TAGLIO AGLI STIPENDI

La spending review si abbatte su Agcom

Il 18 aprile il decreto che definirà le buste paga dei super-manager pubblici. Nel mirino anche le retribuzioni dell’Autorità. La sforbiciata più corposa è attesa per il presidente Cardani che attualmente percepisce 302.900 euro, ben al di là dei 270mila della retribuzione del Capo Dello Stato fissata come soglia massima da Renzi. Ma potrebbero scattare i ricorsi

Pubblicato il 11 Apr 2014

La scure della spending review si abbatte anche sull’Agcom. Il presidente dell’Authority Angelo Marcello Cardani perderebbe un quinto dello stipendio finora percepito pari a 302.900 euro così come previsto dal taglio degli stipendi dei manager pubblici deciso dal governo Renzi. Secondo il piano nessun alto dirigente potrà guadagnare più del Capo dello Stato che percepisce 270mila euro. Stando alle notizie circolate in questi giorni – per l’ammontare specifico dei tagli bisognerà aspettare il decreto ad hoc del 18 aprile – il limite sarebbe dunque fissato a 270 mila euro per i dirigenti apicali e scenderebbe a 190mila per i capi dipartimento, 120 per i dirigenti di prima fascia, 80 mila per quelli di seconda.

Più difficile il calcolo per i commissari e i dirigenti. Attualmente la differenza tra lo stipendio di Cardani e quello dei 4 commissari – Antonio Martusciello, Francesco Posteraro, Antonio Nicita e Antonio Preto percepiscono 272.643,41 – è di 30.293,71 ma si tratta di una differenza che non scatterebbe automaticamente anche con le nuove retribuzioni. Per avere un quadro chiaro non resta che aspettare le tabelle sulle riduzioni inserite nel decreto. Potrebbero essere toccati dai tagli anche le retribuzioni del segretario generale Francesco Sclafani (272.643,41 euro) e del capo di gabinetto Annalisa D’Orazio (185.946,33 euro).

Nel mirino anche i direttori di Unità organizzative di I° livello:

Cognome e nome

Compenso annuo lordo

Compenso variabile annuo medio

ARIA LAURA

€ 227.559,38

€ 27.904,24

FLAVIANO FEDERICO

€ 203.503,69

€ 24.954,43

GAMBA GIULIETTA

€ 186.860,00

€ 22.801,48

GUIZZI ROBERTA (*)

€ 46.378,86

€ –

LOBIANCO VINCENZO

€ 206.881,60

€ 25.313,27

LORENZI CLAUDIO

€ 212.282,39

€ 26.030,91

PERRUCCI ANTONIO

€ 293.658,95

€ –

SANSALONE NICOLA

€ 212.734,07

€ 26.030,91

E i responsabili di Unità organizzative di II° livello

Cognome e nome

Compenso annuo lordo

Compenso variabile annuo medio

ALAGIA PAOLO

€ 115.140,88

€ 13.500,29

BARBADORO ALCEO

€ 204.242,78

€ 26.030,91

BENACCHIO MARCO

€ 109.829,23

€ 12.872,51

BOSCO GIUSEPPE MARIA

€ 109.367,23

€ 12.872,51

CALDERONI MARIO CESARE

€ 150.323,03

€ 17.713,00

CAPPELLO MAJA

€ 114.227,20

€ 13.500,29

CARUSO MARIA PIA

€ 143.730,88

€ 16.933,89

CORONA ALBERTA

€ 115.441,98

€ 13.500,29

COTUGNO ENRICO MARIA

€ 115.140,88

€ 13.500,29

DE TOMMASO ANTONIO

€ 122.637,72

€ 13.500,29

DEL GROSSO SERGIO

€ 120.002,62

€ 13.500,29

DELMASTRO MARCO

€ 115.140,88

€ 13.500,29

GALLINO DAVIDE

€ 127.898,30

€ 13.500,29

GIORGINI MARIA CRISTINA

€ 108.915,55

€ 12.872,51

GREPPI GIORGIO

€ 111.305,40

€ 12.872,51

LA PERGOLA MARIA SERENA

€ 109.740,27

€ 12.872,51

LEFOSSE MIRELLA RITA

€ 210.084,19

€ 26.834,75

LIBERATORE BENEDETTA ALESSIA

€ 109.829,23

€ 12.872,51

LUPI PAOLO

€ 115.441,98

€ 13.500,29

MARINO ANTONELLA (**)

€ 108.915,55

€ –

MARTINO MAURO

€ 123.952,80

€ 13.500,29

NASTI IVANA

€ 115.140,88

€ 13.500,29

PIRRO FRANCESCO (*)

€ 25.198,68

€ –

PROVENZANO ANTONIO

€ 109.740,27

€ 12.872,51

RAGOZINI ARTURO

€ 115.140,88

€ 13.500,29

SANTELLA GIOVANNI

€ 114.990,30

€ 13.500,29

SEBASTIANI CAMILLA

€ 114.227,20

€ 13.500,29

STADERINI MARIO

€ 108.915,55

€ 12.872,51

VAJANO LOREDANA

€ 116.371,26

€ 13.500,29

VOTANO GIULIO

€ 185.040,50

€ 23.519,14

La sforbiciata sarà dunque corposa nonostante da due anni l’Autorità si finanzi totalmente coi proventi – il 4×1000 dei ricavi – degli operatori vigilati, essendo venuto meno fondo stanziato sul bilancio dello Stato. In questo contesto non sono da escludere possibili ricorsi da parte dei dipendenti di un ente indipendente e non “pagato” dalla finanza pubblica.

Intanto Agcom rafforza l’azione a tutela del diritto d’autore. Si è insediato ieri il Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali, istituito ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento di cui alla delibera n. 680/13/Cons, quello che regola appunto il copyright nell’era di Internet. Quaranta i membri del comitato che riunisce i rappresentanti della associazioni di categoria e delle istituzioni competenti.

Francesco Sclafani, Segretario generale dell’Autorità e Presidente del Comitato, ha coordinato i lavori della riunione alla quale hanno partecipato quaranta rappresentanti delle principali associazioni di settore. All’ordine del giorno la definizione del programma di attività del Comitato e la sua articolazione in quattro gruppi dediti ciascuno all’approfondimento delle seguenti linee di attività: promozione dell’offerta legale, codici di autoregolamentazione, educazione alla legalità e monitoraggio sull’applicazione del Regolamento. Nel corso della riunione i partecipanti hanno espresso grande soddisfazione per l’avvio dei lavori del Comitato, auspicando azioni sinergiche volte a promuovere concretamente lo sviluppo del mercato dell’offerta legale.

La seconda riunione plenaria del Comitato è stata fissata per il prossimo 19 giugno. Le attività del Comitato saranno rese pubbliche in apposita sezione all’interno del sito dedicato al Regolamento www.ddaonline.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati