LA CESSIONE

La7-Cairo, Bernabè: “Auspico conclusione trattativa in due settimane”

Il presidente esecutivo di Telecom Italia commenta la decisione del cda, che ha optato per una negoziazione in esclusiva con l’editore: “Pluralismo assicurato”. Ma scoppiano le polemiche politiche sui presunti legami con Mediaset. Bersani: “Verificare possibili conflitti di interesse”. Berlusconi: “Avvertimento mafioso”

Pubblicato il 19 Feb 2013

Cessione di La7 al rush finale. Il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, “auspica” di concludere la trattativa in esclusiva con Urbano Cairo per la cessione di La7 “entro un paio di settimane”. Così Franco Bernabè, oggi a Bruxelles in visita al presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso. Bernabè ha detto che l’offerta di Cairo “è la migliore” e per questo è stata scelta. “Sia con il fondo Clessidra che con Cairo i contatti erano arrivati a un punto molto avanzato anche sugli aspetti contrattuali, ora bisogna definire le ultime condizioni e chiudere rapidamente perché si tratta di un settore in cui non ci può essere incertezza vista la delicatezza della gestione”.

Per quanto concerne il pluralismo de La7, Bernabè non vede problemi. “Credo che sia assicurato da Cairo, un editore puro che ha scommesso su un progetto molto ambizioso”. Inoltre l’ad rileva che Cairo ha a disposizione “uno strumento importante quale è una concessionaria di pubblicita’”. Il presidente esecutivo di Telecom Italia ritiene che linea editoriale e indipendenza saranno assicurate tenendo conto che questi fattori sono stati un elemento di successo della tv.

Sul fronte della politica, in pieno clima pre elettorale, botta e risposta fra Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi. Pomo della discordia l’ipotesi dei legami tra Cairo, ex collaboratore di Berlusconi, e Mediaset. “Non so se ci sono legami fra Cairo e Mediaset – dice Bersani – ma ci sono autorità preposte” a verificare l’esistenza di conflitti di interesse o abusi di posizione dominante e chi è al governo è chiamato ad attivarle perché “chi governa è amico di tutti e parente di nessuno”.

Bersani ha aggiunto che “Siccome siamo in una settimana cruciale, tendo a ragionare come se fossi al Governo – ha detto – quindi devo preoccuparmi prima che le decisioni avvengano in assenza di conflitti di interesse, senza costruire posizioni dominanti e che ci sia una traiettoria industriale”.

Pronta la replica di Berlusconi, che attacca frontalmente Bersani: “Su La7 ha fatto un avvertimento mafioso. Ha detto: ‘Aspettate a vendere perché se saremo al governo interverremo a fare non so cosa a Mediaset per cui La7 varrà di più’. E’ una situazione da denunciare”. E ancora: “Non ho rapporti con Urbano Cairo – puntualizza il leader del Pdl – è stato un mio assistente molto bravo, poi imprenditore e editore in proprio ed è da diverso tempo che non lo sento nemmeno al telefono”. In ogni caso, secondo Berlusconi l’acquisto di La7 in questa fase non è un affare perché “non ci sono affari nel settore dell’editoria” a fronte della “caduta verticale della pubblicità”.

A stretto giro la controreplica di Bersani a Berlusconi: “Non si può dire niente che subito si offende – ha detto il segretario del Pd – Le regole gli fanno venire l’orticaria”. Bersani sottolinea di “non avere neanche nominato Berlusconi e La7. Ho parlato di regole che riguardano eventuali conflitti di interesse e posizioni dominanti e che quindi il governo e le Authority devono avere gli strumenti per vedere che ogni operazione sia a posto su questi due criteri”.

Intanto, duro intervento del Cdr de La7: “Sulla vendita de La7 si è consumata una partita tutta politica che non ha a che vedere con il debito di Telecom, ma che si è svolta su un asset strategico dal punto di vista politico più che industriale. Una partita che c’era fretta di chiudere prima delle elezioni”. Lo ha detto Stefano Ferrante del Cdr di La7, questa mattina ai microfoni di Radio Città Futura.
Per Ferrante con la separazione dalle frequenze di La7, che restano a Telecom, e con il distacco da Mtv “vengono recisi dei legami industriali, strutturali e commerciali che facevano sì che La7 potesse essere un’alternativa reale al duopolio. Così La7 diventa un vagone di un treno che viene staccato e affidato al suo concessionario pubblicitario che aveva già un contratto vantaggiosissimo e in questo caso diventerebbe lui stesso editore”.

Infine, Cairo Communication in una nota rende noti i suoi piani futuri. Una volta finalizzata l’acquisizione, l’obiettivo è un progetto editoriale puro che miri a preservare e valorizzare l’alto livello di qualità editoriale attuale de La7 ottenuto anche grazie alle sue professionalità migliori e più note. Lo riferisce il gruppo in una nota, l’indomani del Cda di Telecom che ha formalizzato la trattativa per la cessione della rete. A questo, Cairo coniugherà “un più attento contenimento dei costi ed una auspicabile positiva gestione”.

Nella nota, il gruppo ribadisce la sua “soddisfazione per le decisioni assunte dai Cda di Telecom Italia e TI Media nel rispetto delle procedure e dei tempi”. E riporta “in sintesi” quanto affermato dal presidente Urbano Cairo: “Sono stati – ha detto Cairo – sette mesi intensi di attività, dall’apertura della data room fino all’offerta e ci stiamo impegnando, da subito, per finalizzare la conclusione dei negoziati che Telecom Italia ci ha concesso in esclusiva”.

Il Gruppo Cairo Communication, in questa operazione è assistito da Bonelli Erede Pappalardo in qualità di advisor legale, da Lazard come advisor finanziario e Barabino & Partners come advisor di comunicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati