SPACE ECONOMY

La prima rete 4G sulla Luna: la Nasa affida il progetto a Nokia

Pronta a fine 2022, spianerà la strada al programma Artemis dell’agenzia spaziale Usa, che punta a stabilire una presenza umana sul satellite terrestre entro il 2030

Pubblicato il 19 Ott 2020

spazio-120620164025

Nokia porta le telecomunicazioni mobili sulla Luna come partner della Nasa per promuovere le tecnologie “Tipping Point”, ovvero al massimo livello di maturazione, per il nostro satellite. L’azienda finlandese ha svelato i dettagli dell’accordo con l’agenzia spaziale americana grazie al quale installerà il primo sistema di comunicazione Lte/4G nello spazio. Aiuterà così a spianare la strada verso una presenza umana sostenibile sulla superficie lunare, parte essenziale del programma Artemis della Nasa.

Allunaggio con Intuitive Machines, poi la rete si auto-configura

Le innovazioni pionieristiche di Nokia Bell Labs saranno utilizzate per costruire e distribuire la prima soluzione Lte end-to-end ultracompatta, a basso consumo di energia e resistente allo spazio sulla superficie lunare alla fine del 2022. Nokia sta collaborando con Intuitive Machines per questa missione che prevede l’integrazione della rete 4G spaziale di Nokia nel lander di Intuitive Machines per portarla alla superficie lunare. La rete si configurerà automaticamente al momento del dispiegamento e stabilirà il primo sistema di comunicazioni Lte sulla Luna.

La rete fornirà capacità di comunicazione cruciali per numerose applicazioni che richiedono la trasmissione dati, comprese funzioni vitali di comando e controllo, controllo remoto dei rover lunari, navigazione in tempo reale e streaming di video ad alta definizione. Queste applicazioni di comunicazione sono tutte vitali per la presenza umana a lungo termine sulla superficie lunare.

“La rete Lte di Nokia, precursore del 5G, è ideale per fornire connettività wireless per qualsiasi attività che gli astronauti devono svolgere, abilitando funzionalità di comunicazione vocale e video, telemetria e scambio di dati biometrici e impiego e controllo di robot e sensori”, si legge nella nota del vendor di Espoo.

Verso una presenza umana sostenibile sulla Luna

“Facendo leva sulla nostra lunga storia di successo nelle tecnologie spaziali, dalla comunicazione satellitare all’avanguardia alla scoperta della radiazione di fondo cosmica a microonde prodotta dal Big Bang, stiamo ora costruendo la primo rete di comunicazione cellulare sulla Luna”, ha dichiarato Marcus Weldon, Chief technology officer di Nokia e Presidente di Nokia Bell Labs. “Reti di comunicazione affidabili, resilienti e ad alta capacità saranno la chiave per supportare la presenza umana sostenibile sulla superficie lunare. Costruendo la prima soluzione di rete wireless ad alte prestazioni sulla Luna, Nokia Bell Labs sta ancora una volta piantando la bandiera dell’innovazione pionieristica oltre i limiti convenzionali. ”

La rete lunare di Nokia è costituita da una stazione base Lte con funzionalità Epc (Evolved packet core) integrate, apparecchiature utente Lte, antenne Rf e software di controllo di operazioni e manutenzione (O&M) ad alta affidabilità. La soluzione è stata appositamente progettata per resistere alle dure condizioni di lancio e atterraggio lunare, e per operare in condizioni estreme di spazio. La rete cellulare completamente integrata soddisfa i vincoli di dimensioni, peso e potenza molto rigorosi dei carichi per lo spazio in una forma estremamente compatta.

La Nasa vuole collaborare con l’industria per la space economy

Attraverso la richiesta di soluzioni “Tipping Point”, la divisione Space technology mission della Nasa cerca tecnologie spaziali sviluppate dall’industria che possano favorire lo sviluppo delle potenzialità commerciali nello spazio e avvantaggiare le future missioni della Nasa. Le partnership pubblico-privato stabilite attraverso le selezioni di Tipping Point combinano le risorse della Nasa con i contributi dell’industria, guidando lo sviluppo di tecnologie spaziali critiche. La Nasa prevede di sfruttare queste innovazioni per il suo programma Artemis, che stabilirà operazioni sostenibili sulla Luna entro la fine del decennio in preparazione di una spedizione su Marte.

In qualità di leader di mercato nelle tecnologie di comunicazione end-to-end per fornitori di servizi e clienti aziendali a livello globale, Nokia sviluppa e fornisce reti mission-critical. Impiegando le sue tecnologie negli ambienti più estremi, Nokia Bell Labs validerà le prestazioni della soluzione e il livello di prontezza tecnologica, ottimizzandola ulteriormente per future applicazioni terrestri e spaziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati