La fibra ottica “scala” le Dolomiti

Pubblicato il 20 Feb 2013

“Digital Divide”? No grazie. A Obereggen, località turistica del comune di Nova Ponente/Deutschnofen, Brennercom ha portato connessioni Internet ultraveloci che raggiungono gli utenti – principalmente alberghi e attività legate al settore ricettivo – attraverso la fibra ottica. Il servizio è stato realizzato collegando un PoP (Point of Presence), ovvero un ‘centro di smistamento’ dati locale verso le singole utenze. Il ‘nodo’ di distribuzione, con i suoi apparati di switch / routing e interfacce d’accesso, è stato collocato presso la centrale di teleriscaldamento di Obereggen e in questo modo è stato possibile sfruttare le opere civili esistenti, correndo nei condotti in funzione, per raggiungere abitazioni e strutture alberghiere con connessioni Ethernet punto a punto (quindi senza degrado delle prestazioni rispetto ad altre modalità di tipo condiviso). Tutto questo è stato pertanto possibile, senza scavi e in tempi brevissimi e costi ultraridotti – dell’ordine delle poche decine di migliaia di euro complessivi – che sono stati interamente sostenuti dagli albergatori e dalle strutture legate all’industria turistica e impianti sciistici.

Il PoP di Obereggen è a sua volta collegato attraverso un ponte radio da 13 GHz con un nodo della rete ottica di Brennercom presso il sito radio della Protezione Civile della provincia di Bolzano sul Rittner Horn / Corno di Renon, sopra la città di Bolzano ad un’altitudine di 2260 metri. Il ponte radio SDH, che si estende per quasi 20 Km, fornisce al momento una capacità di 150 Mbit/s su doppia connessione (totale 300 Mbit/s), con ampia possibilità di incrementi futuri.

“Questa realizzazione è la conferma dei vantaggi che possono arrivare da una doppia combinazione: quella dei diversi soggetti economici e delle diverse tecnologie”, dice Karl Manfredi, amministratore delegato di Brennercom. “Se da una parte si assiste al ruolo propositivo di organismi come Provincia, Protezione Civile, enti turistico – alberghieri locali, dall’altra l’utilizzo creativo di un mix di tecnologie permette di ottenere il miglior risultato con i più bassi costi monetari e ambientali. Brennercom è impegnata a portare infrastrutture, soluzioni e servizi in un vasto territorio, dalle zone industriali delle maggiori aree urbane fino al piccolo centro abitato e riteniamo che il modello basato sulla diffusione di PoP connessi ad alta velocità rappresenti una grande opportunità soprattutto per le vallate del Trentino e dell’Alto Adige”.

Il sistema fornito da Brennercom sostituisce, con prestazioni fortemente migliorative, un precedente servizio di connessione radio con tecnologia Hyperlan (connessione wireless fino a casa dell’utente). Esso costituisce un’alternativa ai servizi Adsl attualmente disponibili sulla rete con il tradizionale doppino in rame, fortemente limitati nelle loro prestazioni dalle lunghe distanza da percorrere rispetto al permutatore di Telecom Italia. Il servizio fornisce al momento connessioni a 20 Mbit/s nel download, con prospettive di sviluppo ulteriore secondo le necessità reali della clientela. Il medesimo PoP potrà essere impiegato in futuro per nuovi servizi voce, dati, web, per connessioni su rete fissa o anche WiFi.

“La banda larga oggi non è un optional: è un “must”, afferma Siegfried Pichler, Direttore della Obereggen Spa, società che gestisce gli impianti di risalita dell’intero comprensorio. “Per realtà come Obereggen ha un doppio significato. Da una parte si tratta di portare servizi di qualità alla popolazione, contrastando la tendenza all’abbandono del territorio montano che è un rischio tipico delle zone alpine. La fibra permette di avvicinare la gente, le imprese, creare nuovi servizi. Dall’altra parte è sempre più un vantaggio competitivo per chi, come i nostri operatori turistici, deve rivolgersi ad una vasta clientela nazionale e internazionale, che oggi con il web ha a disposizione una facile ed economica connettività. Che si tratti di mantenere interconnessi i singoli individui, le famiglie, o anche le aziende nel corso di eventi e manifestazioni che si tengono nei nostri hotel, la disponibilità della connessione a banda larga rappresenta sempre più frequentemente la differenza tra essere o non essere sul mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati