LA RACCOMANDAZIONE

La proposta del Berec: per le web company regole ex-ante come per le telco

L’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche risponde così alla consultazione pubblica della Commissione Ue sul Digital Services Act. Gli Ott hanno portato grandi vantaggi, ma preoccupa il potere di mercato di alcuni big

Pubblicato il 08 Set 2020

europa-161207114037

Il Berec raccomanda alla Commissione europea di adottare un quadro regolatorio ex-ante dedicato per le “piattaforme digitali con notevole potere di intermediazione”, ovvero i big tra gli Over-the-top (Ott). L’organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche risponde così alla consultazione pubblica indetta dall’esecutivo Ue sul Digital services act, il nuovo pacchetto di misure che punta a normare il mercato dei servizi digitali, e sul New competition tool, strumento normativo che cerca di tutelare la competitività dei mercati europei nell’era della digitalizzazione.

Grandi vantaggi dagli Ott. Ma troppo potere di mercato

Nel suo parere il Berec riconosce i benefici portati dalle piattaforme digitali in termini di innovazione e aumento della scelta per i consumatori. Come si legge in una nota dell’organismo dei regolatori europei, gli Ott hanno creato e abilitato modelli di business innovativi e fornito alle piccole e medie imprese e alle startup l’opportunità di accedere a nuovi mercati o di espandere la loro presenza in tutta Europa. Hanno facilitato l’accesso a beni, servizi e informazioni sia per le imprese che per gli utenti finali e offerto numerosi vantaggi in termini di efficienza, riducendo i costi delle transazioni, della ricerca e della distribuzione online.

Al tempo stesso il Berec riconosce che ci sono motivi crescenti di preoccupazione per il solido e radicato potere detenuto da alcune grandi piattaforme digitali e il conseguente controllo che esercitano su una varietà immensa di beni, servizi, dati e informazioni, nonché “sugli input e gli asset che sono cruciali per stimolare una reale concorrenza e innovazione”.

Per rispondere a tali problematiche il Berec raccomanda di adottare per gli Ott regole ex-ante dedicate, ovvero adatte alle specificità del mondo digitale.

Nel mirino le piattaforme con “grande potere di intermediazione”

Il Berec sottolinea ancora che tale intervento regolatorio ex-ante non sarebbe mirato a regolare tutte le piattaforme digitali, né Internet nella sua totalità, ma ad affrontare specifiche problematicità create dalle piattaforme digitali con notevole potere di intermediazione, affinché siano incoraggiate la concorrenza e l’innovazione, tutelati i diritti degli utenti finali e protetta la natura aperta e competitiva del mondo digitale, a beneficio dei cittadini e delle aziende dell’Europa.

Il Berec e i suoi membri, conclude la nota, hanno una notevole esperienza nell’applicazione di regole ex-ante nel settore dei servizi di comunicazione elettronica allo scopo di dare risposta a problemi strutturali relativi alla concorrenza e a preoccupazioni per lo sviluppo della società (come nel caso dell’open Internet). Una regolamentazione asimmetrica ex-ante, sostenuta da un efficiente “scatola degli attrezzi” normativa, si è già dimostrata efficace nel promuovere la concorrenza.

Per Etno e Gsma serve un organismo Ue di supervisione

Per quanto riguarda la consultazione pubblica sul New competition tool, il parere del Berec si concentra sulle sue intersezioni con l’attuale quadro regolatorio ex-ante per i servizi di comunicazione elettronica, applicato con successo dai membri del Berec da oltre venti anni, e con il proposto framework ex-ante per gli Ott.

Il Digital services act è il “pacchetto” della Commissione europea per innovare le regole applicabili alle aziende che forniscono servizi digitali all’interno dell’Ue. Il Dsa affronta due aspetti fondamentali: da un un lato deve affrontare l’equilibrio tra la garanzia delle libertà fondamentali e la prevenzione dell’illegalità e di attività socialmente pericolose; dall’altro è chiamato a valutare gli effetti di un eccessivo potere di mercato nello spazio digitale e delle concentrazioni che possono rappresentare uno svantaggio per le aziende europee.

Le consultazioni pubbliche sul Digital services act (Dsa) e sul New competition tool si sono chiuse oggi. Ieri avevano pubblicato la loro risposta Gsma ed Etno in un documento congiunto che raccomanda di garantire certezza e proporzionalità nelle nuove regole, concentrare le normative sui servizi di hosting, diffusione, condivisione o rimozione di contenuti “con un vasto pubblico”, garantire le “libertà” su Internet, dare vita ad un elenco di pratiche commerciali vietate e mettere a punto norme per la supervisione.

Secondo Gsma ed Etno dovrebbe esserci un organismo dell’Ue dotato di risorse adeguate che diventi responsabile del monitoraggio dei mercati e si occupi dell’applicazione di regole specifiche per il digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati