sommato il contributo degli operatori, almeno il 30% addizionale).

Sviluppo economico si è reso conto che la situazione era troppo complessa e variegata – per l’assenza di coordinamento precedente – per sistemare tutto con un solo bando; avrebbe rischiato solo ritardi. Per due motivi, in sostanza: troppe differenze infrastrutturali tra i diversi territori, tanto che alcune regioni riusciranno ad annullare il digital divide già entro il 2013 (come raccomandava l’Europa), mentre altre solo nel 2014 (con l’aiuto appunto dei bandi). Ma ci sono anche tanti piani commerciali in gioco, di numerosi operatori (a volte ultra locali), con diverse tecnologie, wired e wireless (3G, Lte, Hiperlan, Wimax…). La normativa impone al ministero di fare bandi solo in zone in fallimento di mercato totale, cioè in quelle escluse dai futuri piani degli operatori, che li hanno dovuti comunicare al ministero. “Ma si rischia una forte aleatorietà”, dice Gabriele Falciasecca, dell’Università di Bologna e noto esperto di reti. “Il ministero dovrà fare in modo che gli operatori rispettino l’impegno di coprire le zone comunicate”, aggiunge. Da Sviluppo economico confermano che vigileranno su questo aspetto e se l’operatore non sta ai patti si affretteranno a mettere quelle zone nei bandi di prossima pubblicazione. Ma allora servirà, almeno per i primi mesi, una certa flessibilità anche nelle risorse da stanziare.

L’altra incognita, frutto della complessità italiana, riguarda le tecnologie. In particolare non è chiaro ancora il ruolo effettivo di satellite e Lte. Falciasecca e Oscar Cicchetti, responsabile strategy di Telecom Italia, concordano che probabilmente i bandi lasceranno ancora qualche frazione di punto percentuale di digital divide, colmabile solo con il satellite: allora servirebbe un piano nazionale per equiparare, in quelle zone, il costo del satellite a quello dell’Adsl. Il ruolo dell’Lte è incerto per due motivi. Primo, non si sa se qualche operatore Lte vincerà i bandi, in certe zone: sarebbe la prima volta che una tecnologia mobile viene sovvenzionata dallo Stato. Secondo, gli operatori che hanno frequenze 800 MHz (Telecom, Vodafone e Wind) hanno obblighi di coprire alcune zone in digital divide entro il 2017. Sarebbe preferibile anticipare questa data al 2014, lo stesso termine dei bandi, per semplificare il piano d’azione. Ma servirebbero incentivi pubblici per accelerare gli obblighi in capo agli operatori (come suggerito da Telecom e Vodafone). Insomma, serve ancora un lavoro ulteriore di regia. E non solo da parte del ministero ma di tutto il governo e della PA. “I bandi vanno nella giusta direzione, ma è importante il sistema in cui sono inquadrati”, dice Sacco. “Gli effetti positivi dell’annullamento del digital divide arriveranno soltanto se anche altre condizioni saranno risolte: sviluppo di nuovi servizi capaci di fare da stimolo alla domanda di banda larga; un processo di alfabetizzazione ampio e un processo trasversale, capace di attivare tutte le energie positive del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati