L’INTERVENTO

La transizione digitale in Italia tra fibra ottica, risparmi energetici e sfide per il futuro



Indirizzo copiato

L’Italia rischia di non raggiungere in tempi brevi gli obiettivi europei di digitalizzazione. Serve un intervento legislativo tempestivo per fissare un traguardo di switch-off della rete in rame

Pubblicato il 4 feb 2025

Francesco Nonno

Direttore Regolamentazione e Affari Europei Open Fiber e Vice Presidente Ftth Council Europe



francesco nonno open fiber

L’Unione Europea, con il programma strategico Digital Compass 2030, ha fissato l’obiettivo di garantire a tutte le famiglie europee l’accesso a una connettività Gigabit entro il 2030. Tuttavia, la realizzazione di questo obiettivo sta avanzando con grandi differenze tra i singoli Stati membri. A fine 2023, la media europea in termini di disponibilità di reti interamente in fibra ottica era al 64%: un dato positivo, ma che non garantisce la certezza di centrare l’obiettivo del Digital Compass di una copertura al 100% entro il 2030.

Il cambio di passo dell’Italia

L’Italia, che è stata per anni in fondo alle classifiche, ha invertito la tendenza grazie all’ingresso di Open Fiber nel mercato, arrivando al 60% di copertura, sostanzialmente in linea con gli altri Paesi europei. Si pone però anche per il nostro Paese il tema del completamento della copertura del 100% del territorio a velocità Gigabit. Al riguardo, va rammentato che il Piano Italia a 1 Giga era stato avviato al fine di raggiungere il 100% di copertura nazionale entro il 2026 ed avrebbe dovuto integrare le coperture che i privati si erano impegnati a fare entro lo stesso termine. Rispetto all’obiettivo del 2026 si osserva che, mentre il ritardo sugli investimenti finanziati con fondi PNRR appare recuperabile, il ritardo degli investimenti privati non appare invece colmabile, con la conseguente mancata copertura di diversi milioni di unità immobiliari che non saranno raggiunte entro tale termine. Anche rispetto all’obiettivo europeo del 2030, non appaiono esserci oggi le condizioni per il completamento delle coperture dichiarate dai privati. Il completamento delle coperture è quindi messo a rischio dal forte rallentamento degli investimenti privati.

L’evoluzione dell’Ftth

Secondo i dati dell’ultimo Osservatorio Agcom, nel terzo trimestre del 2024 le linee Ftth hanno raggiunto 5,53 milioni, pari al 27% del totale degli accessi fissi – con una quota del 56% di linee fornite tramite Open Fiber – che si conferma il leader del mercato dei servizi all’ingrosso. All’interno di un mercato degli accessi fissi che si dimostra statico da diversi anni e che si attesta a 20,25 milioni di linee, le linee Ftth sono in crescita, segnando un aumento trimestrale di 293.000 accessi e un incremento annuale di 1,18 milioni di linee. Questo processo di transizione è però eccessivamente lento e, al ritmo attuale, avrebbe bisogno di quasi 13 anni per completarsi. Le linee Fttc (Fiber to the Cabinet) diminuiscono di circa 200.000 unità nel trimestre, con una flessione annuale di 671.000 accessi. Anche le linee Adsl e quelle “solo voce” sono in calo, con rispettivamente 115.000 e 35.000 accessi persi nell’ultimo trimestre. Nonostante questi segnali di orientamento complessivo verso le reti interamente in fibra ottica, il completamento della transizione digitale è ancora lontano.

La questione del take up

Tuttavia, la vera sfida dell’Italia non riguarda tanto la copertura territoriale, quanto il basso tasso di adozione della fibra ottica. Con una media di utilizzo delle reti Ftth del 27% contro il 54% della media europea, l’Italia è ancora indietro sul piano dell’effettivo sfruttamento dell’infrastruttura realizzata. Con il trend attuale di adozione, si rischia di compromettere gli obiettivi nazionali ed europei di digitalizzazione completa.

Le opportunità offerte dalla fibra ottica sono molteplici, dalla telemedicina alla videosorveglianza, passando per il monitoraggio del territorio, le smart grids, e l’ottimizzazione dei processi aziendali. In questo contesto, la completa transizione verso una rete in fibra risulta cruciale, non solo per modernizzare il Paese, ma anche per facilitare l’innovazione digitale in tutti i settori economici e sociali.

Per garantire ai cittadini l’utilizzo di tutti i servizi digitali di ultima generazione che possono viaggiare solo su una rete moderna e ultraveloce, è essenziale un intervento di politica industriale, che includa incentivi per gli operatori, la semplificazione delle normative e la previsione di un processo di spegnimento (switch-off) della rete in rame, da avviare subito e continuare in modo progressivo, così come avvenuto per la transizione da televisione analogica a televisione digitale terrestre. Il Berec (Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche) ha evidenziato che solo 8 Stati membri dell’UE hanno predisposto un piano per lo switch-off del rame, e la situazione dell’Italia, come di altri Paesi, rimane preoccupante. Se non si interviene per accelerare lo spegnimento della rete in rame, l’adozione della fibra procederà a un ritmo lento, con il rischio di una “Europa a due velocità” in termini di digitalizzazione.

Lo switch off delle reti in rame

Una politica pubblica di switch off del rame genererebbe, oltre agli effetti positivi su consumatori e imprese che sarebbero dotati di servizi più performanti, un effetto di forte incentivazione dell’investimento privato che potrebbe condurre al completamento della copertura nazionale se non entro il 2026, almeno entro il 2030. L’Italia ha già stanziato importanti investimenti pubblici, come dimostra il piano Italia a 1 Giga, con l’obiettivo di anticipare al 2026 gli obiettivi di connettività fissati dall’Unione Europea per il 2030. Tuttavia, questo grande impegno rischia di essere vanificato se il tasso di adozione non decolla. Il settore privato, che ha già investito in fibra ottica, è scoraggiato dal basso utilizzo, in quanto senza una domanda sufficiente non si possono ottenere adeguati ritorni sugli investimenti. È quindi cruciale accelerare la migrazione dei clienti verso la fibra, in modo che gli investimenti pubblici e privati possano tradursi in una copertura effettiva e in una rete funzionale.

I vantaggi della fibra ottica

La transizione a una rete completamente in fibra ottica non offre solo vantaggi economici, ma anche importanti benefici in termini di efficienza energetica. Le fibre ottiche, infatti, consumano meno energia rispetto alle tradizionali reti in rame, permettendo una trasmissione dei dati con minori perdite e riducendo l’impatto ambientale. Questo aspetto assume maggior importanza in un contesto globale di crescente attenzione alla sostenibilità e al risparmio energetico.

Per garantire che l’Italia rispetti gli obiettivi europei e sfrutti appieno le potenzialità della fibra ottica, è necessario che la politica industriale sostenga l’adozione della tecnologia, acceleri il processo di dismissione delle vecchie reti in rame, e promuova incentivi per gli operatori privati. Solo con un impegno forte e deciso, sarà possibile trasformare la rete italiana in una rete moderna, veloce, inclusiva e pronta a sostenere la domanda di servizi digitali avanzati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5