l’outlook

La banda ultralarga una manna per le imprese e per l’economia: in ballo 11 trilioni di Pil



Indirizzo copiato

Secondo le previsioni di Gsma Intelligence al 2030 rappresenterà l’8,4% della torta mondiale, in particolare grazie al 5G e al boost della digital transformation, in forte aumento dal 5,8% del 2024. Manufacturing, servizi finanziari, automotive e aviazione i settori più impattati dalla rivoluzione

Pubblicato il 24 feb 2025

Federica Meta

Giornalista



5g 5

La connettività avanzata e le tecnologie mobili contribuiranno ad aumentare il Pil globale di 11 trilioni entro il 2030, in forte aumento rispetto ai 6,5 trilioni rilevati nel 2024. È quanto emerge dal rapporto Economic Growth and the Digital Transformation of Enterprises 2025 di Gsma Intelligence.

“La connettività avanzata come il 5G sta sbloccando nuove opportunità di innovazione e crescita – spiega Pau Castells, Head of Economic Analysis di Gsma Intelligence – Tuttavia per realizzare appieno il suo potenziale, è necessaria una maggiore collaborazione tra i responsabili politici, gli operatori di rete e le imprese per superare gli ostacoli all’adozione, a partire dagli elevati costi di attuazione fino alla mancanza di competenze tecniche. Solo attraverso una profonda cooperazione possiamo infatti sfruttare appieno i vantaggi della rivoluzione digitale”.

I settori trainanti

A trainare il Pil il settore manifatturiero, i servizi finanziari, l’automotive e l’aviazione che andranno a contribuire per quasi il 34% agli 11 trilioni stimati.

Manifatturiero

L’industria manifatturiera rappresenta attualmente il 23% del Pil globale e si trova ad affrontare sfide significative, tra cui le interruzioni della catena di approvvigionamento e la necessità di adeguarsi agli obiettivi climatici. In questo contesto la Gsma prevede che l’adozione di tecnologie come l’IoT, la robotica e l’analisi dei big data aumenterà il Pil del settore di 2,1 trilioni di dollari entro il 2030.

Integrando soluzioni di connettività avanzate, tra cui il 5G, si stima che le aziende potrebbero ottenere oltre 400 miliardi di dollari di risparmi annuali entro il 2030.

Servizi finanziari

Il settore dei servizi finanziari contribuisce per il 7% al Pil globale e sta vivendo una rapida trasformazione guidata dall’adozione diffusa di tecnologie tra cui cloud computing, intelligenza artificiale e blockchain. Che farà aumentare il Pil del comparto di quasi 900 miliardi di dollari entro il 2030.

In questo scenario la connettività di nuova generazione svolge un ruolo centrale nell’abilitare nuovi canali per l’analisi dei dati in tempo reale, l’integrazione dell’intelligenza artificiale per una maggiore efficienza delle attività e un time-to-market più rapido per i nuovi prodotti. Entro il 2030, questo potrebbe aumentare le entrate del settore di quasi 140 miliardi di dollari in benefici indiretti.

Automotive

Il settore automotive contribuisce per circa il 3% al Pil globale e sta subendo una profonda trasformazione guidata soprattutto dall’adozione di soluzioni di mobilità connessa, elettrica e autonoma. Entro il 2030, si prevede che le tecnologie digitali aumenteranno il Pil del settore di quasi 600 miliardi di dollari.

Il 5G svolgerà un ruolo fondamentale nell’abilitare le fabbriche intelligenti e le attività dei veicoli autonomi, facendo risparmiare al settore 45 miliardi di dollari all’anno entro il 2030.

Aviazione

L’aviazione, che contribuisce per l’1% al Pil globale, utilizza le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei passeggeri. Si prevede che la trasformazione digitale aumenterà il Pil del settore di 200 miliardi di dollari entro il 2030.

Le soluzioni aeroportuali intelligenti abilitate al 5G, tra cui sensori IoT e sistemi basati sull’intelligenza artificiale, miglioreranno il monitoraggio delle infrastrutture, il tracciamento delle risorse e i sistemi di sicurezza, consentendo agli aeroporti di risparmiare potenzialmente 10 miliardi di dollari all’anno entro il 2030.

Ridefinire la connettività con il 5G

Mentre i settori di tutto il mondo subiscono una rapida trasformazione digitale, il 5G si distingue come una componente chiave della crescita economica, con quasi l’85% delle aziende che considera il 5G fondamentale per le proprie strategie di trasformazione digitale. Grazie alla trasmissione dati ultraveloce, alla bassa latenza e all’enorme connettività dei dispositivi, il 5G consente casi d’uso precedentemente limitati da tecnologie legacy. Il rapporto evidenzia che le industrie che adottano le tecnologie 5G stanno registrando progressi accelerati nell’automazione, nell’integrazione dell’intelligenza artificiale e nelle soluzioni basate sull’IoT.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5