L'UPGRADE

La PA sarda viaggia a 200 giga al secondo: si apre la partita del Polo Strategico nazionale

Concluso il progetto Kentos, frutto della collaborazione tra Fastweb e la Regione: la rete compie un’evoluzione in termini di velocità, affidabilità e scalabilità, proiettandosi tra le amministrazioni pronte a diventare infrastrutture chiave del cloud nazionale

Pubblicato il 21 Lug 2021

digitale, telco, smart city, banda larga,

“Vola” la rete telematica della Regione Sardegna. L’ente e Fastweb annunciano la completa realizzazione di Kentos, il progetto grazie al quale l’infrastruttura di rete regionale compie una vera e propria evoluzione in termini di velocità, affidabilità e scalabilità. Con una capacità trasmissiva che passa da 2,5 a 200 Gigabit al secondo, la Regione Sardegna sarà in grado oggi di offrire una connettività pubblica efficiente e a prova di futuro, e di abilitare l’accesso a nuovi servizi digitali per i cittadini e le imprese del territorio proiettandosi tra le amministrazioni più infrastrutturate e pronte per il Polo Strategico Nazionale, il progetto governativo nazionale in via di definizione che prevede la gestione in cloud dei dati di tutti i cittadini.

“Da tempo la Regione Autonoma della Sardegna ha intrapreso un percorso di transizione al digitale che si pone l’obiettivo di realizzare una Pubblica Amministrazione più evoluta ed efficiente, in grado di fornire servizi di qualità per i cittadini e vantaggi per gli stessi enti pubblici, in termini di tempo e risorse- commenta  Valeria Satta, assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione – Attraverso la super rete Kentos sarà possibile realizzare una dorsale ad anello che metterà in comunicazione i Comuni di tutta la Sardegna e le istituzioni pubbliche, ad una velocità di navigazione di 200 giga”.

“Siamo davvero orgogliosi di aver affiancato la Regione Sardegna in un progetto che renderà più efficienti e moderne le comunicazioni della pubblica amministrazione – evidenzia Onofrio Pecorella, Head of Local Government Sales di Fastweb – La partnership avviata con la Regione ci ha consentito di riqualificare e ammodernare l’infrastruttura di rete che diventerà il vero cuore pulsante di tutta la connettività pubblica della Sardegna, facilitando l’implementazione di servizi digitali di ultima generazione da qui ai prossimi anni con notevoli risparmi”.

La Rete Telematica Regionale è una infrastruttura di rete in fibra ottica che si sviluppa per oltre 2.400 km. Questa collega circa 800 uffici pubblici di comuni, provincie, aziende sanitarie, università e sedi della Regione Autonoma della Sardegna e grazie agli interventi di Fastweb la Rtr sarda si è elevata ai migliori standard a livello europeo, con circa 25.000 utenti serviti.

La nuova rete consentirà all’Amministrazione di sviluppare applicazioni innovative per supportare l’erogazione di servizi digitali ai cittadini e alle imprese del territorio, la completa digitalizzazione di  settori chiave come sanità, giustizia, cultura, turismo per renderli più efficienti, sicuri e sostenibili, e contribuirà, infine, all’ammodernamento tecnologico dell’intero sistema informatico regionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati