IL RATING

Moody’s, la regulation zavorra le telco europee: outlook negativo

I ricavi non cresceranno nei prossimi 12-18 mesi: colpa della regole che limitano il consolidamento. A frenare la ripresa contribuisce anche la debolezza del Pil. Dal 5G benefici solo nel lungo periodo

Pubblicato il 31 Ott 2019

telco-cloud-domini-120111170429

L’outlook per l’industria delle telecomunicazioni nella regione Emea sarà negativo per i prossimi 12-18 mesi: lo ha scritto Moody’s Investors Service nella sua relazione annuale sul settore. L’agenzia di rating spiega che non vede possibilità per le telco di tornare a far crescere i ricavi nel prossimo anno a causa del concorso di una serie di fattori: la pressione sui prezzi che scaturisce da un’agguerrita concorrenza di mercato, limiti al consolidamento imposti dalle regole e un rallentamento della crescita economica su scala europea.

Il 5G aiuterà dopo il 2020

Il roll-out delle nuove reti 5G e il lancio dei nuovi servizi abilitati dallo standard mobile di ultima generazione daranno un contributo alla crescita dei guadagni per le telco e miglioreranno l’outlook del mercato Emea, ma non nell’immediato. Nell’attesa che si concretizzino i vantaggi del 5G per i conti delle telco, è la pressione regolatoria a gravare sui conti e le prospettive di crescita degli operatori, sottolinea Moody’s.

Il peso del debito

L’agenzia di rating sottolinea che gli operatori telecom avranno limitata flessibilità finanziaria nel 2020; dovranno affrontare nuovi cicli di investimento senza godere di spazi di manovra. Alcuni gruppi in particolare, come Telefonica, Vodafone e Telecom Italia (Tim), continueranno ad avere alti livelli di debito. Ma non potranno evitare di spendere per via delle nuove regole che impongono l’espansione della copertura di banda larga fissa e mobile e il continuo miglioramento della qualità del servizio.

Il “fattore Huawei”

Un altro fattore negativo per il settore delle Tlc in Emea è l’incertezza su Huawei come fornitore. L’ostracismo nei confronti del colosso cinese delle attrezzature di rete potrebbe influire sulle decisioni di investimento degli operatori, sottolinea Moody’s.

La pressione degli investitori attivisti

La pressione sul valore dei titoli in Borsa potrebbe aprire le porte, secondo Moody’s, ad alcuni investitori attivisti, pronti a fare un deciso ingresso nel settore delle Tlc e a cercare mutamenti radicali nelle strutture organizzative, nelle politiche finanziarie e nelle strategie di business. Questo probabilmente spingerà gli operatori telecom a concentrarsi con maggiore attenzione su aspetti come la remunerazione degli azionisti rispetto alla mera riduzione del debito, ma ciò peserà ancor di più sui rating.

L’Europa orientale fa meglio

L‘industria delle telecomunicazioni soffre in Europa occidentale più che nelle altre aree Emea: per la Russia e le regioni Cee (Europa centro-orientale) e Mea (Medio Oriente e Africa) Moody’s prevede una crescita delle revenue.

L’agenzia di rating ha lasciato invariato a “stabile” l’outlook generale dell’industria telecom negli ultimi quattro anni, ma a settembre ha optato per un downgrade a “negativo” per le prestazioni sotto le attese degli operatori Tlc nei primi otto mesi dell’anno. L’industria dovrà tornare a crescita organica vicina all’1% per un periodo prolungato, in un contesto di crescita del Pil sostenuta, per riportare l’outlook a stabile, dice Moody’s.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati