IL CDA

La7, trattativa esclusiva con Cairo, no a cessione frequenze

Il cda di Telecom Italia ha approvato a maggioranza l’avvio di una negoziazione in esclusiva per la cessione di La7 srl. Due settimane di tempo per definire acquisto. Esclusa la quota di Mtv Italia. Clessidra bocciata: offriva troppo poco per le frequenze. Non esaminata offerta Della Valle

Pubblicato il 18 Feb 2013

telecom-telco-120210125546

Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia – riunitosi sotto la presidenza di Franco Bernabè – ha approvato una trattativa in esclusiva con Cairo Communication per la cessione dell’intera partecipazione in La7 Srl.

Il cda “esaminate le offerte pervenute in esito al processo di dismissione delle attività Media, ha approvato l’avvio di una fase di negoziazione in esclusiva con Cairo Communication per la cessione dell’intera partecipazione in La7 Srl con l’esclusione della quota di Mtv Italia (51%) detenuta dalla stessa La7”, si legge in una nota dell’azienda. “La decisione è stata comunicata al Presidente di Telecom Italia Media, società che controlla l’emittente televisiva, per le determinazioni di competenza”.

L’offerta di Clessidra è stata scartata in quanto la proposta per l’acquisizione integrale di tv e frequenze non teneva nel debito conto il valore delle frequenze, che quindi l’azienda ha deciso di tenere per sé optando per l’offerta di Cairo che invece riguarda esclusivamente la tv.

Dopo la vendita dunque a Ti Media resteranno in pancia i multiplex, valutati intorno ai 300-350 milioni di euro.

Riguardo all’offerta in extremis di Della Valleche ha fatto balzare di oltre il 10% il titolo in borsa di Ti Media – il cda ha deciso di non tenerne conto.

La decisione di dare a Urbano Cairo l’esclusiva sulla vendita de La7 “è stata presa a maggioranza e non all’unanimità”, ha precisato lasciando la sede di Telecom il consigliere Tarak Ben Ammar. “Il messaggio che abbiamo voluto dare è che abbiamo preso una decisione prima delle elezioni nel solo interesse dell’azienda”, ha aggiunto. “Le aziende quotate in Borsa hanno migliaia di investitori stranieri e devono gestire gli interessi di tutti gli investitori e non soltanto quelli italiani e politici”.

E sull’offerta di Della Valle il consigliere ha detto che “se Cairo non compra e comunque se Della Valle vuole si mette d’accordo con Cairo”. L’imprenditore ha specificato che per chiudere la trattativa con Cairo “sono stati dati tempi molto rapidi” e che “ci sarà una dote” riferendosi all’ipotesi di vendor loan (finanziamento del venditore). L’offerta che il direttore finanziario Piergiorgio Peluso ha illustrato era migliorativa rispetto alla precedente che, secondo indiscrezioni, prevedeva l’acquisto de La7 (escluso il 51% di Mtv Italia) senza debiti e con un vendor loan di 90 milioni di euro.

Urbano Cairo – ha detto a caldo all’Ansa l’imprenditore – “avrà due settimane di tempo per definire l’acquisto de La7”. “Ora è importante mettersi velocemente al lavoro per dare slancio alla rete che ha dei punti di forza notevoli ma anche costi notevoli. Bisogna trovare un equilibrio”.

Il Consiglio di Telecom Italia Media- anch’esso riunitori oggi, sotto la presidenza di Severino Salvemini– sarà riconvocato in esito alle negoziazioni per la definitiva approvazione dell’operazione. “Il Consiglio – si legge in una nota – ha altresì deliberato di dare mandato al Presidente di convocare l’Assemblea Ordinaria degli azionisti della Società in unica convocazione il giorno 5 aprile 2013, in Rozzano (Milano), per deliberare in merito al Bilancio al 31 dicembre 2012, alla Relazione sulla remunerazione, alle determinazioni conseguenti alla cessazione di quattro amministratori nel corso del 2012, alla nomina del Collegio Sindacale per scadenza del relativo mandato e all’aggiornamento delle condizioni economiche dell’incarico di revisione legale per il periodo 2012-2018”.

Da parte sua il patron di Tod’s ha commentato che l’obiettivo era “tentare di costruire un modello nuovo di società di media che coinvolgesse un gruppo di investitori italiani, professionisti che lavorano attualmente a La7 e altri che sarebbero arrivati, per cercare di sviluppare ancora con più determinazione un polo televisivo coerente con i principi di salvaguardia dell’indipendenza dell’informazione. Ci auguriamo – ha aggiunto – che questo avvenga comunque, il Paese ne ha sicuramente bisogno”.

Intanto, Moody’s ha deciso di assegnare il giudizio di (P)Ba2 ai titoli ibridi presentati da Telecom Italia, che hanno scadenza nel 2073, prima ancora della collocazione. L’outlook è negativo. “Il rating riflette la natura ibrida dello strumento – hanno spiegato gli esperti al Sole 24Ore Radiocor – ovvero la durata di 60 anni, il fatto che consente a Telecom di differire i coupon e il fatto stesso che i coupon non possono aumentare per i primi dieci anni e dopo solamente di 100 basis point”.

Pur apprezzando la diversificazione geografica della compagnia e la politica di riduzione del debito gli analisti di Moody’s accendono i riflettori sull’andamento debole del mercato della telefonia in Italia, che esercita una inevitabile pressione sui margini dell’azienda di Tlc. “Moody’s ritiene che il rischio finanziario di Telecom sia aumentato” e il maggiore rischio, secondo gli esperti non è controbilanciato dal taglio dei dividendi né dal lancio degli strumenti ibridi per 3 miliardi nei prossimi 18-24 mesi. La performance dell’ebitda preoccupa Moody’s cosi’ come la decisione del management di non rivedere al ribasso il target sul debito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati