IL PRIMATO

Corea e Usa accendono il 5G, battuta la Cina

l Paese asiatico attiva la rete su scala nazionale. Testa a testa con gli americani che hanno reso disponibili i servizi a Chicago e Minneapolis. Vincone le tecnologie made in Europe targate Ericsson

Pubblicato il 04 Apr 2019

5g1

La Corea del Sud si mette in pole position sul 5G col lancio ufficiale dei servizi di rete mobile di quinta generazione su scala nazionale, un primato che la pone all’avanguardia anche rispetto a Stati Uniti e Cina, ferme alle implementazioni in alcune città pilota. SK Telecom, la maggiore telco coreana, attiverà il suo servizio 5G domani e, sempre domani, Samsung comincerà a vendere in Sud Corea il suo smartphone 5G. Si tratta del primo roll-out al mondo di tipo commerciale e su scala nazionale che si poggia sulle attrezzature di rete dell’europea Ericsson.

La telco americana Verizon ha in realtà bruciato sul tempo SK Telekom iniziando oggi l’attivazione del suo servizio 5G (sempre con attrezzature di rete di Ericsson) nelle due città di Chicago e Minneapolis, in anticipo rispetto a quanto precedentemente annunciato. Tuttavia Verizon non può al momento offrire uno smartphone abilitato al 5G e i suoi clienti dovranno appoggiarsi al Motorola Z3 (di Lenovo) applicandovi il “Moto Mod”, un accessorio 5G che costa 50 dollari. SK Telekom sottolinea la copertura nazionale del 5G coreano, al contrario di quello di Verizon – benché territorio e popolazione dell’intera Sud Corea (circa 50 milioni di abitanti) siano una frazione di quelle degli Stati Uniti (intorno ai 320 milioni).

Lo sprint della Corea sul 5G significa un concreto sostegno al colosso nazionale dell’elettronica Samsung, rafforzata nella sua capacità di competere con Apple sugli smartphone di fascia alta (Apple avrà un iPhone 5G solo nel 2020) e con la cinese Huawei sulle attrezzature di rete mobile. In generale, l’attivazione dei servizi 5G fornisce un prezioso assist alle aziende coreane desiderose di dimostrare il loro know-how nel 5G e avere un peso decisivo nella definizione degli standard della nuova tecnologia e catturare una fetta consistente del mercato globale dei servizi 5G econferma la validità del modello di partnership tra le telco nazionali sperimentato già durante le Olimpiadi invernali del 2018.

“Essere i primi significa molto perché siamo i primi ad avere l’intera infrastruttura 5G e ad essere riusciti a superare diverse difficoltà tecniche grazie alla collaborazione tra le aziende telecom e i produttori di telefoni e di attrezzature”, ha affermato su Bloomberg Yang Maeng-seog, vice president di SK Telecom. “Il 5G è un’occasione per la Corea del Sud di mettersi alla guida”.

Negli Stati Uniti At&t e Verizon stanno finendo di costruire le loro reti 5G e hanno indicato che attiveranno i nuovi servizi nel corso dell’anno proprio con i dispositivi della coreana Samsung. Ma è la Corea del Sud che adesso vuole fare scuola, anche inserendosi nel braccio di ferro, tecnologico e politico, tra Usa e Cina sul 5G. I top manager di Deutsche Telekom e quelli di Singapore Telecommunications hanno già visitato la Corea del Sud per studiare l’andamento dei test sul 5G e dei roll-out. Il fatto che la Corea sia più piccola di Stati Uniti e Cina rende il paese il banco di prova ideale per verificare costi e benefici delle reti nazionali, afferma Yang.

Il 5G è una tecnologia chiave per lo sviluppo economico, consentendo applicazioni come la manifattura 4.0 e la Internet of things e i trasporti driverless.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati