IL LANCIO

La mossa di Orange: prima telco in Europa con uno smartphone “5G-branded”

Svelato il nuovo Neva jet: vendite al via in Romania, dove la telco ha acceso la sua prima rete 5G, e in Polonia. Nuovi modelli attesi nel 2020 di pari passo con l’accensione dei network

Pubblicato il 22 Nov 2019

5g-speed

Orange è la prima telco europea a mettere in vendita uno smartphone 5G col proprio marchio: è il Neva jet, parte della linea di cellulari operator-branded della telco francese. Il Neva jet sarà disponibile inizialmente in Polonia e Romania per raggiungere poi altri mercati; funzionerà sulle reti esistenti (3G, 4G, 4G+), ma è abilitato a passare sul 5G. La prima rete 5G di Orange è quella della Romania, “accesa” questo mese; nel 2020 andranno live le reti 5G di Orange su altri mercati europei.

Orange ha annunciato anche altri nuovi modelli dei suoi smartphone Neva per i mercati di Francia, Spagna, Romania, Polonia, Slovacchia e Moldavia; il Neva jet è per ora l’unico abilitato al 5G, ma nel 2020 seguiranno altri dispositivi per le reti di nuova generazione. “Design, prestazioni, affidabilità e sicurezza” sono le caratteristiche degli smartphone Neva pubblicizzate da Orange.

5G più accessibile

Il Neva jet è uno smartphone con schermo borderless da 6.47 pollici e definizione full Hd+; integra funzionalità di intelligenza artificiale per gestire file, foto e altri contenuti; include le tecnologie di riconoscimento facciale e impronta digitale in-display; è dotato di tripla fotocamera; e usa il software Android Pie Os.

Orange lo definisce una “gradita alternativa sul mercato” capace di garantire piena compatibilità con le reti 5G di Orange non appena saranno attivate per godere appieno dei benefici del 5G: velocità di download fino a 2 Gbps e capacità dati idonee ad applicazioni come realtà virtuale, video streaming in tempo reale e esperienza di gaming superiore. Il prezzo è “accessibile” e questo significa, si legge in una nota di Orange, che “molte più persone avranno accesso a questa esperienza mobile estremamente potenziata”.

La “Orange esperience”

Il Neva jet offre anche la ‘Orange experience’: il device è progettato per permettere agli utenti di ritagliare i contenuti sulle loro esigenze grazie al servizio Livescreen che aggrega diversi partner dello streaming, dell’intrattenimento e dell’informazione. La Orange Experience include (come per tutti i device della linea Neva) offerte personalizzate (per esempio, prove gratuite dei servizi Orange di mobile gaming o stampa delle foto) e permette all‘Orange App Center di mandare agli utenti raccomandazioni sulle app per loro rilevanti, incluse quelle di Orange come Orange Bank, prima banca 100% mobile, o Orange Tv per contenuti live e on-demand. I clienti dello smartphone 5G Neva jet hanno a disposizione anche la soluzione di sicurezza Lookout.

Orange ha lanciato per la prima volta i cellulari branded nel 2002 e da allora ha venduto oltre 12 milioni di dispositivi in tutta Europa. 

“Mentre ci prepariamo a lanciare le nostre reti 5G nel 2020, l’Orange Neva jet testimonia che manteniamo il nostro impegno a portare la migliore innovazione e tecnologia possibile”, ha dichiarato Philippe Lucas, Senior vice president, Customer equipment and partnerships di Orange. “Questo è l’inizio di un percorso mentre prepariamo i nostri clienti all’arrivo del 5G”.

Le tappe del 5G

Orange lavora sulle proprie reti 5G in diversi mercati europei. In Francia ha avviato i trial tecnici nel 2018; quest’anno hanno fatto seguito i test con i clienti in alcune zone di Parigi e a Marsiglia, Lille, Nantes e Montpellier.

In Spagna, insieme al fornitore cinese Zte, la telco sta testando una rete 5G stand-alone; le due aziende collaborano con imprese di vari settori tra cui edilizia, energia, sanità, automotive e viaggi e hanno testato nei giorni scorsi applicazioni in ambito robotica e automotive.

In una prima fase, nel 2020, il 5G di Orange sfrutterà la rete mobile esistente grazie alla tecnologia delle antenne intelligenti (Mimo); in una seconda fase si passerà al 5G vero e proprio (antenne e rete core).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati