ANTEPRIMA CORCOM

L’allarme delle imprese di rete: “Comparto in crisi, senza di noi niente fibra e 5G”

In una lettera al presidente di Confindustria Carlo Bonomi e al vice presidente con delega al digitale Luigi Gubitosi chiesta l’immediata apertura di un tavolo di lavoro. “Già in corso alcune vertenze occupazionali e la pressione competitiva non è più gestibile”

Pubblicato il 10 Giu 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Dare vita in tempi rapidi a un tavolo di lavoro, in seno a Confindustria, specificamente dedicato alle imprese di rete. Per scongiurare il rischio imminente di una crisi del comparto – in particolare sul fronte occupazionale – che rischia di mettere a repentaglio la roadmap della banda ultralarga italiana. È questo l’appello firmato nero su bianco dalle aziende del comparto – che dà lavoro a circa 45mila persone considerando anche l’indotto – in una lettera inviata a Viale dell’Astronomia e in particolare al neo presidente Carlo Bonomi e al vice presidente con delega al Digitale Luigi Gubitosi.

Alpitel, Ceit, Cogepa, Eco.Net, Sensi, Sielte, Sime Telecomunicazioni, Sirti, Site, Sittel, Valtellina Spa le aziende firmatarie della lettera che CorCom ha potuto visionare e in cui si evidenziano le difficoltà già incontrate nella fase di lockdown e quelle che il comparto sarà costretto ad affrontare nei mesi a venire.

Le aziende in questione, nel ricordare il massimo impegno per intervenire anche in situazioni particolarmente critiche – ad esempio presso strutture ospedaliere della Lombardia e delle zone più colpite dall’emergenza sanitaria – per la risoluzione di guasti ai collegamenti ma anche per per potenziare le infrastrutture fisse e mobili, accendono i riflettori sulla pressione competitiva in corso ormai da anni. Situazione che ha già gravato sui margini e che ha messo in seria difficoltà la sostenibilità del settore.

Ma è sul futuro che si annidano le nubi più dense: ai tagli del personale già avvenuti rischiano di aggiungersene altri. Alcune vertenze sono già in corso e i “congelamenti” dovuti alle disposizioni di emergenza Covid-19 potrebbero presto sortire nuovi licenziamenti. Per non parlare delle conseguenze dell’aggravio costi derivante dalla messa in opera delle nuove procedure operative che riducono inevitabilmente l’operatività – segnalano le aziende – nonché di quello dovuto all’acquisto dei dispositivi di sicurezza a garanzia della salute del personale.

La sfida della digitalizzazione e i desiderata del governo sul fronte dell’accelerazione dell’infrastrutturazione fissa e mobile rischiano dunque una brusca frenata: “in pochi sanno che sono le aziende del nostro settore a realizzare e rendere operative nel tempo le reti”, si legge nella lettera a Confindustria. “Proprio per questo – per rispettare gli obiettivi di modernizzazione e digitalizzazione del Paese – la sostenibilità economica del nostro settore, la qualità del servizio che offriamo, l’occupazione che creiamo, e il rispetto della legalità con cui queste attività devono continuare a essere fornite, vanno preservate senza esitazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati