ECONOMIA DIGITALE

Le Camere di Commercio spingono sulla banda larga

Una trentina le strutture che hanno avviato progetti per lo sviluppo delle nuove reti e dei servizi digitali su tutto il territorio italiano con il supporto del know how di Uniontrasporti. In campo anche Telecom Italia, Google ed Eutelsat

Pubblicato il 18 Giu 2013

fibra-rete-network-111111184233

Gli obiettivi fissati dall’Agenda digitale, in Italia e in Europa, indicano la strada per la crescita economica sostenuta dalle Ict, ma sono una sfida ambiziosa per il tessuto imprenditoriale italiano, spesso rappresentato da piccole imprese scettiche sull’utilità dei servizi digitali. Uno sforzo congiunto, “di sistema”, che unisca operatori privati, pubblica amministrazione e imprese, sarà la base per il successo di ogni programma legato allo sviluppo dell’economia di Internet.

Per questo, all’interno dell’Accordo di programma sottoscritto tra Unioncamere e il ministero dello Sviluppo economico per “favorire la diffusione e il trasferimento dell’innovazione tecnologica e organizzativa” nei sistemi economici locali e in particolare nelle pmi, una trentina di Camere di Commercio (un terzo dell’intero sistema camerale) ha avviato una serie di progetti sulle reti a banda larga e ultra larga e dei servizi digitali.

Il progetto, per il quale Unioncamere ha sottoscritto accordi con Telecom Italia, Google e Eutelsat, e altri ne seguiranno nei prossimi mesi, si avvale del supporto del know-how di Uniontrasporti, la società in-house del sistema camerale in ambito trasporti, logistica, infrastrutture e reti di telecomunicazioni a banda larga e ultra larga, che ha messo a punto un “prototipo di progetto di intervento” a sostegno delle Camere di Commercio e dello sviluppo dei progetti sul territorio di competenza.

Il progetto nel suo complesso vuole, da una parte, sensibilizzare gli imprenditori sulle tematiche Ict, evidenziandone i benefici per l’impresa e per il territorio e, dall’altra, contribuire al processo di trasformazione infrastrutturale dei distretti e delle aree industriali del territorio di riferimento in termini di banda ultra larga, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda digitale europea e della normativa vigente, suggerendo le priorità di intervento o anche intervenendo direttamente. Si fa leva sulle competenze nelle “autostrade della comunicazione” di Uniontrasporti e sulla conoscenza del territorio e abitudine a “fare rete” delle Camere di Commercio.

Il piano proposto si articola in workshop per la diffusione delle conoscenze dei servizi Ict innovativi, analisi della situazione dell’infrastruttura broadband fissa e mobile nelle principali aree produttive, studi di fattibilità su alcune aree industriali per contribuire a dotarle di infrastruttura in banda larga e ultralarga. L’obiettivo ultimo è collegare l’intero territorio, con particolare attenzione alle imprese.

Primo passo nel progetto messo a punto da Uniontrasporti è l’indirizzamento del processo di trasformazione infrastrutturale: verranno create le condizioni perché le Camere di Commercio abbiano un ruolo nei processi di trasformazione legati all’evoluzione verso l’economia digitale, dai quali dipende la competitività non solo del sistema produttivo locale, ma dell’intero paese. Le Camere di Commercio dialogheranno a tal fine con i principali attori del processo di infrastrutturazione, intervenendo in
modo proattivo nel processo di concertazione che porta alla realizzazione di infrastrutture innovative sul territorio.

Il progetto cerca poi di aumentare l’inclusione digitale delle imprese, stimolando la creazione di un
ambiente favorevole allo sviluppo e all’utilizzo sempre più diffuso dei servizi Ict innovativi abilitati dalla banda larga e ultra larga. Si mirerà dunque a sensibilizzare le imprese sui servizi Ict abilitati o migliorati dalle nuove reti a banda larga e ultra larga (ad esempio il cloud computing, l’e-commerce, la videoconferenza ad alta definizione, ecc.), fornendo a imprenditori e manager le competenze base per avviare e gestire correttamente l’innovazione che il digitale porta sui processi aziendali e sul business stesso. Nel 2012 già 500 imprese hanno preso parte a questi incontri e nel 2013 si prevede di raggiungere almeno altre 2.000 imprese ed operatori economici.

Infine, si vuole dare un contributo concreto alla realizzazione di infrastrutture nelle zone di attività economica, garantendo una più rapida infrastrutturazione del territorio, con un intervento da parte di soggetti privati e/o istituzionali, laddove gli operatori di telecomunicazione non siano interessati a
realizzare nuove reti a banda larga e ultra larga, o non lo ritengano una priorità di breve e medio periodo. A tal fine si cercherà di attivare possibili partnership pubblico-private in grado di accelerare la realizzazione delle opere infrastrutturali con un’adeguata remunerazione degli investimenti privati. Una decina di Camere sono già impegnate in questa fase.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati