La seconda vita del telemarketing: nasce il codice delle Tlc

Promosso dall’Asstel il nuovo codice di autoregolamentazione mette nero su bianco le regole per una condotta “etica” in vista dell’entrata in vigore del Registro delle opposizioni il 1° febbraio. Parisi: “Basta con le telefonate invadenti: si associno anche banche, assicurazioni e operatori energetici”

Pubblicato il 21 Dic 2010

Aiutare i consumatori a capire come orientarsi fra le nuove regole
sul telemarketing che entreranno in vigore il prossimo 1°
febbraio, ma soprattutto aggregare il numero più elevato possibile
di aziende per far sì che le proposte commerciali vengano
effettuate nel rispetto di orari certi e in nome della trasparenza
e del rispetto degli utenti.

Questo l'obiettivo alla base dell'odierno battesimo del
Codice di autoregolamentazione per il telemarketing promosso
dall'Asstel, i cui dettagli sono stati svelati dal presidente
dell'Associazione Stefano Parisi (cliccare
qui per la presentazione integrale).

Telecom Italia, Vodafone, Wind, 3, Fastweb, BT Italia, Tiscali,
Colt, Brennercom, Welcome, Sky-Telecare, Almaviva Contact, E-Care,
Comdata e Visiant le aziende della "filiera" tlc che
hanno già sottoscritto il nuovo Codice, ma l'obiettivo è di
estendere il network aggregando non solo le aziende del comparto
delle tlc ma anche banche, assicurazioni ed operatori
dell'energia.

Il Codice, il cui titolo completo è “Norme per la
regolamentazione del trattamento dei dati estratti dagli elenchi
abbonati per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita
diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di
comunicazione commerciale, mediante l’impiego del telefono”
(cliccare qui
per il documento integrale) nasce a seguito dell’entrata in
vigore dell' art. 20 bis della legge n. 166/2009, che cambia
radicalmente la gestione degli elenchi abbonati. Dal 1° febbraio
2011, infatti, l’attuale regime basato sul principio
dell’opt-in, che prevede l’esplicito consenso del cliente per
poter essere chiamato telefonicamente, verrà sostituito dal regime
dell’opt-out che, al contrario, stabilisce che gli abbonati sono
tutti contattabili, salvo quelli che si iscrivono nel Registro
delle Opposizioni, affidato alla Fondazione Ugo Bordoni.

La nuova legge allinea così l’Italia alla normativa prevalente
in Europa, dove l’opt-out è ormai adottato dalla maggior parte
dei Paesi e, in particolare, da Belgio, Danimarca, Finlandia,
Francia, Islanda, Olanda, Norvegia, Portogallo, Svezia, Regno
Unito.

“L’autoregolamentazione delle proprie attività di
telemarketing da parte degli operatori di Tlc – sottolinea
Stefano Parisi – costituisce una prima e netta assunzione di
responsabilità verso i consumatori, ai quali si propone una nuova
modalità e qualità di comunicazione commerciale via telefono. Il
passaggio al sistema opt-out richiede, infatti, una maggior
consapevolezza da parte di tutti, operatori e abbonati. Con il varo
del Codice, gli aderenti ad Asstel hanno inteso cogliere
quest’opportunità per far evolvere il telemarketing in strumento
trasparente di commercializzazione e promozione dei servizi di Tlc,
attuato secondo modalità non invadenti, rispettose dei diritti
alla privacy e della riservatezza delle persone".

Parisi aggiunge che "il telemarketing così regolato è uno
strumento sano di sviluppo del mercato, che contribuisce a rendere
più dinamico e concorrenziale e, quando realizzato correttamente,
rappresenta un valore anche per il consumatore. La nostra
intenzione è ampliare il perimetro di adesione al Codice
proponendolo anche a operatori di altri settori dei servizi“.

In dettaglio, le aziende che aderiscono al Codice si impegnano a
far rispettare le norme anche ai rispettivi outsoucer, inclusi i
call center. In esso è ribadito che numeri utilizzabili per i
contatti telefonici sono quelli presenti negli elenchi abbonati non
iscritti al Registro delle Opposizioni. Vengono definite le fasce
orarie e i giorni in cui è escluso il contatto: domeniche e
festivi; tutti i giorni dalle 21.30 alle 9.00; sabato prima delle
10.00 e dopo le 19.00.

Si stabilisce in 30 giorni il periodo di rispetto in cui non
possibile contattare nuovamente la stessa numerazione. Inoltre
vengono inseriti elementi informativi obbligatori da fornire nella
comunicazione telefonica: identificazione univoca della persona
fisica che effettua il contatto e per conto di quale Operatore si
sta chiamando; scopo commerciale o promozionale del contatto; ruolo
della società che chiama; precisazione che i dati personali sono
stati estratti dall’elenco abbonati; modalità per l’eventuale
iscrizione al Registro delle Opposizioni; esistenza del Codice e
sito web su cui trovare ulteriori dettagli.

A un Comitato di Garanzia sono, infine, affidati la vigilanza sul
rispetto delle regole di condotta e l’aggiornamento del Codice in
relazione agli sviluppi di mercato e alle esigenze dei consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati