STRATEGIE

La cinese Vivo sbarca in Europa, via alla nuova gamma di smartphone

Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito i nuovi mercati. In fase di lancio l’X51 5G e quattro device “a misura” di consumatore europeo

Pubblicato il 21 Ott 2020

smartphone-mobile-digitale

Si espande in Europa Vivo, numero 2 in Cina fra i produttori di smartphone dopo Huawei. Via allo sbarco in Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Nei nuovi mercati l’azienda lancerà quattro nuovi smartphone “a misura” di consumatore europeo, oltre a un dispositivo top di gamma della serie X, il Vivo X51 5G (una nuova versione dell’X50) che vanta una fotocamera principale con sistema cardanico (gimbal) e numerose funzioni avanzate oltre ad accessori e una partnership con la Uefa.

La mossa fa seguito a una lunga fase di preparazione basata su ricerche e interviste a 9mila consumatori in tutta Europa, con l’obiettivo di adattarsi alla domanda del mercato. “Il feedback – fa sapere una nota – è stato assolutamente chiaro. I punti principali riguardano la batteria, la fotocamera e il design del telefono, con particolare attenzione all’intuitività e alla facilità d’uso, oltre che al grande equilibrio tra prezzo e prestazioni. E questo è ciò che noi forniremo”.

“E’ stato un anno impegnativo per le persone e le imprese di tutto il mondo, e molte cose sono cambiate. Tuttavia, il nostro impegno nei confronti delle persone e del nostro business in Europa è rimasto immutato – dice Denny Deng, Vp e presidente European Business di Vivo -. Siamo un marchio amato da oltre 370 milioni di persone in tutto il mondo, confidiamo di poterci guadagnare la fiducia dei clienti in tutta Europa”

Il nuovo X51 5G con stabilizzatore

L’X51 è dotato di una fotocamera “montata su gimbal”, un sistema di stabilizzazione meccanica dell’immagine pan-tilt che consente agli utenti di scattare foto e video nitidi mentre sono in movimento, anche di notte. Ha anche un display da 6,56 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz e un’impronta digitale integrata. Il telefono è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 765G e include una batteria da 4.315 mAh più 256 GB di spazio di archiviazione. Sarà disponibile il 29 ottobre al prezzo di 749 GBP nel Regno Unito per la versione da 8 GB / 256 GB.

Vivo ha anche annunciato il lancio delle vendite europee di tre telefoni della sua serie Y di fascia media – Y70, Y20s e Y11s – concentrandosi sulla lunga durata della batteria, sul design e sulle caratteristiche della fotocamera. In Europa saranno disponibili anche Wireless Sport e True Wireless Earphones (TWS) di Vivo, questi ultimi con driver da 14,2 millimetri in un pacchetto compatto.

La strategia di Vivo

Vivo ha insediato i propri uffici in Europa nel novembre dello scorso anno. Ponendo l’accento sull’ eterogeneità dei propri team aziendali, i rappresentanti di Vivo hanno sottolineato che, in linea con la strategia di business internazionale dell’azienda all’insegna del “più locale, più globale”, la sede centrale europea di Düsseldorf ha attualmente un team di oltre 70 persone di 16 nazionalità, con un background che spazia tra vari settori verticali, tra cui beni di consumo (Fmcg), automotive, elettronica di consumo, hospitality e prodotti per la casa.

Il brand di smartphone vivo è stato fondato a Dongguan, in Cina, nel 2011, ed è cresciuto grazie alla ricca esperienza che l’azienda ha maturato nella produzione di telefoni fissi e feature-phone, sin dalla sua fondazione nel 1995.

L’azienda è presente in oltre 30 mercati. Con una quota di mercato globale del 9%2 e conta su cinque stabilimenti produttivi di cui due in Cina, uno in Bangladesh, India e Indonesia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati