#TELCO4BUL

La sfida del 5G, Tiscar: “Puntare sulla formazione o non ce la faremo”

Il capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente: “Urgente anche un intervento sulle norme per l’elettromagnetismo e verso lo switch-off dei servizi”. Alla tavola rotonda gli interventi di Enrico Pisino (Fca), Michele Ruta (Politecnico di Bari) e Giorgio Scarpelli (Ntt Data)

Pubblicato il 12 Dic 2017

sdr

“Se dovessi guardare al futuro prendendo lezione dal passato direi che il 5G sarà l’ennesima battaglia. Fino a oggi sulla banda larga è stato sfondato un muro notevole, visto che non si considera più una bestemmia dire che è l’infrastruttura che abilita la domanda, che investire sulla fibra non è come velocizzare l’infrastruttura in rame, e che l’intervento pubblico è un abilitatore, non un sostituto, degli investimenti dei privati”. Lo ha detto Raffaele Tiscar, capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente, durante la tavola rotonda sulla “sfida del 5G” che si è appena conclusa agli “Stati generali delle telecomunicazioni, l’Italia alla svolta dell’Ultrabroadband”, organizzato da CorCom con il patrocinio del ministero dello Sviluppo economico-Segretariato alle Comunicazioni, al Centro congressi Roma eventi nella Capitale. Alla tavola rotonda moderata da Mila Fiordalisi, condirettore di CorCom, hanno preso parte, insieme a Tiscar, Enrico Pisino, head  of innovation Fca e presidente del Cluster tecnologico nazionale Trasporti Italia 2020, Michele Ruta, docente del Politecnico di Bari e Giorgio Scarpelli, senior vice president e chief innovation officer di Ntt Data Italia.

“E’ necessario che la copertura in fibra sia il più estesa possibile: si tratta di un’infrastruttura abilitante perché il mobile di quinta generazione possa garantire copertura territoriale. Oggi quello che abbiamo imparato con la storia del piano banda ultralarga – sottolinea – ci costringe a fare sistema. Per lo sviluppo del 5G è necessario togliere il tappo della normativa che pone un limite nella realizzazione di stazioni radiobase, che tra l’altro non è suffragata da dati scientifici e rischia di penalizzare gli investimenti sull’ultimo pezzetto della rete mobile. In secondo luogo – prosegue Tiscar – bisognerà avere il coraggio di stabilire che alcuni servizi devono essere soppiantati dalle nuove modalità, con il cosiddetto switch-off: è successo per le  lampadine a incandescenza in campo ambientale, e dovrà essere fatto per una miriade di servizi, dal metering alle pratiche burocratiche”. Ma in prospettiva c’è un rischio che soltanto oggi si possono porre le  basi per scongiurare, quello della mancanza di competenze: “Non c’è ancora abbastanza formazione, nel campo universitario e nei confronti del personale operativo. Se continua così tra 10 anni non ce la faremo. Bisogna convergere – conclude Tiscar – verso uno sforzo per riaprire alcune facoltà che in passato erano state chiuse”.

Enrico Pisino

“Il gruppo Fca – aggiunge Enrico Pisino – è impegnato in un importante lavoro di pianificazione di interventi strategici in vista del 5G. Uno degli assi principali per rispondere alle esigenze dei nostri clienti è la connettività, un campo che ci vede in competizione già nel breve periodo con le altre case automobilistiche a livello globale. Abbiamo dato vita a una partnership con l’associazione degli operatori tlc per sperimentare la capacità del 5G di supportare le innovazioni nel campo automotive, e collaboriamo con le regioni Italiane in cui abbiamo i nostri principali impianti, quindi Abruzzo, Campania, Trentino e Piemonte. In Italia – prosegue Pisino – esiste un ecosistema anche nel campo universitario che ci consente di confrontarci in termini di competenze, e non soltanto di prodotti, a livello internazionale, con ecosistemi che procedono velocemente, come quelli della Cina e della Corea”..

Giorgio Scarpelli

Per rimanere in campo automotive, tra le attività sul 5G che il ramo italiano di Ntt Data, società giapponese specializzata nell’ambito della consulenza e dei servizi It, Digitale, Consulenza, Cyber Security e System Integration, c’è un prototipo di veicolo a guida autonoma che sarà interamente realizzato in Italia. A illustrare il progetto, che fa parte della più ampia attività della società in vista dello sviluppo dei servizi abilitati dal 5G, è Giorgio Scarpelli, che nella società è senior vice president e Chief innovation officer: “In Italia siamo partner di Tim nelle sperimentazioni 5G di Bari e Matera – spiega – . La nostra visione strategica è quella di contribuire alla creazione di smart community, considerando non soltanto le tecnologie, ma anche offrendo  nuove tipologie di servizi che siano tagliate su misura sulle esigenze specifiche del territorio, con l’obiettivo principale di migliorare la qualità della vita delle persone”.

Michele Ruta

Per ottenere questi obiettivi diventa sempre più importante una sinergia tra il mondo produttivo e quello accademico, come testimonia Michele Ruta, docente del politecnico di Bari: “Per individuare le migliori sperimentazioni per Bari e Matera – spiega – abbiamo dato vita a un’analisi preliminare sulle esigenze locali, e su quelle abbiamo progettato le sperimentazioni 5G. Per il nostro territorio e per il sistema universitario locale – prosegue Ruta – si tratta di un’opportunità unica, che ci consente di uscire dai simulatori e arrivare nel mondo reale, come succede nel nostro caso per la tele cardiologia e per i porti intelligenti, opportunità che diventano concrete e reali soltanto adesso. Così, al di là delle collaborazioni con gli atenei locali – conclude  – abbiamo attivato interazioni con il Cnr, con alcuni colleghi che hanno competenze specifiche su questi temi nelle università di Napoli e Sapienza di Roma, e con la fondazione Bruno Kessler”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati