L'EDITORIALE

Tim, lo scorporo di Penelope

Fatto, disfatto e rifatto. Anni a discutere sul progetto di spin off. E c’è da scommettere che anche il piano Genish resterà nel cassetto. Si sta davvero virando verso la newco, come vorrebbe il governo, oppure Tim si terrà la rete? Per la risposta bisognerà sciogliere il nodo governance

Pubblicato il 20 Gen 2019

tim-170913225428

L’Agcom boccia lo scorporo della rete Tim”. Questi i titoli degli articoli di alcuni dei principali quotidiani italiani a seguito della pubblicazione, sul sito dell’Authority, dello schema di provvedimento “Analisi coordinata di accesso alla rete fissa ai sensi dell’articolo 50/ter del Codice delle Comunicazioni”, al cui interno sono contenute anche le valutazioni sul piano per la separazione societaria della rete di Tim.

Il testo, sottoposto a consultazione, mira a raccogliere i pareri del mercato e dunque non siamo ancora alle conclusioni. E in un’intervista a Corcom il commissario Agcom Antonio Nicita chiarisce la questione. Nero su bianco le valutazioni sul piano di separazione societaria ossia della creazione di Netco. Da quando il piano è stato sottoposto all’Agcom sono passati mesi e anche parecchia acqua sotto i ponti: Genish non è più l’Ad di Tim, il governo si è espresso a favore della creazione di una newco delle reti e Vivendi non è più propensa a cedere l’asset.

Secondo l’Authority il progetto di Tim, a firma dell’ex Ad Amos Genish, non risolve tutti i problemi concorrenziali anche e soprattutto tenendo conto dell’articolo 50 del nuovo Codice delle Comunicazioni. Dunque così com’è il progetto non s’ha da fare. E anche in casa Tim pare che non ne siano tutti più così convinti.

Lo scontro si è fatto più che agguerrito proprio su questo tema, con i francesi di Vivendi che non vogliono mollare la rete e gli americani del Fondo Elliott che invece intendono liberarsi del “fardello” per alleggerire la società. Nel mezzo Cdp, che non si è ancora espressa in materia. Gli americani di Elliott hanno subito approfittato del “caso” Agcom per rilanciare sullo scorporo “vero”: “La decisione di Agcom conferma che il progetto di Vivendi di mantenere l’intero capitale di NetCo in Tim non solo non crea valore per gli azionisti, ma è considerata insufficiente anche per un cambiamento del quadro regolatorio – sottolinea il Fondo Usa -. Elliott ritiene che l’attuale cda debba intraprendere senza ulteriori ritardi i passi necessari per la creazione e la separazione di una rete unica, che possa creare valore per l’azienda e i suoi dipendenti, per gli azionisti e per il sistema Paese”.

E invece i sindacati tornano a ribadire la necessità di mantenere la rete salda in Tim: “L’azienda non va spaccata. Sbaglia Elliott a continuare a spingere verso questa direzione”, sottolinea il Segretario Generale della Uilcom Salvo Ugliarolo.

Il governo giallo-verde si è detto propenso a una società unica delle reti, in sostanza della newco Tim-Open Fiber, altra ipotesi in ballo da tempo. Ed è questo, più che lo scorporo tout court, il vero tema.

Non può esistere scorporo “fine a se stesso”. I tempi e le condizioni di mercato sono cambiati. E addirittura c’è chi ipotizza – in primis l’ex Ad e Presidente Franco Bernabè – che la chiave di volta sarebbe rappresentata dall’acquisizione di Open Fiber da parte di Tim, o in seconda battuta, da una partnership con l’azienda di Enel e Cdp. Una versione rivista e aggiornata di quell’ipotesi, caldeggiata per mesi e mesi, di conferire la “vecchia” Metroweb in Tim. E che con il senno di poi, forse sarebbe stata la soluzione più logica, al di là della competizione sul fronte delle infrastrutture di rete fissa innescata dalla discesa in campo di Open Fiber che senza dubbio ha impresso una svolta in materia di accelerazione nella posa della fibra.

Come una tela di Penelope il progetto dello scorporo viene dunque fatto e disfatto da anni, e ci si ritrova sempre al punto di partenza. Vero è che prima o poi bisognerà arrivare alla casella di arrivo. Le condizioni di mercato, appunto, sono cambiate. E Tim ha bisogno di garantirsi una sostenibilità. Una decisione dunque va presa. Di stampo industriale, ci si augura, più che finanziario. In ballo c’è il futuro di una delle principali aziende del Paese e con esso quello di migliaia di lavoratori. Il tutto in un momento in cui l’azienda dovrà, peraltro, mandare avanti il piano 5G, che tanto caro è costato alle telco in termini di licenze.

Intanto il valore del titolo ha raggiunto i minimi: è a 0,478 euro, valore che non toccava dall’agosto 2013. La capitalizzazione si è ridotta sotto i 10 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati