La connettività avanzata e le tecnologie mobili contribuiranno ad aumentare il Pil globale di 11 trilioni entro il 2030, in forte aumento rispetto ai 6,5 trilioni rilevati nel 2024. È quanto emerge dal rapporto Economic Growth and the Digital Transformation of Enterprises 2025 di Gsma Intelligence.
“La connettività avanzata come il 5G sta sbloccando nuove opportunità di innovazione e crescita – spiega Pau Castells, Head of Economic Analysis di Gsma Intelligence – Tuttavia per realizzare appieno il suo potenziale, è necessaria una maggiore collaborazione tra i responsabili politici, gli operatori di rete e le imprese per superare gli ostacoli all’adozione, a partire dagli elevati costi di attuazione fino alla mancanza di competenze tecniche. Solo attraverso una profonda cooperazione possiamo infatti sfruttare appieno i vantaggi della rivoluzione digitale”.
I settori trainanti
A trainare il Pil il settore manifatturiero, i servizi finanziari, l’automotive e l’aviazione che andranno a contribuire per quasi il 34% agli 11 trilioni stimati.
Manifatturiero
L’industria manifatturiera rappresenta attualmente il 23% del Pil globale e si trova ad affrontare sfide significative, tra cui le interruzioni della catena di approvvigionamento e la necessità di adeguarsi agli obiettivi climatici. In questo contesto la Gsma prevede che l’adozione di tecnologie come l’IoT, la robotica e l’analisi dei big data aumenterà il Pil del settore di 2,1 trilioni di dollari entro il 2030.
Integrando soluzioni di connettività avanzate, tra cui il 5G, si stima che le aziende potrebbero ottenere oltre 400 miliardi di dollari di risparmi annuali entro il 2030.
Servizi finanziari
Il settore dei servizi finanziari contribuisce per il 7% al Pil globale e sta vivendo una rapida trasformazione guidata dall’adozione diffusa di tecnologie tra cui cloud computing, intelligenza artificiale e blockchain. Che farà aumentare il Pil del comparto di quasi 900 miliardi di dollari entro il 2030.
In questo scenario la connettività di nuova generazione svolge un ruolo centrale nell’abilitare nuovi canali per l’analisi dei dati in tempo reale, l’integrazione dell’intelligenza artificiale per una maggiore efficienza delle attività e un time-to-market più rapido per i nuovi prodotti. Entro il 2030, questo potrebbe aumentare le entrate del settore di quasi 140 miliardi di dollari in benefici indiretti.
Automotive
Il settore automotive contribuisce per circa il 3% al Pil globale e sta subendo una profonda trasformazione guidata soprattutto dall’adozione di soluzioni di mobilità connessa, elettrica e autonoma. Entro il 2030, si prevede che le tecnologie digitali aumenteranno il Pil del settore di quasi 600 miliardi di dollari.
Il 5G svolgerà un ruolo fondamentale nell’abilitare le fabbriche intelligenti e le attività dei veicoli autonomi, facendo risparmiare al settore 45 miliardi di dollari all’anno entro il 2030.
Aviazione
L’aviazione, che contribuisce per l’1% al Pil globale, utilizza le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei passeggeri. Si prevede che la trasformazione digitale aumenterà il Pil del settore di 200 miliardi di dollari entro il 2030.
Le soluzioni aeroportuali intelligenti abilitate al 5G, tra cui sensori IoT e sistemi basati sull’intelligenza artificiale, miglioreranno il monitoraggio delle infrastrutture, il tracciamento delle risorse e i sistemi di sicurezza, consentendo agli aeroporti di risparmiare potenzialmente 10 miliardi di dollari all’anno entro il 2030.
Ridefinire la connettività con il 5G
Mentre i settori di tutto il mondo subiscono una rapida trasformazione digitale, il 5G si distingue come una componente chiave della crescita economica, con quasi l’85% delle aziende che considera il 5G fondamentale per le proprie strategie di trasformazione digitale. Grazie alla trasmissione dati ultraveloce, alla bassa latenza e all’enorme connettività dei dispositivi, il 5G consente casi d’uso precedentemente limitati da tecnologie legacy. Il rapporto evidenzia che le industrie che adottano le tecnologie 5G stanno registrando progressi accelerati nell’automazione, nell’integrazione dell’intelligenza artificiale e nelle soluzioni basate sull’IoT.