LA RELAZIONE AL PARLAMENTO

Lasorella, Agcom: “Futuro incerto, passaggio all’era digitale fondamentale. 5G grande sfida”

Il presidente dell’Authority: “Garantire al cittadino comunicazioni veloci, reti efficienti, pacchi consegnati in tempi giusti, un’informazione e un intrattenimento offerti a prezzi equi e nel rispetto del pluralismo e dei valori della Costituzione”. La vice presidente della Camera Spadoni: “Accelerare piani per reti in fibra”

Pubblicato il 26 Lug 2021

agcom-151104152409

Il futuro che ci attende è incerto, ancora di più in un’epoca in cui tutto sembra cambiare in modo rapido e imprevedibile.  L’attività del regolatore sarà particolarmente significativa anche in questa complessa e delicata fase di attuazione del Pnrr. Il nostro impegno è che il passaggio all’era digitale avvenga in modo sereno, equo e, per quanto possibile, non traumatico”: il presidente di Agcom, Giacomo Lasorella (qui lo speech integrale) accende i riflettori sulle sfide prossime venture in occasione della presentazione della Relazione annuale al Parlamento (qui la Relazione).

“Il Consiglio ed io siamo consci della nostra missione: accompagnare il Paese verso la transizione digitale. Uno slogan che si concretizza nella possibilità di garantire al cittadino comunicazioni veloci, reti efficienti, pacchi consegnati in tempi giusti, una informazione e un intrattenimento offerti a prezzi equi e nel rispetto del pluralismo e dei valori della Costituzione, oltre ad una rete internet che costituisca un luogo di scambi e di relazioni improntato alla libertà e al rispetto dei diritti”, ha evidenziato il presidente il quale annuncia anche la predisposizione di una adeguata struttura amministrativa. “Questa consiliatura ha proprio di recente deliberato, a larga maggioranza, una riorganizzazione che si fonda su una distribuzione più omogenea e trasparente delle competenze articolata, in particolare, lungo le quattro aree principali di attività dell’Autorità e sull’individuazione di una specifica direzione per il settore digitale, oltre che su un principio di rotazione dei dirigenti. Tale riorganizzazione sarà accompagnata da un concorso rivolto proprio ad acquisire competenze “fresche” e qualificate in tema di piattaforme digitali”.

Numerose le questioni sul piatto: dalla banda ultralarga al diritto d’autore, dall’e-commerce alle piattaforme digitali.

“Nel difficilissimo periodo della pandemia tutti sono stati chiamati a confrontarsi da una lato con l’evoluzione delle tecnologie relative ai contenuti, dall’altro con l’importanza di potere usufruire di una connessione adeguata, rapida e sicura, e continueranno a sperimentarlo sempre di più nei prossimi mesi, a partire, ad esempio, dalla fruizione delle partite del campionato di calcio di serie A e della Champions League”, ha detto Lasorella sottolineando che “quella di contribuire a governare questa fase complessa, caratterizzata da una tumultuosa transizione verso il mondo digitale, a maggior ragione in relazione all’attuazione del PNRR, costituisce una delle sfide più importanti che attendono Agcom in questa consiliatura”.

Le telco in sofferenza, 5G grande sfida

Gli effetti della crisi pandemica si sono fatti sentire sul settore delle comunicazioni elettroniche, che ha mostrato una flessione, in termini di risorse complessive, del 4,8%. La contrazione è più marcata nella rete mobile (-5,9%), mentre la rete fissa mostra riduzioni più contenute (-3,8%). “Ciò nonostante, comunque, il settore nel suo complesso ha mostrato una maggiore resilienza ed una migliore capacità di tenuta rispetto all’andamento del sistema economico in generale”.

Analizzando le cifre più in dettaglio, nel mercato della rete fissa emerge l’importanza dei servizi dati, i cui introiti sono cresciuti del 2,9%, mentre sono ulteriormente calati quelli derivanti dai servizi vocali (-21,8%).

Tale tendenza è riconducibile alla crescita degli abbonamenti a banda larga e a banda ultra larga – strettamente connessa al forte incremento del traffico online – la cui consistenza media ha raggiunto lo scorso anno 17,9 milioni (+2,8%). La rete internet è stata la grande protagonista dell’anno appena trascorso: un anno di pandemia in cui l’uso della rete si è ampliato e intensificato.

Attualmente la copertura del territorio nazionale, considerando l’infrastruttura qualitativamente capace di garantire prestazioni in termini di velocità di connessioni migliori, ovverosia la fibra ottica (tecnologia FT), risulta pari al 33,7% delle famiglie italiane, in crescita rispetto al 30% del 2019.

Guardando all’attuale situazione della diffusione dei servizi a banda larga sul territorio italiano, a fine 2020 gli accessi broadband e ultrabroadband, residenziali e affari, hanno superato 18,1 milioni di unità, pari ad un rapporto di 30,4 linee ogni 100 abitanti. Tale indicatore è pari a 20,4 linee per 100 abitanti per le connessioni con capacità maggiori di 30 Mbit/s (16% nel 2019) e scende a 15,6 linee (11,7% lo scorso anno) con riguardo a quelle con velocità superiore a 100 Mbit/s. “Pur tuttavia, gli ingenti investimenti pubblici e privati attualmente in campo ed un contesto di concorrenza crescente nei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa lasciano intravedere una situazione infrastrutturale in forte evoluzione.

Per quanto riguarda le reti “una delle più grandi sfide tecnologiche cui occorre prepararsi è quella del 5G, tecnologia che, grazie all’elevata capacità di banda e alla bassa latenza, consentirà di creare contemporaneamente una molteplicità di reti dedicate, flessibili e intelligenti mediante tecniche di virtualizzazione (Network Slicing) in modo dinamico e sinergico attorno ai nuovi servizi, dalla mobilità alla medicina a distanza, integrate con gli oggetti fisici connessi, rendendo possibile una vera e propria internet delle cose e abilitando così nuovi modelli di business e mercati”.

Spadoni: “Accelerare i piani per le reti in fibra”

“La crescita esponenziale delle attività online ha posto in evidenza la centralità di avere connessioni veloci, efficienti e ‘a prova di futuro’ rilanciando l’esigenza di accelerazione nella definizione e conclusione dei piani per la cablatura in fibra ottica del nostro Paese e per lo sviluppo del 5G in cui, anche grazie alle sperimentazioni svolte con largo anticipo in Italia rispetto ai nostri competitori, ci collochiamo in una posizione di vantaggio che va rafforzata, vista la natura disruptive derivante dall’introduzione di queste infrastrutture”. Lo ha detto la vicepresidente della Camera dei deputati, Maria Edera Spadoni, in occasione della presentazione della relazione annuale Agcom.

“Per far fronte all’emergenza pandemica sono state adottate iniziative, anch’esse senza precedenti nell’Unione europea, attraverso la predisposizione di un Fondo, destinato alle nuove generazioni, di cui l’Italia è il principale fruitore, diretto a favorire la transizione ecologica e digitale delle nostre economie proprio per assicurare quegli obiettivi di salvaguardia ambientale nell’ambito delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, su cui l’Europa punta per assicurarsi un futuro di prosperità e benessere”, ha detto Spadoni ricordando che sul totale degli investimenti previsti per gli interventi contenuti nel Piano – 222,1 miliardi di euro- il 27% è dedicato alla transizione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati