L'EDITORIALE

La verginità perduta di Internet

La Rete si è mostrata vulnerabile da chi riesce a penetrarne le chiavi più segrete: è in corso una gara a spiare in cui nessuno può dirsi innocente. Ma nemmeno al sicuro

Pubblicato il 11 Nov 2013

privacy-130508115703

È la più grave crisi della non troppo lunga, ma ormai nemmeno troppo breve, storia di Internet. Ci sembra infatti insufficiente leggere il Datagate soltanto con la lente dei rapporti tra gli Stati e delle loro relazioni diplomatiche. Anche se è indubbio che l’uso dei vari leaks (da Assange a Snowden) è parso a volte obbedire ad una regia per niente ingenua.

Basti pensare alla precisa tempistica che ha accompagnato certe rivelazioni. Internet è un ottimo mezzo per guerre sotterranee e non dichiarate. Soprattutto quando i segreti ben gestiti possono diventare “non segreti” per milioni di persone.
Gli imbarazzi delle cancellerie, soprattutto quando a spiare sono Paesi alleati e dunque in teoria amici, sono evidenti. Gli Stati si sono sempre controllati fra loro, ma le tecnologie della comunicazione un tempo erano limitate così come la capacità d’ascolto delle spie. Oggi nulla sembra sfuggire a nulla. Sulla Rete passano le comunicazioni di tutti. In un certo senso, noi siamo Internet. E Internet ci spia.

Internet, o meglio i suoi nodi, si sono mostrati vulnerabili da chi riesce a penetrarne le chiavi più segrete: in particolare gli Usa che hanno creato Internet e ne dominano l’innovazione tecnologica. La rete è diventata il regno dell’insicurezza in una gara a spiare in cui nessuno può dirsi innocente. Ma nemmeno al sicuro.
Insicurezza per gli Stati, per i cittadini, ma anche per le imprese che di un’Internet affidabile e sicura hanno assolutamente bisogno pena la trasformazione di quella che è stata la più grande rivoluzione tecnologica degli ultimi due secoli in un Golem incontrollabile, il genio uscito dalla bottiglia.

Si potrà dire che su Internet la privacy non esiste. Questo può riguardare chi si mette in mostra su Facebook o si esibisce su Instagram. Ma quando si parla di cloud computing, di big data, di comunicazioni aziendali, di PA digitale e così via la sicurezza non è un gadget di cui si può decidere di fare a meno. È il pilastro fondamentale di un intero sistema di innovazione. Si capisce così che, pure in ritardo, giganti come Google e Facebook comincino a lamentare la deriva della Nsa. Nonostante della non privacy abbiamo fatto un business.
Internet ha perso la verginità. Bisogna prenderne atto. Nulla sarà più come prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati