La capacità dei satelliti 7A e 10A a supporto dell’Ebu

Pubblicato il 19 Mar 2012

L’European Broadcasting Union (Ebu), la più grande associazione mondiale di broadcaster, ha concluso con Eutelsat Communications un accordo a lungo termine che rafforza la loro collaborazione di lunga data. Il contratto, che prevede il rinnovo, fino al 2016, di quattro transponder sul satellite Eutelsat 7A (ex W3A) e di altri quattro sul satellite Eutelsat 10A (ex W2A), punta a consolidare il network dell’Ebu che riunisce 85 gruppi media distribuiti in 56 Paesi d’Europa e dintorni.

Dato che il 2012 sarà un anno particolarmente ricco di eventi sportivi e d’informazione, con le elezioni in numerosi Paesi e grandi appuntamenti sportivi, l’Ebu rafforza le proprie risorse per garantire ai suoi membri un margine di competitività in un ambiente audiovisivo in piena evoluzione. I satelliti sono la tecnologia indispensabile per garantire la trasmissione di contenuti tra stazioni fisse o mobili di tutto il mondo.

L’Ebu dirige inoltre il processo di validazione del nuovo servizio di newsgathering che Eutelsat ha lanciato sul suo satellite multifascio Ka-Sat. Questo servizio IP, chiamato NewsSpotter e gestito in banda Ka, è progettato per ampliare il mercato dei reportage d’attualità con servizi a rapido sviluppo e a basso costo.

"L’Ebu ed Eutelsat hanno rinnovato una collaborazione che lega le due società dagli anni ’80 – spiega Graham Warren, direttore Network Ebu – L’Ebu è stata il primo cliente di Eutelsat per servizi video e da allora la nostra collaborazione ha continuato a crescere accompagnando il successo di entrambi. Questi accordi aprono nuove opportunità per l’Ebu in un mondo audiovisivo in piena evoluzione tecnologica".

“L’Ebu gode di una reputazione mondiale in materia di servizi professionali televisivi – aggiunde il ceo di Eutelsat, Michel De Rosen – Siamo particolarmente compiaciuti di veder consolidarsi la nostra cooperazione e ci impegniamo, grazie a nuovi servizi come NewsSpotter, ad aprire nuovi spazi per il mondo televisivo".

Intanto Rté, broadcaster nazionale dell’Irlanda, ha scelto il satellite Ka-Sat di Eutelsat per trasmettere in esclusiva il servizio pubblico di TV e radio digitale SAORSAT a tutte le abitazioni irlandesi e in tutto il territorio nazionale.

Il nuovo servizio, lanciato a marzo da Rté, completerà la copertura della rete terrestre di Saorview e servirà direttamente via satellite dall’1 al 2% delle abitazioni che si trovano fuori dalla ricezione del digitale terrestre .

Rté ed Eutelsat hanno collaborato per garantire una copertura che rimanga entro i confini dell’Irlanda. L’offerta pubblica dei programmi digitali di Saorsat riunisce oggi cinque canali Tv di Rté e dieci stazioni radio. In futuro sarà disponibile nuova capacità su Saorsat per nuovi programmi di Rté o altri broacaster.

La combinazione dei servizi terrestri Saorview e satellitari Saorsat costituisce per Rté la soluzione economicamente più efficace per garantire al 100% delle abitazioni irlandesi l’accesso al servizio pubblico di radio e tv digitale, oltre a fornire al broadcaster nazionale una soluzione di emergenza via satellite in caso guasto totale o parziale della rete terrestre.

Per ricevere Saorsat gli utenti hanno bisogno di una parabola con un Lnb in banda Ka e un Dvb-S2 set top box, materiale disponibile nei grandi magazzini e nei negozi specializzati dell’Irlanda al costo di circa 200 euro.

Des Mac Giolla an Chloig, Head of Digital di Rténl, ha così commentato la firma di questo contratto: "L’eccellente cooperazione tra Eutelsat e Rténl per questo progetto ha permesso alle equipe di proporre una tecnologia appropriata e un’opportunità unica per Rté di passare al tutto digitale.

Michel de Rosen, ceo di Eutelsat, ha aggiunto: “La scelta di Rténl attesta il forte potenziale della configurazione innovativa del nostro satellite Ka-Sat nel mercato della trasmissione nazionale di programmi Tv. Siamo estremamente compiaciuti di aver potuto soddisfare tutti i requisiti richiesti da Rté sviluppando una soluzione immediata ed economica che offre accesso gratuito alla Tv pubblica di qualità digitale a tutte le abitazioni irlandesi".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati