L'APPELLO

La Ue a Netflix: “Internet sovraccarica, stop all’HD”

Il Commissario al mercato interno Thierry Breton al ceo Reed Hasting: “In questa emergenza la banda larga è un bene essenziale da preservare”

Pubblicato il 19 Mar 2020

reti-tlc-170918133545

Anche Netflix deve fare la sua parte in tempi di emergenza coronavirus. Il commissario Ue al mercato interno Thierry Breton ha telefonato a Reed Hastings, ceo del colosso del videostreaming, per discutere di come preservare il buon funzionamento dalla rete Internet ora che la pandemia costringe la maggior parte delle persone a svolgere le loro attività online, dal lavoro all’intrattenimento, inclusa la visione dei film su Netflix. L’invito rivolto al colosso del videostreaming da Bruxelles è di spingere gli utenti a passare alla definizione video standard e rinunciare quanto più possibile all’Hd.

#SwitchToStandard

Breton ha svelato la conversazione con Hastings in un tweet in cui ha scritto: “Importante conversazione telefonica con Reed Hastings, ceo di Netflix. Per battere Covid19, restiamo a casa. Telelavoro e streaming aiutano molto ma le infrastrutture potrebbero essere messe a dura prova. Per assicurare a tutti l’accesso a Internet, passiamo alla definizione standard quando l’Hd non è necessario”. Breton ha lanciato anche l’hashtag #SwitchToStandard.

In queste settimane in cui le attività fuori casa sono strettamente e severamente limitate, la connessione Internet veloce è un bene più prezioso che mai. La banda larga va salvaguardata. Un funzionario della Commissione Ue ha detto alla testata Politico che Breton e Hastings hanno parlato dei diversi modi per evitare la congestione della rete, tra cui la creazione di una funzionalità temporanea che automaticamente passerebbe gli utenti alla definizione standard durante le ore in cui il traffico è più intenso. Breton e Hastings si sentiranno di nuovo nei prossimi giorni.

Il ruolo delle telco

Le piattaforme di streaming, gli operatori di telecomunicazione e gli utenti hanno tutti la stessa responsabilità di prendere misure per assicurare il buon funzionamento di Internet durante la battaglia contro la diffusione del virus”, ha dichiarato il commissario Ue Breton a Politico. Le telco, in particolare, sono state invitate a prendere misure per alleviare la congestione di rete, mentre gli utenti dovrebbero ricorrere al wifi per ridurre il consumo di dati.

La Commissione europea ha inoltre invitato le aziende delle telecomunicazioni a rispettare il principio della net neutrality: non devono discriminare un content provider rispetto a un altro nonostante l’incremento di traffico sulle loro reti. Gli operatori – ha indicato l’esecutivo Ue in una nota – “sono autorizzati ad applicare misure eccezionali di gestione del traffico, tra le altre cose, per evitare il rischio concreto di congestione della rete e mitigare gli effetti di una eccezionale o temporanea congestione della rete”. Questo, tuttavia, “deve essere fatto senza discriminare i singoli fornitori di contenuti”.

Negli Usa potenziato il wifi

Anche negli Stati Uniti le aziende telecom e la Federal communications commission stanno collaborando per assicurare il servizio Internet durante l’emergenza coronavirus. Le grandi telco At&t, Verizon, T-Mobile e Sprint e altri operatori più piccoli hanno firmato con la Fcc l’accordo “Keep Americans Connected Pledge”, un impegno a non interrompere i servizi di connettività per individui e piccole imprese anche se non sono in grado di pagare gli abbonamenti e di aprire più hotspot wifi per gli americani meno abbienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati