I CONTI

La pandemia non ferma Unidata. In forte aumento ricavi e clienti

Nel terzo trimestre fatturato a 6,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 5,4 milioni di euro dello scorso anno. Utenti in salita del 24,2% trainati dalle performance del segmento Retail

Pubblicato il 12 Nov 2020

fibra-170412162733

Unidata chiude il terzo trimestre 2020 con ricavi di competenza pari a circa 4,1 milioni di euro, in crescita del 38,8% rispetto allo stesso periodo del 2019 pari a 2,9 milioni euro. Il fatturato, ovvero i ricavi di competenza al lordo di ratei e risconti, è pari a circa 6,6 milioni di euro, in aumento rispetto ai 5,4 milioni di euro dello stesso periodo nel 2019: una performance, comunica la società, attribuibile principalmente alla componente Fibra & Networking.

I risultati del trimestre nel dettaglio

L’operatore di Telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT, quotato sul Mercato Aim Italia di Borsa Italiana, riporta una Pfn al 30 settembre positiva per 8,3 milioni di euro (di cui 5,4 milioni di euro derivanti dalla raccolta in Ipo) contro i 9,6 milioni di euro al 30 giugno 2020. Il terzo trimestre 2020 mostra un Arpu sostanzialmente in linea col trimestre precedente e col valore 2019; in particolare per la clientela business l’Arpu è pari a circa 410 euro, contro circa 420 euro del Q2 2020 e 425 euro del Q3 2019, mentre per quanto riguarda la clientela residenziale (Retail) l’Arpu del Q3 2020 è pari a circa 20 euro, contro 21 euro del Q2 2020 e 21 euro del Q3 2019.

Il terzo trimestre 2020 registra anche un’importante crescita dei clienti, che aumentano del 24,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 20,9% rispetto al periodo chiuso al 31 dicembre 2019. La crescita riguarda quasi tutti i segmenti di mercato, in particolare il mercato dei clienti Business, che segna un incremento del 9,2% su pari periodo del 2019 e del 6,8% rispetto al 31 dicembre 2019, mentre il settore dei clienti Retail registra un incremento del 29,0% sullo stesso periodo del 2019 ed un aumento del 25,3% rispetto al 31 dicembre 2019. Il segmento Wholesale decrementa rispetto al terzo trimestre 2019 e resta invece in linea con il 31 dicembre 2019. La rete in fibra ottica si è estesa, dal 30 giugno al 30 settembre 2020, di 125 Km di cavi proprietari, raggiungendo una estensione complessiva di 2.765 Km.

“Continua deciso il nostro percorso di crescita anche nel terzo trimestre di un anno segnato da forte incertezza e rallentamento generale dell’economia”, commenta Renato Brunetti, Presidente di Unidata. “La visione strategica dell’azienda, i continui investimenti in nuove tecnologie e la presenza capillare sul territorio, hanno consentito a Unidata di rispondere con tempestività alle esigenze del mercato ed all’emergenza Covid-19 per far fronte alla quale stiamo intensamente lavorando su nuove connessioni per aziende e privati e con prodotti e servizi sempre più innovativi. I risultati ottenuti, grazie all’impegno di tutti, sono di grande conforto e ci consentono di guardare al futuro con maggiore fiducia e serenità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati