L’ultimo miglio? Nelle Tlc del futuro sarà di plastica

Da un brevetto del Politecnico di Milano nasce il progetto europeo Polycom per l’utilizzo delle fibre ottiche di plastica nelle nuove reti veloci

Pubblicato il 19 Nov 2009

Con il Progetto Europeo Polycom, nato per sviluppare nuovi sistemi
per la trasmissione di dati tutta ottica, l’ultimo miglio diventa
di plastica! Il progetto, nato da un brevetto del Politecnico di
Milano, riguarda le fibre ottiche di plastica (Pof) e sfrutta
conoscenze acquisite dalla ricerca di base sui semiconduttori
organici. 

Oggi la velocità di trasmissione dei dati in Internet si basa su
network di fibre ottiche in vetro. Un sistema troppo fragile e
costoso per essere utilizzato per la connessione di reti locali e
in piccole distanze come le connessioni domestiche, il cosiddetto
“last mile”, dove coesiste ancora con reti in rame. In un
futuro molto prossimo, però, grazie alle fibre di plastica, come
quelle sviluppate da Polycom, avremo a disposizione uno strumento
dotato di maggiore flessibilità meccanica e per questo più facile
da installare e, quindi, meno costoso.

Le Pof, infatti, hanno una maggiore dissipazione rispetto alle
fibre ottiche tradizionali, sono quindi adatte per distanze minori,
il cosiddetto “last mile”, e per reti di piccole dimensioni
come le Lan (Local Area Network) di ospedali, strutture pubbliche,
autobus e automobili per la gestione dati delle apparecchiature
elettroniche del mezzo. Polycom è riuscito a conferire una nuova
proprietà alle Pof rendendole “attive”, cioè in grado di
processare il segnale ottico ad altissima frequenza fino a 1
Gigabite al secondo per 100 metri, con la possibilità di estendere
questo valore fino al tera-bite (mille miliardi).

Dal progetto, infatti, nasce un tipo particolare di commutatore
ottico da posizionare all’interno della fibra in plastica che
può “accendere e spegnere” il segnale ottico in termini di
femtosecondi, rendendo possibile l’introduzione della tecnica
chiamata “time division multiplexing”.
Questa tecnica consente di frazionare segnali provenienti da due o
più flussi di dati in segmenti ottici di brevissima durata
(impulsi) in modo tale che possano essere trasportati dalla
medesima fibra, in fila come vagoni di un treno. Alla
“stazione” di arrivo l’interruttore tutto ottico ultraveloce
separa i singoli impulsi, come se indirizzasse ogni vagone ad una
linea secondaria diversa. Questo aumenta la banda di trasmissione e
permette di gestire una serie di utenti diversi.
 
Il segreto delle particolari caratteristiche delle POF utilizzate
da Polycom sta nella loro composizione: poly metil-metacrilato
(noto come PMMA), drogato con polimeri semiconduttori. Tali
materiali possiedono ottime caratteristiche di amplificazione della
luce, possono essere scelti del colore opportuno per la
trasmissione in fibra minimizzando le perdite e consentono
spegnimento e riaccensione ultrarapidi.

La componente italiana nel Consorzio Polycom  comprende, oltre al
Politecnico di Milano,  una giovane impresa bresciana leader nella
produzione di fibre plastiche, la Luceat S.p. A. Il consorzio
comprende inoltre due gruppi inglesi, un gruppo portoghese e uno
tedesco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati